La Lucchini S.p.A. e il Comune di Piombino promuovono la realizzazione di un master universitario in Ingegneria siderurgica la cui organizzazione didattica sarà curata dal Politecnico di Milano e dalla facoltà di Ingegneria dell’Università di Pisa.
Il master in Siderurgia si rivolge al personale operante nel settore siderurgico e a neolaureati interessati a ricoprire ruoli in cui sia necessario possedere competenze approfondite relative ai processi produttivi, agli aspetti impiantistici dei sistemi produttivi, alle problematiche costruttivo-strutturali proprie delle leghe ferrose, nonché alle problematiche ambientali e di sicurezza sui luoghi di lavoro. L’obiettivo prioritario si traduce quindi nel fornire una competenza integrata che permetta al fruitore di cogliere le esigenze, i vincoli e le potenzialità dei processi produttivi propri della siderurgia e di porli in rapporto con le proprietà dei prodotti, con le esigenze dei progettisti e degli utilizzatori finali. Il taglio del percorso formativo sarà pertanto di tipo spiccatamente ingegneristico in modo da rendere le competenze acquisite immediatamente trasferibili a livello industriale.
I corsi, riservati a un massimo di 30 allievi, avranno una durata di 12 mesi a partire da ottobre 2006 e si articoleranno in tre fasi che prevederanno una introduzione generale per il livellamento delle competenze da svolgere al Politecnico di Milano, l’esperienza diretta nello stabilimento Lucchini di Piombino e approfondimenti individuali con laboratori di studio nell’Ateneo pisano.
Il direttore del master è Walter Nicodemi del Politecnico di Milano e il vice-direttore è Massimo De Sanctis dell’Università di Pisa. La Commissione è composta dai professori Marco Boniardi, Pietro Luigi Cavallotti, Carlo Mapelli, Maurizio Vedani per il Politecnico di Milano; dagli ingegneri Marcello Calcagni e Luca Villa per il Gruppo Lucchini e dall’ingegner Giancarlo Fruttuoso e professor Leonardo Tognotti per l’Università di Pisa.
Ultime Notizie dai Master
Matteo Bassetti inaugurerà la quinta edizione del Master in Comunicazione Scientifica di Parma
Sarà Matteo Bassetti a inaugurare la quinta edizione del Master in Comunicazione Scientifica-CoSe, corso annuale di formazione avanzata per imparare a comunicare la scienza a livello professionale, con il supporto di numerosi e prestigiosi docenti universitari, giornalisti, divulgatori ed esperti nel settore.
Alla Federico II un evento di quattro giorni dedicato al Recruiting
Quattro giornate di colloqui mirati per aree di competenza con aziende nazionali e internazionali per l’evento di recruiting dedicato a laureandi e neolaureati dell’Università Federico II. Il 14, il 16 e il 17 ottobre 2025 appuntamento al Centro Congressi federiciano in via Partenope 36, per la Federico II Recruiting Week.
Career Day delle Scienze Umane e Sociali a Napoli
Promosso dai dipartimenti afferenti alla Scuola delle Scienze Umane e Sociali dell’Università Federico II, il 29 ottobre 2025 si terrà il Career Day delle Scienze Umane e Sociali.
Corso di Perfezionamento in Sport Management, seconda edizione
E’ stata prorogata al 31 ottobre 2025, la scadenza del bando per la presentazione delle domande di ammissione alla seconda edizione del Corso di Perfezionamento in Sport Management (SportMan DEMI | UniNa), promosso dal Dipartimento di Economia, Management, Istituzioni (DEMI) dell’Università degli Studi di Napoli Federico II per l’anno accademico 2025/2026.
Offerta formativa di Medicina: torna la specializzazione in Otorinolaringoiatria
Torna nell’offerta formativa della Scuola di Medicina e Chirurgia della Federico II, la Scuola di Specializzazione in Otorinolaringoiatria, nuovamente accreditata dal Ministero dell’Università e della Ricerca.