Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 19/11/2025 alle 13:56

Master in Golf Management e Turismo: inaugurata a Sanremo la seconda edizione

Notizia del 16/01/2008 ore 11:36

Fino al 18 gennaio 2008 si tiene a Sanremo il primo modulo del 2° Master in Golf Management e Turismo, promosso dalla Federazione Italiana Golf. Il corso, che ha durata biennale, si articola in quattro moduli della durata di sei giorni ciascuno.
Al Master sono ammessi i professionisti di golf con qualifica di assistente classe "C" o superiore e gli iscritti all'Albo dei Tecnici di golf della FIG, con qualifica di Segretario o Direttore.

In merito all'iniziativa il presidente della FIG Franco Chimenti ha ricevuto dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri un messaggio di complimenti, con l'augurio per un ottimo esito del Master.  

Il Master è alla seconda edizione che segue la prima iniziata a novembre 2005 (sempre a Sanremo) e conclusasi marzo 2007 con un giro d’Italia in quattro distinte tappe. Nasce da un’idea di Donato Di Ponziano, responsabile tecnico della Scuola Nazionale della FIG e presidente del Comitato Organizzatore dell’Open d’Italia, e si propone l’obiettivo di offrire a giovani dall’esperienza golfistica consolidata l’opportunità di approfondire ed ampliare le loro conoscenze, sviluppando capacità professionali in settori diversi come il marketing, la gestione delle risorse umane, le pubbliche relazioni, l’organizzazione di eventi e la gestione commerciale dell’attività sportiva e ricreativa. Il bagaglio di conoscenze tecnico-professionali, arricchito dalla partecipazione al master, è indispensabile all’interno delle strutture golfistiche dalla marcata vocazione turistica.

La prima edizione del Master ha coinvolto 60 partecipanti tra direttori di circolo e professionisti e ha avuto ad oggetto quattro diversi moduli della durata di 6 giorni ciascuno – per un totale di 200 ore di lezioni teoriche ed esercitazioni pratiche – che si sono svolti nelle sedi di Sanremo, Roma, Galzignano Terme e Milano Marittima.

Così come accaduto nella precedente edizione, nel 2008 la Scuola Nazionale di Golf ha puntato nuovamente su Sanremo, per rilanciare un’iniziativa in grado di sviluppare la formazione del management golfistico italiano, al fine di sviluppare le competenze e di cogliere le occasioni offerte dal turismo. Golf e turismo, infatti, sono ormai un binomio inscindibile e i professionisti che operano nei circoli italiani di golf devono necessariamente conoscere tutte le dinamiche del settore turistico.

Ciò spiega anche la scelta di Sanremo, uno dei più rinomati comuni turistici italiani, fortemente e concretamente impegnato nella mission formativa della Federazione Italiana Golf.

Per ulteriori informazioni:
http://www.federgolf.it

 

Ultime Notizie dai Master

Opportunità PNRR al Centro Sperimentale di Cinematografia: al via i corsi avanzati della Procedura 106

Notizia del 19/11/2025 ore 13:56

La Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia (CSC) ha pubblicato la Procedura 106 dedicata ai nuovi percorsi di alta formazione finanziati dal PNRR – Missione 1 Cultura (M1C3), con l’obiettivo di potenziare le competenze professionali nel settore cinematografico e audiovisivo.

Master su Nutrizione Clinica e Funzionale all'Università di Chieti - Pescara

Notizia del 19/11/2025 ore 13:50

Sono aperte fino all’8 gennaio prossimo le iscrizioni alla seconda edizione del Master di secondo livello in Nutrizione Clinica e Funzionale, proposto dal Dipartimento di Medicina e Scienze dell’Invecchiamento (DMSI) dell'Università degli Studi “Gabriele d'Annunzio” di Chieti-Pescara.

Aperto il bando per 14 borse di dottorato MSCA del progetto europeo SpaXio

Notizia del 19/11/2025 ore 13:41

È online il bando per 14 borse di dottorato nell’ambito del progetto SpaXio, Spatial crosstalk in immuno-oncology, finanziato dalle Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA), sostenuto dall’alleanza CIVIS e con il coordinamento dall’Università Paris-Lodron di Salisburgo. Nato da un progetto di finanziamento CIVIS, SpaXio mette in contatto i principali ricercatori sul cancro in Austria, Germania, Francia, Svizzera e Spagna.

Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale - Università Roma Tre

Notizia del 11/11/2025 ore 13:14

Sono aperte le domande di ammissione al Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale, diretto dal prof. Adolfo F.

Master internazionale biennale ARPA - Università degli Studi Roma Tre

Notizia del 11/11/2025 ore 13:06

Sono aperte le domande di ammissione (fino al 31 gennaio 2026) al Master di secondo livello, dedicato alla formazione avanzata nel campo dell’Architettura e della Rappresentazione del Paesaggio, diretto dalla Prof.ssa Maria Grazia Cianci, promosso dall'Università degli Studi Roma Tre.