A ottobre 2024 prende il via l’ottava edizione del Master in Giornalismo della LUMSA Master School, il percorso biennale riconosciuto dall’Ordine dei Giornalisti per la preparazione all’Esame di Stato da Giornalista Professionista. Il Master, con sede a Roma, è un’eccellenza nel panorama nazionale delle Scuole di Giornalismo, con risultati eccellenti sia per quanto riguarda l’alta percentuale di praticanti che supera l’Esame, sia relativamente ai numerosi premi e riconoscimenti ottenuti dagli stessi durante e dopo aver frequentato il Master.
Per questo ottavo biennio di attività del Master in Giornalismo i posti disponibili sono 30 e la scadenza per presentare domanda è il 30 settembre 2024.
Il corso in breve:
Il Master in Giornalismo della LUMSA Master School, nel solco delle indicazioni del Quadro d’Indirizzi che regola le convenzioni tra le Scuole di Giornalismo riconosciute e l’Ordine Nazionale dei Giornalisti, si propone due obiettivi principali: quello di mettere in grado gli studenti praticanti di superare l’esame professionale di Stato nonché quello di formare gli studenti-praticanti a un giornalismo moderno, non solo di carta stampata, ma anche radiofonico, televisivo e multimediale, capace di confrontarsi con i profondi cambiamenti dei processi socio-culturali, del mercato lavorativo e del mondo delle professioni.
Il Master ha durata biennale, comprensiva di stage esterni, e si svolgerà dal 21 ottobre 2024 al 20 ottobre 2026. La frequenza ai corsi è obbligatoria e a tempo pieno (mediamente otto ore di lavoro giornaliere, per cinque giorni alla settimana). La rinuncia dell’allievo o l’assenza, per qualsiasi motivo e in ogni anno accademico superiore al 20% delle 1.000 ore annuali, nonché l’allontanamento dai corsi a qualsiasi titolo, comportano l’esclusione dal Master. Sono previsti periodi di formazione (stage) in testate esterne convenzionate con la LUMSA per un periodo minimo di due mesi per ciascun anno di corso nel rispetto dei criteri e delle modalità previste negli artt. 18 e 19 del “Quadro di indirizzi”. Durante il periodo di frequenza del Master e durante gli stage presso aziende giornalistiche e editoriali gli allievi dovranno provvedere in proprio all’alloggio, al vitto e al trasporto.
I requisiti di ammissione:
Possono presentare domanda di selezione per l’iscrizione al Master coloro che:
- siano in possesso dei seguenti titoli di studio conseguito con votazione non inferiore ai 90/110: una laurea triennale di cui al D.M. 509/1999 e al D.M. 270/2004 oppure siano in possesso di una laurea specialistica ex D.M. 509/1999 o di una laurea magistrale ex D.M. 270/2004 o di una laurea vecchio ordinamento (previgente al D.M. 509/1999); un titolo straniero equiparabile per livello, natura, contenuto e diritti accademici, al titolo di laurea di primo o di secondo livello, e siano in possesso del titolo finale in originale (o copia conforme) degli studi universitari oppure certificato sostitutivo a tutti gli effetti di legge, nonché della Dichiarazione di valore o attestazione di comparabilità del titolo finale universitario, rilasciata da centri ENIC-NARIC;
- non siano ancora in possesso del titolo accademico di cui sopra entro il termine di presentazione della domanda, ma lo conseguano con votazione non inferiore ai 90/110 comunque in data anteriore all’inizio del Master;
- siano in possesso dei requisiti stabiliti dalla Legge 3 febbraio 1963, n. 69 per l’iscrizione al Registro dei giornalisti praticanti
Le prove di accesso si svolgeranno il 14 ottobre 2024 (prove scritte) e il 16 e 17 ottobre 2024 (prove orali) presso la sede di Borgo Sant’Angelo 13, salvo successive comunicazioni che verranno tempestivamente inviate a tutti i candidati iscritti alla selezione.
Per maggiori informazioni clicca qui.
Ultime Notizie dai Master
Asfor Master Day 2025, intervista a Giacomo Borsatti, client account Publitalia’80
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Giacomo Borsatti, client account Publitalia’80 1.
Asfor Master Day 2025, intervista a Marco Sprocati, Infrastructure Manager di FOSSR - STOA’
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Marco Sprocati, Infrastructure Manager di FOSSR - Master in Business Administration (oggi Master in Direzione e Gestione di Impresa) - STOA'. 1.
Aperte le iscrizioni alla seconda edizione del Master IUL in Politiche e Servizi del Lavoro
Un percorso di alta formazione per affrontare le sfide del mercato del lavoro tra innovazione, PNRR e nuovi modelli di intervento L’Università Telematica degli Studi IUL, in collaborazione con CIOFS-FP ETS (Centro Italiano Opere Femminili Salesiane) e CONFAP (Confederazione Nazionale Formazione Aggiornamento Professionale), lancia la seconda edizione del Master di . . .
Apertura Iscrizioni al Corso di Alta Formazione “EXPERT TEACHER – Esperto in didattica innovativa e inclusiva” di IUL
Si rende noto che sono aperte le iscrizioni per il Corso di Alta Formazione “EXPERT TEACHER – Esperto in didattica innovativa e inclusiva”, di IUL, un’opportunità formativa rivolta a docenti, educatori e operatori del settore scolastico e socio-educativo interessati ad acquisire strumenti teorici e pratici per promuovere una didattica . . .
Sustainability Management, aperte le iscrizioni al master di I livello di IUL
Sono aperte le iscrizioni al master di I livello in “Sustainability Management”, un percorso che mira a formare professionisti capaci di integrare i principi della sostenibilità nel management aziendale e nelle strategie organizzative.