A ottobre 2024 prende il via l’ottava edizione del Master in Giornalismo della LUMSA Master School, il percorso biennale riconosciuto dall’Ordine dei Giornalisti per la preparazione all’Esame di Stato da Giornalista Professionista. Il Master, con sede a Roma, è un’eccellenza nel panorama nazionale delle Scuole di Giornalismo, con risultati ottimi sia per quanto riguarda l’alta percentuale di praticanti che supera l’Esame, sia relativamente ai numerosi premi e riconoscimenti ottenuti dagli stessi durante e dopo aver frequentato il Master.
Per questo ottavo biennio di attività del Master in Giornalismo i posti disponibili sono 30 e la scadenza per presentare domanda di ammissione alla selezione è il 30 settembre 2024.
Il corso in breve
Il Master in Giornalismo della LUMSA Master School, nel solco delle indicazioni del Quadro d’Indirizzi che regola le convenzioni tra le Scuole di Giornalismo riconosciute e l’Ordine Nazionale dei Giornalisti, si propone due obiettivi principali: quello di mettere in grado gli studenti praticanti di superare l’esame professionale di Stato nonché quello di formare gli studenti-praticanti a un giornalismo moderno, non solo di carta stampata, ma anche radiofonico, televisivo e multimediale, capace di confrontarsi con i profondi cambiamenti dei processi socio-culturali, del mercato lavorativo e del mondo delle professioni.
Il Master ha durata biennale, comprensiva di stage esterni, e si svolgerà dal 21 ottobre 2024 al 20 ottobre 2026. La frequenza ai corsi è obbligatoria e a tempo pieno (mediamente otto ore di lavoro giornaliere, per cinque giorni alla settimana). La rinuncia dell’allievo o l’assenza, per qualsiasi motivo e in ogni anno accademico superiore al 20% delle 1.000 ore annuali, nonché l’allontanamento dai corsi a qualsiasi titolo, comportano l’esclusione dal Master. Sono previsti periodi di formazione (stage) in testate esterne convenzionate con la LUMSA per un periodo minimo di due mesi per ciascun anno di corso nel rispetto dei criteri e delle modalità previste negli artt. 18 e 19 del “Quadro di indirizzi”. Durante il periodo di frequenza del Master e durante gli stage presso aziende giornalistiche e editoriali gli allievi dovranno provvedere in proprio all’alloggio, al vitto e al trasporto.
I requisiti di ammissione
Possono presentare domanda di selezione per l’iscrizione al Master coloro che:
- siano in possesso dei seguenti titoli di studio conseguito con votazione non inferiore ai 90/110: una laurea triennale di cui al D.M. 509/1999 e al D.M. 270/2004 oppure siano in possesso di una laurea specialistica ex D.M. 509/1999 o di una laurea magistrale ex D.M. 270/2004 o di una laurea vecchio ordinamento (previgente al D.M. 509/1999); un titolo straniero equiparabile per livello, natura, contenuto e diritti accademici, al titolo di laurea di primo o di secondo livello, e siano in possesso del titolo finale in originale (o copia conforme) degli studi universitari oppure certificato sostitutivo a tutti gli effetti di legge, nonché della Dichiarazione di valore o attestazione di comparabilità del titolo finale universitario, rilasciata da centri ENIC-NARIC;
- non siano ancora in possesso del titolo accademico di cui sopra entro il termine di presentazione della domanda, ma lo conseguano con votazione non inferiore ai 90/110 comunque in data anteriore all’inizio del Master;
- siano in possesso dei requisiti stabiliti dalla Legge 3 febbraio 1963, n. 69 per l’iscrizione al Registro dei giornalisti praticanti
Le prove di accesso si svolgeranno il 14 ottobre 2024 (prove scritte) e il 16 e 17 ottobre 2024 (prove orali) presso la sede di Borgo Sant’Angelo 13, salvo successive comunicazioni che verranno tempestivamente inviate a tutti i candidati iscritti alla selezione.
Per maggiori informazioni, consulta la pagina del Master.
Ultime Notizie dai Master
In arrivo la 2^ edizione del Corso di Alta Formazione “Manager della Sostenibilità nello Sport. Dalle strategie alla rendicontazione e alla comunicazione” dell’Università eCampus in partnership con Manager Sportivi Associati
Dopo il successo della prima, Manager Sportivi Associati (MSA) e Università eCampus lanciano la seconda edizione del 1° Corso dedicato verticalmente a questa nuova figura professionale. La Sostenibilità è un nuovo paradigma che si sta sempre più affermando nel mondo dello sport grazie alla sensibilità di tante persone.
Master I livello Glottodidattica infantile - E-Campus
Il master universitario di I livello in Glottodidattica infantile dell’Università eCampus è rivolto a docenti ed aspiranti docenti delle scuole di ogni ordine e grado che intendono acquisire competenze e metodologie specifiche relative al riconoscimento e alla gestione di tutte le patologie che provocano disturbi della voce, della parola, del linguaggio orale e scritto e degli handicap comunicativi.
Aperte le iscrizioni al Master in Pratiche cliniche in Riabilitazione cranio-cervico-mandibolare
Il Master, promosso dall'Università UniCamillus, ha lo scopo di fornire tutti gli strumenti e le competenze utili e necessarie per la valutazione, l’inquadramento e la pianificazione di un efficace iter terapeutico-riabilitativo nel contesto delle patologie e disfunzioni dell’Articolazione Temporo-Mandibolare in ambito riabilitativo, ortodontico e chirurgico.
Aperte le iscrizioni al Master in Cure Palliative e Terapia del Dolore
Il Master di I livello in Cure Palliative e Terapia del Dolore, promosso dall'Università degli Studi di Torino, si svolge presso il Polo Formativo Officina H di Ivrea ed è organizzato dal Dipartimento di Scienze della Sanità Pubblica e Pediatriche.
Aperte le iscrizioni al Master in "Progettazione e Gestione di Cantieri Ferroviari" - Politecnico di Bari
Il Master in “Progettazione e Gestione di Cantieri Ferroviari” promosso dal Politecnico di Bari ha come obiettivo la formazione di esperti ferroviari altamente qualificati in grado di coniugare competenze trasversali (tecnica ferroviaria, sicurezza integrata, project management, legislazione degli appalti) e competenze specialistiche, applicate alla progettazione e gestione degli . . .