Il Master of Advanced Studies in Industrial and Engineering Operation nasce dalla consolidata collaborazione fra il SUPSI (la Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana, che è una delle nove scuole universitarie professionali riconosciute dalla Confederazione Svizzera) il Corep e RAMS&E.
Prepara specialisti che devono essere in grado di integrare ed estendere a uno scenario più ampio le competenze che tradizionalmente sono coperte da ingegneri RAMS, ingegneri di manutenzione, operations engineers e facility manager. Forma dunque professionisti in grado di intervenire nelle pratiche sistematiche e coordinate attraverso cui le organizzazioni gestiscono in maniera ottimale e sostenibile le attività, le prestazioni, i rischi e le spese, dalla progettazione, alla costruzione, alla messa in servizio, fino alla conclusione definitiva.
L’asset management rappresenta un ambito significativamente più ampio della semplice manutenzione o cura delle risorse fisiche, ed è più vicino all’obiettivo centrale di ogni organizzazione. Si tratta di una sinergia tra le attività tecniche e di gestione, quali analisi RAMS, Risk Management, gestione di funzionamento e manutenzione.
Il Master è stato progettato in base alle esigenze più significative segnalate da aziende medio-grandi nel corso di diversi anni di collaborazione con SUPSI e RAMS&E. Le imprese rivestono un ruolo di primissimo piano, dal momento che selezionano direttamente i candidati da inserire in azienda per un anno dall’inizio del master, proponendo inoltre un progetto di lavoro da sviluppare con il sostegno sistematico di un tutor accademico e di un tutor aziendale.
La metodologia didattica è fortemente orientata al “training on the job“: garantisce ai candidati un ritorno concreto derivante da applicazioni pratiche, con lo sviluppo di soluzioni immediatamente applicabili nel contesto aziendale.
A dimostrazione del grande interesse delle aziende, il master ha sempre avuto il 100% di esito occupazionale (tutti i partecipanti sono sempre stati assunti). Le aziende che sinora hanno collaborato al master sono Michelin, Rockwood, Ahlstrom, Saint Gobain, ITT, TIOXIDE HUNTSMAN.
La quota di partecipazione è pari a 4.000 euro. Solitamente, le aziende coinvolte garantiscono un rimborso spese mensile per gli 11 mesi di svolgimento del project work.
Inoltre, per tutti coloro che inoltrano la domanda di iscrizione entro il 5 novembre è prevista una riduzione del 10% sulla quota.
Per maggiori informazioni, visita la scheda del Master.
Ultime Notizie dai Master
Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale
Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .
Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna
"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).
Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma
Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .
Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab
Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.
XXV edizione del Corso Estivo di Formazione Teologica per laici
Anche quest’anno, dal 17 al 31 agosto 2025, si terrà presso l’Istituto Universitario Avventista “Villa Aurora” la XXV edizione del Corso estivo di formazione teologica-pastorale per laici, organizzato dall’Unione Italiana delle Chiese Cristiane Avventiste (UICCA) e dalla Facoltà Avventista di Teologia.