Il prossimo biennio (2014-2016) rappresenta la sesta edizione del Master in Giornalismo “Walter Tobagi”, riconosciuto dall’Ordine nazionale dei Giornalisti come sede idonea per il praticantato.
Grazie all’esperienza dell’IFG e alla qualità garantita dall’Università di Milano, la Scuola rappresenta un centro di eccellenza per la formazione di professionisti che operino nel campo dei media, con un’ottica europea e internazionale.
I 30 allievi vengono selezionati tra gli aspiranti giornalisti in possesso di una laurea almeno triennale e affronteranno un percorso didattico dall’8 ottobre 2014 e sino all’8 settembre 2016 presso il Polo di Mediazione interculturale e Comunicazione, Piazza lndro Montanelli 1, Sesto San Giovanni (MI).
L’attività – svolta in collaborazione con il Centro di Servizio per le Tecnologie e la Didattica Universitaria Multimediale e a Distanza (CTU) – coniuga la formazione accademica e quella pratica, in modo da assicurare la padronanza tanto delle competenze culturali e tecniche, quanto dei principi necessari per il corretto esercizio dell’attività giornalistica.
Il percorso formativo, nell’arco dei due anni, prevede 600 ore di didattica frontale, 52 ore di laboratori tematici, 1.400 ore di attività di praticantato e 800 ore di tirocinio (5 mesi complessivi nel biennio). L’attività didattica complessiva è suddivisa nei seguenti moduli: Sistema dell’informazione e del giornalismo, Fondamenti culturali dell’informazione, Etica e deontologia, Discipline tecniche per la formazione giornalistica, Innovazione tecnologica e giornalismo crossmediale.
Il corso dà diritto a 120 crediti formativi universitari (CFU).
Per maggiori informazioni:
www.giornalismo.unimi.it
Ultime Notizie dai Master
Master di II livello in “Innovazione nella gestione delle crisi, del soccorso pubblico e della sicurezza” all’Università della Tuscia
L’Università degli Studi della Tuscia annuncia la nuova edizione del Master di II livello in Innovazione nella gestione delle crisi, del soccorso pubblico e della sicurezza (InGeCriSPS), organizzato dal Dipartimento di Economia, Ingegneria, Società ed Impresa.
Asfor Master Day 2025, intervista a Luca Olivari – HR Manager, ISTUD – Risorse Umane e Organizzazione
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Luca Olivari – HR Manager, ISTUD – Risorse Umane e Organizzazione. 1.
Comunicazione Scientifica senza segreti: aperte le iscrizioni alla 5° edizione del Master dell’Università di Parma
Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza.
Asfor Master Day 2025, intervista a Ettore Memmi - Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane - GEMA Business School
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Ettore Memmi, Senior HR Business Partner for Aero Alliance JV - Master in Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane di GEMA Business School.
Al via il Master in Infermieristica Neonatale e Pediatrica dell’Università di Trieste per l’a.a. 2025/2026
I percorsi universitari di alta formazione e perfezionamento scientifico, quali i Master post-laurea, contribuiscono alla costruzione di risposte e percorsi efficaci, efficienti e appropriati in termini di approcci individuali e personalizzati, organizzativi e gestionali.