La Facoltà di Ingegneria dell’Università di Tor Vergata ha aperto le iscrizioni al Master di secondo livello in Ingegneria dei Sistemi a Rete.
Il Master si rivolge ai laureati in discipline tecnico-scientifiche ed economico-sociali, agli imprenditori, ai professionisti coinvolti nel governo dell’innovazione e dello sviluppo della produzione, della progettazione avanzata, della pianificazione e della programmazione, della gestione e del controllo, e coloro che operano sia nella libera professione, sia nelle imprese manifatturiere o di servizi che nelle amministrazioni pubbliche.
Il Master, diretto dal Prof. Lucio Bianco, si pone l’obiettivo di formare profili manageriali di alto livello attraverso l’approfondimento metodologico volto a sviluppare gli strumenti teorici, modellistici, tecnici e sistemici più efficaci per governare l’attuale fase di elevata complessità di gestione e controllo delle imprese.
Il programma di studi è composto da tre macro fasi fondamentali, la prima relativa alle conoscenze metodologiche di base, la seconda alle competenze per la pianificazione e gestione dei sistemi a rete e la terza ed ultima relativa all’acquisizione degli strumenti avanzati.
La durata del Master è di un anno e le lezioni avranno inizio da ottobre 2005.
Le domande di ammissione dovranno pervenire entro il 30 giugno 2005 e dovranno essere inviate in carta libera all’indirizzo:
Master in Ingegneria dei Sistemi a Rete, Dipartimento di Ingegneria dell’Impresa
Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”
Via del Politecnico 1 – 00133 Roma, oppure via fax al numero 06 72597305.
Le domande di ammissione che perverranno oltre tale data saranno comunque valutate e considerate per un possibile inserimento, qualora vi fossero ancora disponibilità.
Per ulteriori informazioni consulta la scheda master.
Ultime Notizie dai Master
Talent Garden lancia la 3ª edizione del Master in Risorse Umane & People Management
Talent Garden, punto di riferimento per la formazione digitale e l’innovazione, presenta la terza edizione del Master part-time in Risorse Umane & People Management, pensato per chi vuole fare la differenza nel mondo del lavoro mettendo le persone al centro delle organizzazioni.
Opportunità PNRR al Centro Sperimentale di Cinematografia: al via i corsi avanzati della Procedura 106
La Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia (CSC) ha pubblicato la Procedura 106 dedicata ai nuovi percorsi di alta formazione finanziati dal PNRR – Missione 1 Cultura (M1C3), con l’obiettivo di potenziare le competenze professionali nel settore cinematografico e audiovisivo.
Master su Nutrizione Clinica e Funzionale all'Università di Chieti - Pescara
Sono aperte fino all’8 gennaio prossimo le iscrizioni alla seconda edizione del Master di secondo livello in Nutrizione Clinica e Funzionale, proposto dal Dipartimento di Medicina e Scienze dell’Invecchiamento (DMSI) dell'Università degli Studi “Gabriele d'Annunzio” di Chieti-Pescara.
Aperto il bando per 14 borse di dottorato MSCA del progetto europeo SpaXio
È online il bando per 14 borse di dottorato nell’ambito del progetto SpaXio, Spatial crosstalk in immuno-oncology, finanziato dalle Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA), sostenuto dall’alleanza CIVIS e con il coordinamento dall’Università Paris-Lodron di Salisburgo. Nato da un progetto di finanziamento CIVIS, SpaXio mette in contatto i principali ricercatori sul cancro in Austria, Germania, Francia, Svizzera e Spagna.
Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale - Università Roma Tre
Sono aperte le domande di ammissione al Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale, diretto dal prof. Adolfo F.