Al taglio del nastro la decima edizione per l’anno accademico 2012/2013 del Master in Giurista dell'Economia e Manager Pubblico, organizzato dal Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università di Pisa.
Il corso è volto a formare la figura professionale del Giurista d’Impresa, una professione sempre più ricercata che rappresenta un’importante risorsa per aziende di ogni settore, quali, ad esempio, banche, assicurazioni, società operanti nel mercato finanziario, associazioni imprenditoriali e professionali, aziende di grandi e medie dimensioni, ed Enti Pubblici.
Compito del consulente è, infatti, non solo risolvere, ma soprattutto segnalare all’Azienda le opportunità correlate a nuove disposizioni normative o prevenire i problemi, valutando ex ante gli eventuali risvolti giuridici delle iniziative più importanti decise dal vertice aziendali. Nel Giurista d’Impresa si sposano così, in un’unica realtà, le figure del legale e del manager.
“C’è un gran bisogno di questa professione – spiega Antonio Marcello Calamia, Direttore del master – perché finora ci sono solo molti operatori del diritto che agiscono dopo che le controversie sono sorte. Ma pensate a quanto potrebbe essere utile un giurista che avverte un’impresa che non può costruire uno scarico in un certo modo perché è contrario alla leggi vigenti in materia. Immaginate a quante controversie e infrazioni potrebbero essere evitate. Questa è infatti una figura strategica che agisce preventivamente e consultivamente. Abbiamo testimonianze di alcuni partecipanti alle precedenti edizioni del Master che hanno trovato lavoro come Giurista d’impresa …. per noi è un grosso risultato”. Infatti negli ultimi anni abbiamo visto che i laureati in giurisprudenza e non solo fanno sempre più carriera in azienda attraverso questa professione.
Quest’anno per festeggiare la decima edizione e gli ottimi risultati raggiunti sono previste 3 agevolazioni fiscali a copertura parziale attribuite in base ad una graduatoria di merito e una borsa di studio a copertura totale offerta da Piaggio S.p.a., saranno altresì organizzati convegni collaterali al corso in materie attinenti il master.
Il master durerà un anno. Le lezioni (260 ore) si svolgeranno il venerdì dalle ore 16.30 alle ore 19.00, e il sabato mattina dalle ore 09.00 alle ore 13.00 proprio per consentire di frequentare le lezioni anche a chi già lavora ed avranno inizio il 30/11/12. I posti disponibili sono da un minimo di 15 ad un massimo di 50, il costo è di Euro 3.000,00. Verranno accettate in via eccezionale e su provvedimento del consiglio del master anche iscrizioni fino a completamento dei posti.
Ci sarà una conferenza stampa di presentazione della X Edizione del master il 16/11/12 alle ore 17.30 presso la Sala del Palazzo dei Cavalieri di S.Stefano in P.zza Cavalieri,1 Pisa.
Il corso è stato accreditato dall’Ordine degli Avvocati di Pisa per l’attribuzione dei crediti necessari ai professionisti per la propria formazione continua. Secondo il criterio della territorialità, l'accreditamento da parte dell'Ordine degli Avvocati citato, produce automaticamente l'effetto di riconoscimento dei crediti da parte di tutti gli altri Ordini territoriali.
E' disponibile l’esito dei dati statistici relativi alle edizioni precedenti (sono in corso di aggiornamento i dati delle ultime due edizioni): dei 298 studenti che hanno conseguito il Master il 40% aveva già un impiego a tempo pieno al momento dell’iscrizione. Dopo un anno dal conseguimento del Master il 49,6% degli iscritti risulta impiegato; la percentuale sale a 63,5% dopo 2 anni al 73,9% dopo 3 anni e al 78,3% dopo 4 anni.
Visto il successo delle edizioni precedenti, l'Ateneo intende favorire la partecipazione del Master al Programma Leonardo Da Vinci, bandito dalla Comunità Europea, nell’ambito della Misura Mobilità, volta all’attuazione della politica comunitaria di formazione professionale continua. Il Programma prevede la possibilità, attraverso un sistema di borse di studio finanziate dall’Unione, di inviare studenti del Master, in un paese della Comunità Europea per un periodo di stage della durata di quattro mesi.
Archiviati i buoni risultati dello scorso anno, sia in termini di iscritti che di opportunità lavorative prodotte attraverso gli stage, in questa edizione si è ampliato l’elenco degli enti convenzionati tra i quali Piaggio S.p.a., Aeroporto Galileo Galilei di Pisa, Autorità Portuale di Livorno e di La Spezia, Confindustria di Livorno e di La Spezia, Solvay S.p.a, Progress S.r.l., Provincia di Livorno e Provincia di Pisa sono diventati enti patrocinatori.
Per ulteriori informazioni è possibile consultare il bando sul sito internet http://www.mastergemp.it/
Ultime Notizie dai Master
Opportunità PNRR al Centro Sperimentale di Cinematografia: al via i corsi avanzati della Procedura 106
La Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia (CSC) ha pubblicato la Procedura 106 dedicata ai nuovi percorsi di alta formazione finanziati dal PNRR – Missione 1 Cultura (M1C3), con l’obiettivo di potenziare le competenze professionali nel settore cinematografico e audiovisivo.
Master su Nutrizione Clinica e Funzionale all'Università di Chieti - Pescara
Sono aperte fino all’8 gennaio prossimo le iscrizioni alla seconda edizione del Master di secondo livello in Nutrizione Clinica e Funzionale, proposto dal Dipartimento di Medicina e Scienze dell’Invecchiamento (DMSI) dell'Università degli Studi “Gabriele d'Annunzio” di Chieti-Pescara.
Aperto il bando per 14 borse di dottorato MSCA del progetto europeo SpaXio
È online il bando per 14 borse di dottorato nell’ambito del progetto SpaXio, Spatial crosstalk in immuno-oncology, finanziato dalle Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA), sostenuto dall’alleanza CIVIS e con il coordinamento dall’Università Paris-Lodron di Salisburgo. Nato da un progetto di finanziamento CIVIS, SpaXio mette in contatto i principali ricercatori sul cancro in Austria, Germania, Francia, Svizzera e Spagna.
Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale - Università Roma Tre
Sono aperte le domande di ammissione al Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale, diretto dal prof. Adolfo F.
Master internazionale biennale ARPA - Università degli Studi Roma Tre
Sono aperte le domande di ammissione (fino al 31 gennaio 2026) al Master di secondo livello, dedicato alla formazione avanzata nel campo dell’Architettura e della Rappresentazione del Paesaggio, diretto dalla Prof.ssa Maria Grazia Cianci, promosso dall'Università degli Studi Roma Tre.