Il prossimo biennio (2014-2016) rappresenta la sesta edizione del Master in Giornalismo “Walter Tobagi”, riconosciuto dall’Ordine nazionale dei Giornalisti come sede idonea per il praticantato.
Grazie all’esperienza dell’IFG e alla qualità garantita dall’Università di Milano, la Scuola rappresenta un centro di eccellenza per la formazione di professionisti che operino nel campo dei media, con un’ottica europea e internazionale.
I 30 allievi vengono selezionati tra gli aspiranti giornalisti in possesso di una laurea almeno triennale e affronteranno un percorso didattico dall’8 ottobre 2014 e sino all’8 settembre 2016 presso il Polo di Mediazione interculturale e Comunicazione, Piazza lndro Montanelli 1, Sesto San Giovanni (MI).
L’attività – svolta in collaborazione con il Centro di Servizio per le Tecnologie e la Didattica Universitaria Multimediale e a Distanza (CTU) – coniuga la formazione accademica e quella pratica, in modo da assicurare la padronanza tanto delle competenze culturali e tecniche, quanto dei principi necessari per il corretto esercizio dell’attività giornalistica.
Il percorso formativo, nell’arco dei due anni, prevede 600 ore di didattica frontale, 52 ore di laboratori tematici, 1.400 ore di attività di praticantato e 800 ore di tirocinio (5 mesi complessivi nel biennio). L’attività didattica complessiva è suddivisa nei seguenti moduli: Sistema dell’informazione e del giornalismo, Fondamenti culturali dell’informazione, Etica e deontologia, Discipline tecniche per la formazione giornalistica, Innovazione tecnologica e giornalismo crossmediale.
Il corso dà diritto a 120 crediti formativi universitari (CFU).
Per maggiori informazioni:
www.giornalismo.unimi.it
Ultime Notizie dai Master
Comunicazione Scientifica senza segreti: Aperte le iscrizioni alla 5° Edizione del Master dell'Università di Parma
Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza. Con la quinta edizione del Master in Comunicazione scientifica www.
Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale
Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .
Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna
"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).
Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma
Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .
Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab
Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.