Il Master in Imprenditorialità e Strategia Aziendale di SDA Bocconi è soprattutto una scommessa sul futuro: una scommessa personale di chi vuole essere protagonista della propria crescita professionale e non si accontenta di una casella funzionale entro un organigramma; una scommessa culturale sul fatto che la crescita economica e lo sviluppo delle imprese siano nelle mani di giovani di talento e ispirati a valori imprenditoriali e non solo conseguenza di fattori esogeni.
L’obiettivo di fondo è vivere un’esperienza educativa che offra una visione unitaria dell’impresa e consenta di comprenderne finalità e condizioni di equilibrio dinamico. L'impegno di SDA Bocconi è quello di offrire un percorso di apprendimento intenso e coinvolgente, attraverso una base metodologica interdisciplinare che interpreta a 360° la gestione dei processi aziendali, formando la capacità di adattamento e la flessibilità necessarie a contribuire ai progetti di sviluppo delle imprese e alle attività di consulenza aziendale.
La frequenza ai corsi richiederà un impegno quotidiano full-time, dal lunedì al venerdì, così ripartito: mezza giornata in aula, mezza giornata in attività extra-aula (analisi di case-study, esercitazioni individuali e/o di gruppo, studio e preparazione per gli esami). Le attività didattiche potranno prevedere un impegno anche il sabato. I progetti con le aziende, che potranno richiedere internship individuali o di gruppo, richiederanno un impegno a tempo pieno.
Il corso sarà tenuto prevalentemente in italiano ma prevede materiali, testimonianze e visiting professor in lingua inglese; le lezioni avranno inizio nel gennaio 2009.
La quota di partecipazione è pari a 15.000 euro. Per sostenere economicamente i candidati maggiormente meritevoli potranno essere messe a disposizione alcune borse di studio.
Le domande di ammissione dovranno pervenire entro il 5 novembre 2008.
Per informazioni:
http://www.sdabocconi.it/it/mba_and_master/misa/
Ultime Notizie dai Master
Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale
Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .
Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna
"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).
Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma
Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .
Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab
Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.
XXV edizione del Corso Estivo di Formazione Teologica per laici
Anche quest’anno, dal 17 al 31 agosto 2025, si terrà presso l’Istituto Universitario Avventista “Villa Aurora” la XXV edizione del Corso estivo di formazione teologica-pastorale per laici, organizzato dall’Unione Italiana delle Chiese Cristiane Avventiste (UICCA) e dalla Facoltà Avventista di Teologia.