Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 27/10/2025 alle 11:34

Master in Industrial Design Engineering and Innovation di POLI.design: presentati i progetti del primo workshop

Notizia del 30/04/2010 ore 17:34

L’obiettivo del master è quello di formare designer esperti, capaci di gestire lo sviluppo di un nuovo prodotto dall’ideazione fino alla produzione, con specifica attenzione agli aspetti tecnologici, produttivi e di costo.
Prerogativa del master è l’interazione con il patrimonio sperimentale fornito dai laboratori del Politecnico di Milano, in particolare con il Laboratorio Modelli e il Laboratorio Materiali e Design.
Durante ogni esercitazione e attività progettuale viene data particolare attenzione ai metodi teorici e alle tecniche di base dell’utilizzo dei software dedicati alla modellazione digitale tridimensionale. Infatti agli  studenti del master vengono rilasciati certificati che attestano la partecipazione ai corsi di Rhinoceros e ProE, riconosciuti dalle casi madri dei software (McNeel e PTC).

La nuova edizione del master inizierà a Novembre 2010, le selezioni sono già aperte e si concluderanno a Ottobre. La commissione del master ha messo a disposizione per gli studenti maggiormente meritevoli 5 borse di studio, 4 del 25% e 1 del 50%, quest’ultima è destinata ad uno studente straniero.

Nell’edizione attualmente in corso gli studenti hanno misurato le loro capacità progettuali attraverso workshop, laboratori ed esercitazioni. Hanno imparato le tecniche alla base dell’utilizzo dei software dedicati alla modellazione digitale tridimensionale. Si sono cimentati nella realizzazione di modellini fisici dei loro progetti, considerando i vincoli dell’usabilità, della riproducibilità e prototipazione. La didattica del Master prevede infatti lo svolgimento di lezioni frontali, seminari, esercitazioni e workshop.
La faculty è composta da professionisti del settore, docenti ordinari di diverse università italiane e ricercatori del Politecnico di Milano.

Nel primo workshop agli studenti è stato chiesto di generare metaprogetti di design concept innovativi.
L’attività di questo workshop è stata orientata all’acquisizione della capacità di “sintesi” della complessità del prodotto, tenendo conto non solo degli aspetti funzionali e formali, ma anche di quelli legati al rapporto con l’utenza e con il mercato.
Il processo di progettazione è iniziato con la scelta del tema, quest’ultimo individuato analizzando la quotidianità e l’ambiente circostante, la vita domestica e lavorativa, il tempo libero e la mobilità delle persone.

Gli ambiti progettuali sono stati: Communication, Data Management, Entertainment, Body care, Indoor environment care, Artefacts care, Food care. Gli studenti hanno individuate per ciascun ambito le aree progettuali sondabili legate ai modi d’uso, alle tecnologie, al  mercato stesso, alle tendenze, ai contesti d’utilizzo e agli utenti finali. Parallelamente hanno analizzato i bisogni dei consumatori con l’obiettivo di individuare i requisiti che i progetti dovevano soddisfare. Le analisi sono state particolarmente approfondite e in alcuni casi sono stati individuati alcuni bisogni non soddisfatti da nessun prodotto presente in commercio. Tutte le considerazioni e i dati recuperati hanno costituito, per ogni team di progetto, le preziose premesse per progettare in maniera consapevole. Gli studenti hanno presentato alla commissione formata dai docenti i progetti ancora in fase di concept, nei quali hanno illustrato i vincoli progettuali, le esigenze di utilizzo soddisfatte, i lay out e le tecnologie impiegate per la realizzazione.

Attivo dal 2001
Inizio nuova edizione: novembre 2010
Frequenza: 3 giorni alla settimana (full time)
Durata: 1 anno
Sede: Milano, presso POLI.design
Sito del master:
www.polidesign.net/mdspi

Ultime Notizie dai Master

Al via la terza edizione dell'Executive Master in Business & Technology

Notizia del 27/10/2025 ore 11:34

La terza edizione dell’Executive Master in Business and Technology (EMBT) - il percorso firmato CUOA Business School e Politecnico di Torino, coordinato da Emilio Paolucci - che unisce la solidità della visione manageriale con la spinta dell’innovazione tecnologica è ufficialmente cominciata con la tradizionale cerimonia della giornata di apertura.

Perfezionamento in Statale a Milano: i corsi dell'a.a. 2025-2026

Notizia del 27/10/2025 ore 11:23

È disponibile online il nuovo catalogo corsi di perfezionamento proposti dall’Università Statale di Milano per l’anno accademico 2025-2026. Le nuove proposte riguardano le aree di Medicina e Chirurgia, Farmacia, Medicina veterinaria, Giurisprudenza.

Master sul gioiello, in mostra alla Biennale di Arte e Design di Firenze i lavori delle allieve

Notizia del 27/10/2025 ore 10:37

“Florent in auro. Gioielli per la rosa d’oro di Pio II” è il titolo della mostra dei lavori realizzati dalle allieve del master in Storia, design e marketing del gioiello, che si può visitare alla XV Biennale di Arte e Design di Firenze (Fortezza da Basso) fino al . . .

Master in Progettazione e Gestione Sostenibile del Verde Urbano ed Extraurbano

Notizia del 27/10/2025 ore 10:34

L’Università degli Studi di Messina ha attivato, per l’Anno Accademico 2025/2026, il Master di II livello in “Progettazione e Gestione Sostenibile del Verde Urbano ed Extraurbano”, promosso dal Dipartimento di Scienze Veterinarie.

Iscrizioni 2025/26 al master di 2° livello in "Diritto delle Pubbliche Amministrazioni" all'Università di Catania

Notizia del 24/10/2025 ore 19:34

Sono aperte le iscrizioni al master di 2° livello in "Diritto delle Pubbliche Amministrazioni" per l'a.a.