Continuano le selezioni per il Master in Assicurazione e Finanza di MIB School of Management, giunto ormai all’undicesima edizione. Il prossimo 16 novembre la giornata sarà infatti dedicata alle selezioni dei candidati interessati ad acquisire un biglietto da visita fondamentale per lanciare la propria carriera nel mondo professionale.
Il Master in Insurance & Risk Management (MIRM) nasce e si sviluppa in collaborazione con alcuni tra i più importanti gruppi aziendali: Gruppo Generali, Allianz, KPMG Consulting per citarne alcuni tra i maggiori. Lavorare in questo settore non significa “vendere polizze” o “fare il promotore finanziario”: le aziende cercano giovani capaci di costruire nuovi strumenti e modelli economico-finanziari, di gestire le persone che con essi lavoreranno e di valutare i rischi e le opportunità correlati alle azioni più diverse in tutti i paesi del mondo.
Il Master è dedicato a giovani laureati provenienti da tutto il mondo, con una certa dimestichezza con i numeri e con un’ottima conoscenza dell’inglese.
Ai giovani più brillanti la Scuola, grazie al prezioso contributo delle aziende partner, offre diverse possibilità di borse di studio a titolo di esonero parziale della quota del Master, oltre che un premio di laurea che sarà assegnato alla miglior tesi di laurea che presenti caratteri di originalità e fornisca un significativo contributo di conoscenza del settore assicurativo e di gestione del rischio.
Il prossimo 27 ottobre, presso la sede di Unipol Gruppo Finanziario a Bologna, lo Staff del corso presenterà il MIRM a tutti i giovani interessati ad intraprendere una carriera nel mondo assicurativo, consulenziale e finanziario.
Contatti:
www.mib.edu/mirm
Maria Antonietta Barone, Programme Manager
barone@mib.edu
+39 040 9188151
Ultime Notizie dai Master
Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale
Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .
Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna
"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).
Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma
Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .
Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab
Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.
XXV edizione del Corso Estivo di Formazione Teologica per laici
Anche quest’anno, dal 17 al 31 agosto 2025, si terrà presso l’Istituto Universitario Avventista “Villa Aurora” la XXV edizione del Corso estivo di formazione teologica-pastorale per laici, organizzato dall’Unione Italiana delle Chiese Cristiane Avventiste (UICCA) e dalla Facoltà Avventista di Teologia.