Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 24/04/2025 alle 17:34

Master in Ingegneria Siderurgica promosso da Università di Pisa e Politecnico di Milano

Notizia del 10/07/2006 ore 11:30

La Lucchini S.p.A. e il Comune di Piombino promuovono la realizzazione di un master universitario in Ingegneria siderurgica la cui organizzazione didattica sarà curata dal Politecnico di Milano e dalla facoltà di Ingegneria dell’Università di Pisa.

Il master in Siderurgia si rivolge al personale operante nel settore siderurgico e a neolaureati interessati a ricoprire ruoli in cui sia necessario possedere competenze approfondite relative ai processi produttivi, agli aspetti impiantistici dei sistemi produttivi, alle problematiche costruttivo-strutturali proprie delle leghe ferrose, nonché alle problematiche ambientali e di sicurezza sui luoghi di lavoro. L’obiettivo prioritario si traduce quindi nel fornire una competenza integrata che permetta al fruitore di cogliere le esigenze, i vincoli e le potenzialità dei processi produttivi propri della siderurgia e di porli in rapporto con le proprietà dei prodotti, con le esigenze dei progettisti e degli utilizzatori finali. Il taglio del percorso formativo sarà pertanto di tipo spiccatamente ingegneristico in modo da rendere le competenze acquisite immediatamente trasferibili a livello industriale.

I corsi, riservati a un massimo di 30 allievi, avranno una durata di 12 mesi a partire da ottobre 2006 e si articoleranno in tre fasi che prevederanno una introduzione generale per il livellamento delle competenze da svolgere al Politecnico di Milano, l’esperienza diretta nello stabilimento Lucchini di Piombino e approfondimenti individuali con laboratori di studio nell’Ateneo pisano.

Il direttore del master è Walter Nicodemi del Politecnico di Milano e il vice-direttore è Massimo De Sanctis dell’Università di Pisa. La Commissione è composta dai professori Marco Boniardi, Pietro Luigi Cavallotti, Carlo Mapelli, Maurizio Vedani per il Politecnico di Milano; dagli ingegneri Marcello Calcagni e Luca Villa per il Gruppo Lucchini e dall’ingegner Giancarlo Fruttuoso e professor Leonardo Tognotti per l’Università di Pisa.

Ultime Notizie dai Master

Aperte le iscrizioni alla 20° edizione del Master in Digital Marketing!

Notizia del 22/04/2025 ore 12:50

Il Master in Digital Marketing (non curriculare) organizzato da WeM_Park, Laboratorio Universitario per il Marketing e le Tecnologie IC del PIN Scrl, in collaborazione con il DISEI - Dipartimento di Scienze per l'Economia e l'impresa dell'Università degli Studi di Firenze ha l’obiettivo di trasferire ai partecipanti le conoscenze teoriche, le capacità . . .

7° edizione di PharmaMark - Il Master in Marketing Farmaceutico

Notizia del 22/04/2025 ore 12:46

l Master in Marketing Farmaceutico che contribuisce a formare figure professionali aventi una preparazione specifica nel campo del marketing farmaceutico, affrontando tematiche connesse sia al comparto etico che al settore dei prodotti OTC. Iscrizioni entro il 22 aprile 2025 - Previste borse di studio.

Aperte le iscrizioni per il master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia - Politecnico di Milano

Notizia del 22/04/2025 ore 12:40

Il Master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia del Politecnico di Milano è un programma di alta formazione che prepara professionisti nel campo della transizione energetica e ambientale.

Da novembre a Unipd 138 i master e 27 i corsi di perfezionamento

Notizia del 22/04/2025 ore 11:30

L'Università di Padova ha recentemente approvato un'offerta formativa che comprende 138 master e 27 corsi di perfezionamento, che prendono il via nel novembre 2025.  La nuova offerta include 32 master aggiuntivi, portando il totale a 138, di cui 58 di primo livello e 80 di secondo livello, rispetto ai 130 dell'anno precedente.

Bando per i prestiti fiduciari per gli studenti dei Master, dei Corsi di Alta Formazione e di Formazione Permanente a.a. 2024/2025

Notizia del 22/04/2025 ore 11:17

L’Università di Bologna rinnova il suo impegno nel promuovere l’accesso alla formazione post-laurea pubblicando il nuovo bando per l’erogazione di prestiti fiduciari rivolti agli studenti iscritti a Master universitari, Corsi di Alta Formazione e Corsi di Formazione Permanente.