Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 19/11/2025 alle 13:56

Master in Ingegneria della Moto da Corsa: chiusa la nona edizione

Notizia del 01/07/2021 ore 10:25

Si è appena chiusa la nona edizione del Master in Ingegneria della Moto da Corsa, il percorso formativo organizzato da Professional Datagest con il patrocinio di Confindustria ANCMA, Federazione Motociclistica Italiana e Fondazione Marco Simoncelli, e con il supporto dei Media Partners InMoto e MotoSprint. Il Master è iniziato a ottobre 2020, nonostante la difficile situazione causata dall’emergenza sanitaria: più di 320 ore complessive di formazione specialistica per gli allievi dalla forte passione per le due ruote che vogliono farsi strada nel bike motorsport.

Per la prima volta nella storia del Master, l’evento di chiusura si è aperto con le presentazioni degli allievi, divisi in sei team, su un progetto ingegneristico: la sfida era quella di sviluppare un parafango anteriore con l’obiettivo di mettere in pratica le competenze acquisite nel corso del master e allo stesso tempo mettere in mostra del loro talento. I risultati ottenuti hanno portato agli apprezzamenti del coordinatore tecnico del Master, il Responsabile Progettazione e Dinamica del Veicolo di Ducati Corse Riccardo Savin, e del docente e coach di progetto Corrado Ficuciello, consulente motorsport.

Se questa è stata la prima parte dell’evento, la seconda ha visto protagonisti docenti e referenti degli enti patrocinanti e delle aziende partner che si sono confrontati sul tema delle prestazioni. Tra questi Gian Carlo Cavina, funzionario FMI, e Mauro Cominoli, Direttore Generale di Varvel SpA, partner del Master e promotrice della borsa di studio per l’allievo più meritevole, assegnata quest’anno a Pietro Caviggia.

Nonostante il master sia finito, le occasioni di incontro non sono terminate: gli allievi si ritroveranno a luglio per la giornata al circuito del Mugello, l’esperienza formativa con cui potranno vestire i panni dell’ingegnere di pista e vivere il lavoro ai box. Nel frattempo, sono già aperte le iscrizioni per la nuova edizione, la decima, in programma a partire dal mese di ottobre 2021.

Per maggiori informazioni visita la pagina del Master.

Ultime Notizie dai Master

Opportunità PNRR al Centro Sperimentale di Cinematografia: al via i corsi avanzati della Procedura 106

Notizia del 19/11/2025 ore 13:56

La Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia (CSC) ha pubblicato la Procedura 106 dedicata ai nuovi percorsi di alta formazione finanziati dal PNRR – Missione 1 Cultura (M1C3), con l’obiettivo di potenziare le competenze professionali nel settore cinematografico e audiovisivo.

Master su Nutrizione Clinica e Funzionale all'Università di Chieti - Pescara

Notizia del 19/11/2025 ore 13:50

Sono aperte fino all’8 gennaio prossimo le iscrizioni alla seconda edizione del Master di secondo livello in Nutrizione Clinica e Funzionale, proposto dal Dipartimento di Medicina e Scienze dell’Invecchiamento (DMSI) dell'Università degli Studi “Gabriele d'Annunzio” di Chieti-Pescara.

Aperto il bando per 14 borse di dottorato MSCA del progetto europeo SpaXio

Notizia del 19/11/2025 ore 13:41

È online il bando per 14 borse di dottorato nell’ambito del progetto SpaXio, Spatial crosstalk in immuno-oncology, finanziato dalle Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA), sostenuto dall’alleanza CIVIS e con il coordinamento dall’Università Paris-Lodron di Salisburgo. Nato da un progetto di finanziamento CIVIS, SpaXio mette in contatto i principali ricercatori sul cancro in Austria, Germania, Francia, Svizzera e Spagna.

Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale - Università Roma Tre

Notizia del 11/11/2025 ore 13:14

Sono aperte le domande di ammissione al Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale, diretto dal prof. Adolfo F.

Master internazionale biennale ARPA - Università degli Studi Roma Tre

Notizia del 11/11/2025 ore 13:06

Sono aperte le domande di ammissione (fino al 31 gennaio 2026) al Master di secondo livello, dedicato alla formazione avanzata nel campo dell’Architettura e della Rappresentazione del Paesaggio, diretto dalla Prof.ssa Maria Grazia Cianci, promosso dall'Università degli Studi Roma Tre.