Le domande per il Master in giornalismo dell’Università Statale di Milano si possono presentare fino al 5 agosto 2022: sono 30 i posti a disposizione. Sono previste 13 borse di studio per i candidati migliori: cinque a copertura totale del costo di iscrizione di 14mila euro, otto a copertura parziale per 7mila euro.
La sede è a Sesto San Giovanni, presso l’Università Statale di Milano – Polo di Mediazione Interculturale e Comunicazione in piazza Indro Montanelli, 4., facilmente raggiungibile dal centro di Milano con la MM1 (linea rossa).
Come partecipare
Per partecipare ai test di ammissione è possibile inviare la propria candidatura entro il 5 agosto autenticandosi sul sito dedicato. Requisiti: possesso di una laurea, almeno triennale, con votazione minima di 90 su 110.
Punteggi aggiuntivi: 1) conoscenza certificata della lingua inglese 2) iscrizione all’albo dei pubblicisti o frequenza di corsi utili all’apprendimento del giornalismo.
I due anni di Master valgono come praticantato, per cui si può sostenere l’esame di Stato per diventare giornalista professionista.
Durante il corso biennale, gli studenti potranno misurarsi con quattro diversi praticantati per avere una formazione completa: testata online, bisettimanale cartaceo, televisione e radio. Nel loro percorso saranno guidati da professionisti con grande esperienza nel settore. E’ inoltre previsto lo svolgimento di due stage al termine di ciascun anno di corso nelle principali testate italiane e internazionali.
Un biennio di formazione teorica e pratica, intensiva e mirata, per preparare i giornalisti di domani
Il Master della Scuola di giornalismo “Walter Tobagi” si rinnova per la sua decima edizione, da ottobre 2022 a ottobre 2024, per un totale di 600 ore di didattica frontale, 30 ore di laboratori speciali, 1.400 ore di attività di praticantato e 800 ore di stage presso redazioni giornalistiche per complessivi 5 mesi nell’arco del biennio.
Per maggiori informazioni clicca qui.
Ultime Notizie dai Master
Pubblicazione Bando master di II livello 'Il diritto privato della pubblica amministrazione nella societa’ digitale' a.a. 2025/2026
Si comunica che a partire dalle ore 12,00 del 17 novembre 2025 saranno aperte le preiscrizioni on line per l’ammissione al Master di II livello "Il diritto privato della pubblica amministrazione nella societa’ digitale", a.a.
LUMSA e SIOI lanciano il Master in Analisi Geo‑politica: una formazione strategica per il mondo contemporaneo
La LUMSA – Libera Università Maria Ss. Assunta, in collaborazione con la SIOI (Società Italiana per l’Organizzazione Internazionale), apre le iscrizioni per il Master Universitario di I livello in Analisi Geo‑politica, un percorso pensato per formare esperti capaci di leggere e interpretare i grandi scenari della politica internazionale . . .
Master I e II livello “Patto Territoriale dell'Alta Formazione per le imprese" a.a.2025-2026
L’Università degli Studi della Basilicata, nell’ambito del progetto “Patto Territoriale dell'Alta Formazione per le imprese”, finanziato dal MUR, ha attivato per l’a.a.
Talent Garden lancia la 3ª edizione del Master in Risorse Umane & People Management
Talent Garden, punto di riferimento per la formazione digitale e l’innovazione, presenta la terza edizione del Master part-time in Risorse Umane & People Management, pensato per chi vuole fare la differenza nel mondo del lavoro mettendo le persone al centro delle organizzazioni.
Opportunità PNRR al Centro Sperimentale di Cinematografia: al via i corsi avanzati della Procedura 106
La Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia (CSC) ha pubblicato la Procedura 106 dedicata ai nuovi percorsi di alta formazione finanziati dal PNRR – Missione 1 Cultura (M1C3), con l’obiettivo di potenziare le competenze professionali nel settore cinematografico e audiovisivo.