Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 09/07/2025 alle 13:20

Master in Giornalismo e Comunicazione della Scienza a Ferrara: aperte le iscrizioni all’edizione 2018

Notizia del 01/09/2017 ore 18:56

La comunicazione della scienza è il settore professionale verso il quale è orientato il Master in Giornalismo e Comunicazione Istituzionale della Scienza, attivato dall’Università degli Studi di Ferrara.

Il Master si rivolge a tutti coloro - comunicatori, ricercatori, giornalisti, addetti stampa e URP, docenti, formatori - che intendono acquisire strumenti efficaci per la comprensione e la comunicazione della scienza ai cittadini. Si possono iscrivere tutti i diplomati universitari e i laureati di qualsiasi livello.

temi trattati durante il corso comprendono: aspetti teorici e pratici della comunicazione scientifica, scienza e società, tecniche della scrittura nei vari media, le frontiere della ricerca scientifica e la loro comunicazione (con particolare riferimento alle scienze della vita). Tra i docenti del corso vi sono esperti della comunicazione scientifica, storici e filosofi della scienza, studiosi del rapporto scienza e società, scienziati. Ai seminari in presenza saranno invitati professionisti della comunicazione e del giornalismo scientifico.

La notizia scientifica, una volta riservata, poco divulgata, è ormai divenuta parte integrante del lessico quotidiano di tutti noi: la comunicazione tra specialisti e grande pubblico avviene sì tramite stampa quotidiana o specializzata, ma si attua anche attraverso televisione, radio e internet. Si rende indispensabile, quindi, la presenza di una figura professionale che sappia tradurre situazioni e linguaggi difficili, specialistici, in un testo comunicativo preciso e rigoroso, fruibile dalla maggior parte dell’utenza prevista, qualunque sia il medium utilizzato. Sbocchi professionali La figura formata dal Master potrà lavorare come specialista dell’informazione scientifica presso testate giornalistiche, aziende radiotelevisive, siti internet, uffici stampa e URP, enti di ricerca e nella comunicazione aziendale.

Il Master si sviluppa con modalità didattica a distanza integrata da attività in presenza: ciò comporta una comunicazione asincrona che permette allo studente di accedere alle attività previste dagli insegnamenti nel momento che ritiene più opportuno.

Le iscrizioni sono aperte fino al 6 novembre 2017.

Per maggiori informazioni, contatta la segreteria del Master.

Ultime Notizie dai Master

Comunicazione Scientifica senza segreti: Aperte le iscrizioni alla 5° Edizione del Master dell'Università di Parma

Notizia del 07/07/2025 ore 18:48

Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza. Con la quinta edizione del Master in Comunicazione scientifica www.

Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale

Notizia del 30/06/2025 ore 12:40

Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .

Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna

Notizia del 30/06/2025 ore 12:35

"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).

Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma

Notizia del 30/06/2025 ore 12:25

Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .

Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab

Notizia del 30/06/2025 ore 12:08

Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.