La Facoltà di Ingegneria dell’Università di Tor Vergata ha aperto le iscrizioni al Master di secondo livello in Ingegneria dei Sistemi a Rete.
Il Master si rivolge ai laureati in discipline tecnico-scientifiche ed economico-sociali, agli imprenditori, ai professionisti coinvolti nel governo dell’innovazione e dello sviluppo della produzione, della progettazione avanzata, della pianificazione e della programmazione, della gestione e del controllo, e coloro che operano sia nella libera professione, sia nelle imprese manifatturiere o di servizi che nelle amministrazioni pubbliche.
Il Master, diretto dal Prof. Lucio Bianco, si pone l’obiettivo di formare profili manageriali di alto livello attraverso l’approfondimento metodologico volto a sviluppare gli strumenti teorici, modellistici, tecnici e sistemici più efficaci per governare l’attuale fase di elevata complessità di gestione e controllo delle imprese.
Il programma di studi è composto da tre macro fasi fondamentali, la prima relativa alle conoscenze metodologiche di base, la seconda alle competenze per la pianificazione e gestione dei sistemi a rete e la terza ed ultima relativa all’acquisizione degli strumenti avanzati.
La durata del Master è di un anno e le lezioni avranno inizio da ottobre 2005.
Le domande di ammissione dovranno pervenire entro il 30 giugno 2005 e dovranno essere inviate in carta libera all’indirizzo:
Master in Ingegneria dei Sistemi a Rete, Dipartimento di Ingegneria dell’Impresa
Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”
Via del Politecnico 1 – 00133 Roma, oppure via fax al numero 06 72597305.
Le domande di ammissione che perverranno oltre tale data saranno comunque valutate e considerate per un possibile inserimento, qualora vi fossero ancora disponibilità.
Per ulteriori informazioni consulta la scheda master.
Ultime Notizie dai Master
Comunicazione Scientifica senza segreti: Aperte le iscrizioni alla 5° Edizione del Master dell'Università di Parma
Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza. Con la quinta edizione del Master in Comunicazione scientifica www.
Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale
Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .
Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna
"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).
Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma
Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .
Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab
Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.