La comunicazione della scienza è il settore professionale verso il quale è orientato il Master in Giornalismo e Comunicazione Istituzionale della Scienza, attivato dall’Università degli Studi di Ferrara.
Il Master si rivolge a tutti coloro - comunicatori, ricercatori, giornalisti, addetti stampa e URP, docenti, formatori - che intendono acquisire strumenti efficaci per la comprensione e la comunicazione della scienza ai cittadini. Si possono iscrivere tutti i diplomati universitari e i laureati di qualsiasi livello.
I temi trattati durante il corso comprendono: aspetti teorici e pratici della comunicazione scientifica, scienza e società, tecniche della scrittura nei vari media, le frontiere della ricerca scientifica e la loro comunicazione (con particolare riferimento alle scienze della vita). Tra i docenti del corso vi sono esperti della comunicazione scientifica, storici e filosofi della scienza, studiosi del rapporto scienza e società, scienziati. Ai seminari in presenza saranno invitati professionisti della comunicazione e del giornalismo scientifico.
La notizia scientifica, una volta riservata, poco divulgata, è ormai divenuta parte integrante del lessico quotidiano di tutti noi: la comunicazione tra specialisti e grande pubblico avviene sì tramite stampa quotidiana o specializzata, ma si attua anche attraverso televisione, radio e internet. Si rende indispensabile, quindi, la presenza di una figura professionale che sappia tradurre situazioni e linguaggi difficili, specialistici, in un testo comunicativo preciso e rigoroso, fruibile dalla maggior parte dell’utenza prevista, qualunque sia il medium utilizzato. Sbocchi professionali La figura formata dal Master potrà lavorare come specialista dell’informazione scientifica presso testate giornalistiche, aziende radiotelevisive, siti internet, uffici stampa e URP, enti di ricerca e nella comunicazione aziendale.
Il Master si sviluppa con modalità didattica a distanza integrata da attività in presenza: ciò comporta una comunicazione asincrona che permette allo studente di accedere alle attività previste dagli insegnamenti nel momento che ritiene più opportuno.
Le iscrizioni sono aperte fino al 6 novembre 2017.
Per maggiori informazioni, contatta la segreteria del Master.
Ultime Notizie dai Master
Aperte le iscrizioni alla 20° edizione del Master in Digital Marketing!
Il Master in Digital Marketing (non curriculare) organizzato da WeM_Park, Laboratorio Universitario per il Marketing e le Tecnologie IC del PIN Scrl, in collaborazione con il DISEI - Dipartimento di Scienze per l'Economia e l'impresa dell'Università degli Studi di Firenze ha l’obiettivo di trasferire ai partecipanti le conoscenze teoriche, le capacità . . .
7° edizione di PharmaMark - Il Master in Marketing Farmaceutico
l Master in Marketing Farmaceutico che contribuisce a formare figure professionali aventi una preparazione specifica nel campo del marketing farmaceutico, affrontando tematiche connesse sia al comparto etico che al settore dei prodotti OTC. Iscrizioni entro il 22 aprile 2025 - Previste borse di studio.
Aperte le iscrizioni per il master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia - Politecnico di Milano
Il Master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia del Politecnico di Milano è un programma di alta formazione che prepara professionisti nel campo della transizione energetica e ambientale.
Da novembre a Unipd 138 i master e 27 i corsi di perfezionamento
L'Università di Padova ha recentemente approvato un'offerta formativa che comprende 138 master e 27 corsi di perfezionamento, che prendono il via nel novembre 2025. La nuova offerta include 32 master aggiuntivi, portando il totale a 138, di cui 58 di primo livello e 80 di secondo livello, rispetto ai 130 dell'anno precedente.
Bando per i prestiti fiduciari per gli studenti dei Master, dei Corsi di Alta Formazione e di Formazione Permanente a.a. 2024/2025
L’Università di Bologna rinnova il suo impegno nel promuovere l’accesso alla formazione post-laurea pubblicando il nuovo bando per l’erogazione di prestiti fiduciari rivolti agli studenti iscritti a Master universitari, Corsi di Alta Formazione e Corsi di Formazione Permanente.