L’Università di Udine ha attivato la seconda edizione del master in Informatica medica. Formerà esperti capaci di guidare l’adozione, l’utilizzo e la gestione di sistemi informatici innovativi a supporto della sanità pubblica e privata. Il master è di secondo livello, prevede un numero massimo di 30 iscritti, dura un anno accademico e ha un valore di 60 crediti formativi. Le attività didattiche si svolgeranno venerdì e sabato.
Per l’iscrizione è richiesta la laurea specialistica/magistrale in Informatica, Medicina e chirurgia, Ingegneria biomedica, Ingegneria elettronica, Ingegneria gestionale e Ingegneria informatica oppure la laurea vecchio ordinamento conseguita presso le facoltà di Medicina e chirurgia, Scienze matematiche, fisiche e naturali e Ingegneria o, infine, un titolo di studio conseguito all’estero ritenuto idoneo.
Le domande di ammissione dovranno pervenire alla Ripartizione didattica-Sezione servizi agli studenti e ai laureati dell’Università di Udine, in via Mantica 3, 33100, a Udine, tel. 0432-556680. Gli sportelli sono aperti al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 11.30 e, agosto escluso, giovedì dalle 14 alle 16. Il termine ultimo per la presentazione delle domande è mercoledì 24 settembre.
Manifesto degli studi e modulo della domanda sono disponibili on line all’indirizzo
www.uniud.it/didattica/post_laurea/master/secondo.
Il corso prevede 602 ore di attività: 352 di lezioni frontali, attività on line, casi di studio, seminari e 250 di stage. Le attività didattiche inizieranno a ottobre e termineranno a dicembre 2009. Il corso è organizzato dalle facoltà di Medicina e chirurgia e Scienze matematiche, fisiche e naturali in collaborazione con l’Azienda regionale della sanità del Friuli Venezia Giulia e Insiel.
«Gli ambiti professionali in cui saranno spendibili le competenze acquisite grazie al master – spiega il direttore Carlo Alberto Beltrami – sono le aziende sanitarie pubbliche e private, in particolare all’interno di strutture dedicate alla gestione dei sistemi informativi sanitari presso le quali la figura formata potrà assumere incarichi di tipo dirigenziale, e aziende per la produzione di software e servizi collegati».
Ultime Notizie dai Master
Aperte le iscrizioni alla 20° edizione del Master in Digital Marketing!
Il Master in Digital Marketing (non curriculare) organizzato da WeM_Park, Laboratorio Universitario per il Marketing e le Tecnologie IC del PIN Scrl, in collaborazione con il DISEI - Dipartimento di Scienze per l'Economia e l'impresa dell'Università degli Studi di Firenze ha l’obiettivo di trasferire ai partecipanti le conoscenze teoriche, le capacità . . .
7° edizione di PharmaMark - Il Master in Marketing Farmaceutico
l Master in Marketing Farmaceutico che contribuisce a formare figure professionali aventi una preparazione specifica nel campo del marketing farmaceutico, affrontando tematiche connesse sia al comparto etico che al settore dei prodotti OTC. Iscrizioni entro il 22 aprile 2025 - Previste borse di studio.
Aperte le iscrizioni per il master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia - Politecnico di Milano
Il Master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia del Politecnico di Milano è un programma di alta formazione che prepara professionisti nel campo della transizione energetica e ambientale.
Da novembre a Unipd 138 i master e 27 i corsi di perfezionamento
L'Università di Padova ha recentemente approvato un'offerta formativa che comprende 138 master e 27 corsi di perfezionamento, che prendono il via nel novembre 2025. La nuova offerta include 32 master aggiuntivi, portando il totale a 138, di cui 58 di primo livello e 80 di secondo livello, rispetto ai 130 dell'anno precedente.
Bando per i prestiti fiduciari per gli studenti dei Master, dei Corsi di Alta Formazione e di Formazione Permanente a.a. 2024/2025
L’Università di Bologna rinnova il suo impegno nel promuovere l’accesso alla formazione post-laurea pubblicando il nuovo bando per l’erogazione di prestiti fiduciari rivolti agli studenti iscritti a Master universitari, Corsi di Alta Formazione e Corsi di Formazione Permanente.