Il prossimo biennio (2014-2016) rappresenta la sesta edizione del Master in Giornalismo “Walter Tobagi”, riconosciuto dall’Ordine nazionale dei Giornalisti come sede idonea per il praticantato.
Grazie all’esperienza dell’IFG e alla qualità garantita dall’Università di Milano, la Scuola rappresenta un centro di eccellenza per la formazione di professionisti che operino nel campo dei media, con un’ottica europea e internazionale.
I 30 allievi vengono selezionati tra gli aspiranti giornalisti in possesso di una laurea almeno triennale e affronteranno un percorso didattico dall’8 ottobre 2014 e sino all’8 settembre 2016 presso il Polo di Mediazione interculturale e Comunicazione, Piazza lndro Montanelli 1, Sesto San Giovanni (MI).
L’attività – svolta in collaborazione con il Centro di Servizio per le Tecnologie e la Didattica Universitaria Multimediale e a Distanza (CTU) – coniuga la formazione accademica e quella pratica, in modo da assicurare la padronanza tanto delle competenze culturali e tecniche, quanto dei principi necessari per il corretto esercizio dell’attività giornalistica.
Il percorso formativo, nell’arco dei due anni, prevede 600 ore di didattica frontale, 52 ore di laboratori tematici, 1.400 ore di attività di praticantato e 800 ore di tirocinio (5 mesi complessivi nel biennio). L’attività didattica complessiva è suddivisa nei seguenti moduli: Sistema dell’informazione e del giornalismo, Fondamenti culturali dell’informazione, Etica e deontologia, Discipline tecniche per la formazione giornalistica, Innovazione tecnologica e giornalismo crossmediale.
Il corso dà diritto a 120 crediti formativi universitari (CFU).
Per maggiori informazioni:
www.giornalismo.unimi.it
Ultime Notizie dai Master
Opportunità PNRR al Centro Sperimentale di Cinematografia: al via i corsi avanzati della Procedura 106
La Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia (CSC) ha pubblicato la Procedura 106 dedicata ai nuovi percorsi di alta formazione finanziati dal PNRR – Missione 1 Cultura (M1C3), con l’obiettivo di potenziare le competenze professionali nel settore cinematografico e audiovisivo.
Master su Nutrizione Clinica e Funzionale all'Università di Chieti - Pescara
Sono aperte fino all’8 gennaio prossimo le iscrizioni alla seconda edizione del Master di secondo livello in Nutrizione Clinica e Funzionale, proposto dal Dipartimento di Medicina e Scienze dell’Invecchiamento (DMSI) dell'Università degli Studi “Gabriele d'Annunzio” di Chieti-Pescara.
Aperto il bando per 14 borse di dottorato MSCA del progetto europeo SpaXio
È online il bando per 14 borse di dottorato nell’ambito del progetto SpaXio, Spatial crosstalk in immuno-oncology, finanziato dalle Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA), sostenuto dall’alleanza CIVIS e con il coordinamento dall’Università Paris-Lodron di Salisburgo. Nato da un progetto di finanziamento CIVIS, SpaXio mette in contatto i principali ricercatori sul cancro in Austria, Germania, Francia, Svizzera e Spagna.
Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale - Università Roma Tre
Sono aperte le domande di ammissione al Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale, diretto dal prof. Adolfo F.
Master internazionale biennale ARPA - Università degli Studi Roma Tre
Sono aperte le domande di ammissione (fino al 31 gennaio 2026) al Master di secondo livello, dedicato alla formazione avanzata nel campo dell’Architettura e della Rappresentazione del Paesaggio, diretto dalla Prof.ssa Maria Grazia Cianci, promosso dall'Università degli Studi Roma Tre.