Sono in corso le iscrizioni al Master in Innovazione Tecnologica per la Generazione di Energia, organizzato da Ansaldo Energia e PerForm, Centro di formazione permanente dell’Università di Genova.
Il mercato dell’energia è a un punto di svolta: se da una parte vi è una forte spinta al superamento della dipendenza dai derivati dal petrolio, dall’altra non vi è ancora una linea univoca rispetto alle priorità di scelta tra sviluppo di energie alternative, ritorno al nucleare, rimessa in gioco di combustibili poveri come il carbone o, infine, ricerca della massima efficienza nei settori più tradizionali.
Ansaldo Energia, azienda ligure protagonista nel settore energetico a livello internazionale, scommette sul futuro formando una nuova generazione di esperti destinati a guidare l’innovazione tecnologica e lo sviluppo delle soluzioni e degli impianti per la generazione d’energia di domani.
Il Master prevede l’assunzione a partire dall'inizio del Master di tutti i partecipanti da parte di Ansaldo Energia con un contratto di durata biennale in Apprendistato in Alta Via, con prospettive concrete di assunzione a tempo indeterminato.
I profili che verranno formati tramite il Master e quindi inseriti nella realtà aziendale sono i seguenti: Esperto di fluidodinamica e scambio termico, Esperto di strutturistica e progettazione meccanica, Progettista di macchine elettriche, Esperto di materiali e processi tecnologici.
Il Master, di I livello, rientra in un progetto più ampio, finanziato da Regione Liguria su Fondo Sociale Europeo, che comprende 12 Master universitari a frequenza gratuita.
Si rivolga a laureati triennali e specialistici in Ingegneria, Fisica, Chimica e Scienza dei Materiali, nati dopo il 30 giugno 1979.
Le domande di ammissione dovranno essere presentate entro il 18 maggio.
Per informazioni:
www.master.perform.unige.it
Ultime Notizie dai Master
Al via il Master in Infermieristica Neonatale e Pediatrica dell’Università di Trieste per l’a.a. 2025/2026
I percorsi universitari di alta formazione e perfezionamento scientifico, quali i Master post-laurea, contribuiscono alla costruzione di risposte e percorsi efficaci, efficienti e appropriati in termini di approcci individuali e personalizzati, organizzativi e gestionali.
Si formeranno ad Unisi i super specialisti della chirurgia dell'orecchio
Si formeranno all’Università di Siena i super specialisti della chirurgia dell’orecchio, grazie a una innovativa formula che, caso rarissimo in Italia, vede la collaborazione tra l’Ateneo senese e due enti filantropici.
Aperte le iscrizioni alla XXIV edizione del Master in Giornalismo IULM
In collaborazione con Mediaset. Dieci borse di studio da 5000 euro disponibili nel biennio 2025-2027.
Dottorato di Ricerca in “Diritto e Impresa” del Dipartimento di Scienze Giuridiche ed Economiche (DSGE) - Unitelma Sapienza
È stato pubblicato sull’Albo Ufficiale di Ateneo, l’Avviso di selezione pubblica per l’ammissione al Corso del Dottorato di Ricerca in “Diritto e Impresa” del Dipartimento di Scienze Giuridiche ed Economiche (DSGE) dell’Università degli Studi di Roma “Unitelma Sapienza” (UnitelmaSapienza).
Master Auditing e Controllo Interno: l'eccellenza dell’Università di Pisa in 28ª edizione
Il Master in Auditing e Controllo Interno dell’Università di Pisa si appresta a inaugurare la sua 28ª edizione, consolidandosi come il primo e unico percorso in Italia con riconoscimento internazionale nella materia. Avviato nel 1998 grazie all’intuizione del Prof.