Sono in corso le iscrizioni al Master in Innovazione Tecnologica per la Generazione di Energia, organizzato da Ansaldo Energia e PerForm, Centro di formazione permanente dell’Università di Genova.
Il mercato dell’energia è a un punto di svolta: se da una parte vi è una forte spinta al superamento della dipendenza dai derivati dal petrolio, dall’altra non vi è ancora una linea univoca rispetto alle priorità di scelta tra sviluppo di energie alternative, ritorno al nucleare, rimessa in gioco di combustibili poveri come il carbone o, infine, ricerca della massima efficienza nei settori più tradizionali.
Ansaldo Energia, azienda ligure protagonista nel settore energetico a livello internazionale, scommette sul futuro formando una nuova generazione di esperti destinati a guidare l’innovazione tecnologica e lo sviluppo delle soluzioni e degli impianti per la generazione d’energia di domani.
Il Master prevede l’assunzione a partire dall'inizio del Master di tutti i partecipanti da parte di Ansaldo Energia con un contratto di durata biennale in Apprendistato in Alta Via, con prospettive concrete di assunzione a tempo indeterminato.
I profili che verranno formati tramite il Master e quindi inseriti nella realtà aziendale sono i seguenti: Esperto di fluidodinamica e scambio termico, Esperto di strutturistica e progettazione meccanica, Progettista di macchine elettriche, Esperto di materiali e processi tecnologici.
Il Master, di I livello, rientra in un progetto più ampio, finanziato da Regione Liguria su Fondo Sociale Europeo, che comprende 12 Master universitari a frequenza gratuita.
Si rivolga a laureati triennali e specialistici in Ingegneria, Fisica, Chimica e Scienza dei Materiali, nati dopo il 30 giugno 1979.
Le domande di ammissione dovranno essere presentate entro il 18 maggio.
Per informazioni:
www.master.perform.unige.it
Ultime Notizie dai Master
Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale
Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .
Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna
"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).
Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma
Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .
Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab
Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.
XXV edizione del Corso Estivo di Formazione Teologica per laici
Anche quest’anno, dal 17 al 31 agosto 2025, si terrà presso l’Istituto Universitario Avventista “Villa Aurora” la XXV edizione del Corso estivo di formazione teologica-pastorale per laici, organizzato dall’Unione Italiana delle Chiese Cristiane Avventiste (UICCA) e dalla Facoltà Avventista di Teologia.