Si è appena chiusa la nona edizione del Master in Ingegneria della Moto da Corsa, il percorso formativo organizzato da Professional Datagest con il patrocinio di Confindustria ANCMA, Federazione Motociclistica Italiana e Fondazione Marco Simoncelli, e con il supporto dei Media Partners InMoto e MotoSprint. Il Master è iniziato a ottobre 2020, nonostante la difficile situazione causata dall’emergenza sanitaria: più di 320 ore complessive di formazione specialistica per gli allievi dalla forte passione per le due ruote che vogliono farsi strada nel bike motorsport.
Per la prima volta nella storia del Master, l’evento di chiusura si è aperto con le presentazioni degli allievi, divisi in sei team, su un progetto ingegneristico: la sfida era quella di sviluppare un parafango anteriore con l’obiettivo di mettere in pratica le competenze acquisite nel corso del master e allo stesso tempo mettere in mostra del loro talento. I risultati ottenuti hanno portato agli apprezzamenti del coordinatore tecnico del Master, il Responsabile Progettazione e Dinamica del Veicolo di Ducati Corse Riccardo Savin, e del docente e coach di progetto Corrado Ficuciello, consulente motorsport.
Se questa è stata la prima parte dell’evento, la seconda ha visto protagonisti docenti e referenti degli enti patrocinanti e delle aziende partner che si sono confrontati sul tema delle prestazioni. Tra questi Gian Carlo Cavina, funzionario FMI, e Mauro Cominoli, Direttore Generale di Varvel SpA, partner del Master e promotrice della borsa di studio per l’allievo più meritevole, assegnata quest’anno a Pietro Caviggia.
Nonostante il master sia finito, le occasioni di incontro non sono terminate: gli allievi si ritroveranno a luglio per la giornata al circuito del Mugello, l’esperienza formativa con cui potranno vestire i panni dell’ingegnere di pista e vivere il lavoro ai box. Nel frattempo, sono già aperte le iscrizioni per la nuova edizione, la decima, in programma a partire dal mese di ottobre 2021.
Per maggiori informazioni visita la pagina del Master.
Ultime Notizie dai Master
Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale
Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .
Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna
"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).
Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma
Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .
Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab
Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.
XXV edizione del Corso Estivo di Formazione Teologica per laici
Anche quest’anno, dal 17 al 31 agosto 2025, si terrà presso l’Istituto Universitario Avventista “Villa Aurora” la XXV edizione del Corso estivo di formazione teologica-pastorale per laici, organizzato dall’Unione Italiana delle Chiese Cristiane Avventiste (UICCA) e dalla Facoltà Avventista di Teologia.