Sono in corso le iscrizioni alla XII edizione del Master di II livello in Ingegneria per le Pubbliche Amministrazioni, attivato dall'Università di Roma Tor Vergata.
L'attuale processo di rinnovamento delle Pubbliche Amministrazioni italiane comporta la considerazione prioritaria nella vita di ogni Ente Pubblico degli obiettivi, dei risultati, della programmazione e razionalizzazione delle proprie attività. Rispondere a queste esigenze attraverso lo sviluppo di capacità manageriali e l’offerta di opportunità di crescita professionale costituisce la missione del Master in Ingegneria per le Pubbliche Amministrazioni dell’Università di Roma "Tor Vergata".
L'offerta formativa è rivolta sia al personale già in servizio presso le Pubbliche Amministrazioni sia a giovani laureati fortemente motivati ad intraprendere un percorso di crescita professionale attraverso la valorizzazione del fondamentale ruolo delle Pubbliche Amministrazioni nella crescita e nello sviluppo del Sistema Paese.
Il percorso formativo è progettato congiuntamente dalle Dipartimento di Giurisprudenza e dal Dipartimento di Ingegneria dell'Impresa nella convinzione che l’interazione tra i patrimoni di conoscenza presenti nelle due Facoltà possa essere in grado di offrire ai partecipanti le competenze interdisciplinari necessarie per la creazione di nuove professionalità.
I partecipanti troveranno un ambiente stimolante, ricco di collegamenti a livello nazionale ed internazionale, e saranno seguiti individualmente nel percorso formativo. Il metodo didattico adottato prevede una forte interazione tra il docente ed i partecipanti ed un ampio ricorso alla analisi di casi reali di particolare interesse per lo sviluppo di tecniche manageriali orientate alle Pubbliche amministrazioni.
Inoltre alcuni moduli didattici saranno erogati in modalità e-learning, consentendo quindi di ridurre la presenza in aula.
Le iscrizioni sono aperte fino al 20 gennaio 2014.
Per le modalità di presentazione delle domande consultare il bando sul tito http://www.masteripa.uniroma2.it/ oppure contattare la segreteria organizzativa del corso:
Silvia D’Amelia
Dipartimento di Ingegneria dell'Impresa
Tel.: +39 06 7259.7270 – Fax: +39 06 7259.7338
e-mail: masteripa@dii.uniroma2.it – d.amelia@dii.uniroma2.it
sito: http://www.masteripa.uniroma2.it/
Ultime Notizie dai Master
Talent Garden lancia la 3ª edizione del Master in Risorse Umane & People Management
Talent Garden, punto di riferimento per la formazione digitale e l’innovazione, presenta la terza edizione del Master part-time in Risorse Umane & People Management, pensato per chi vuole fare la differenza nel mondo del lavoro mettendo le persone al centro delle organizzazioni.
Opportunità PNRR al Centro Sperimentale di Cinematografia: al via i corsi avanzati della Procedura 106
La Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia (CSC) ha pubblicato la Procedura 106 dedicata ai nuovi percorsi di alta formazione finanziati dal PNRR – Missione 1 Cultura (M1C3), con l’obiettivo di potenziare le competenze professionali nel settore cinematografico e audiovisivo.
Master su Nutrizione Clinica e Funzionale all'Università di Chieti - Pescara
Sono aperte fino all’8 gennaio prossimo le iscrizioni alla seconda edizione del Master di secondo livello in Nutrizione Clinica e Funzionale, proposto dal Dipartimento di Medicina e Scienze dell’Invecchiamento (DMSI) dell'Università degli Studi “Gabriele d'Annunzio” di Chieti-Pescara.
Aperto il bando per 14 borse di dottorato MSCA del progetto europeo SpaXio
È online il bando per 14 borse di dottorato nell’ambito del progetto SpaXio, Spatial crosstalk in immuno-oncology, finanziato dalle Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA), sostenuto dall’alleanza CIVIS e con il coordinamento dall’Università Paris-Lodron di Salisburgo. Nato da un progetto di finanziamento CIVIS, SpaXio mette in contatto i principali ricercatori sul cancro in Austria, Germania, Francia, Svizzera e Spagna.
Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale - Università Roma Tre
Sono aperte le domande di ammissione al Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale, diretto dal prof. Adolfo F.