Al Master in Insurance & Risk Management di MIB School of Management, business school di vocazione internazionale con sede a Trieste, è appena stato riconfermato l’accreditamento ASFOR per i prossimi cinque anni.
ASFOR, Associazione Italiana per la Formazione Manageriale, ha come obiettivo quello di sviluppare e diffondere la cultura manageriale, rafforzando in tal senso il sistema di formazione, per rispondere alle mutevoli esigenze che il mercato richiede, al fine di inserire con successo i giovani nel mondo del lavoro.
Il processo di accreditamento ASFOR prevede che i Revisori Didattici e Amministrativi realizzino una serie di verifiche presso la sede della Scuola in esame, previste dalle procedure di accreditamento.
I requisiti che un Master deve rispettare per ottenere l’accreditamento ASFOR, toccano più di 20 aspetti: precisi criteri per i requisiti e le procedure di ammissione al Master, durata ed articolazione del programma e dei diversi piani di studio, corpo docente, direzione didattica, approccio metodologico, materiale didattico e di ricerca, associazione Alumni, placement (almeno 80% entro 6 mesi dalla fine del Master), oltre a tutto ciò che riguarda la struttura e i servizi da un punto di vista logistico-organizzativo. Punti di fondamentale importanza, analizzati con attenzione nelle due giornate di visita dei Revisori ASFOR presso la Scuola; è poi il Consiglio Direttivo dell’associazione a deliberare in merito all’accreditamento del Master.
Grazie all’accreditamento, il Master in Insurance & Risk Management di MIB ha rinnovato la sua legittimazione come prodotto formativo di alta qualità, assicurando così eccellenti garanzie a tutti coloro che desiderano costruire una brillante carriera nelle aree della consulenza, assicurazione e gestione del rischio.
Per informazioni:
http://www.mib.edu/cms/data/pages/000291.aspx
Ultime Notizie dai Master
Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale
Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .
Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna
"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).
Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma
Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .
Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab
Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.
XXV edizione del Corso Estivo di Formazione Teologica per laici
Anche quest’anno, dal 17 al 31 agosto 2025, si terrà presso l’Istituto Universitario Avventista “Villa Aurora” la XXV edizione del Corso estivo di formazione teologica-pastorale per laici, organizzato dall’Unione Italiana delle Chiese Cristiane Avventiste (UICCA) e dalla Facoltà Avventista di Teologia.