Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 20/08/2025 alle 12:21

Master in Intelligenza artificiale per avvocati e imprese

Notizia del 25/02/2025 ore 19:38

Il Master in Intelligenza Artificiale per Avvocati e Imprese, promosso da Maggioli Editore, è un percorso formativo avanzato, progettato per fornire a professionisti del settore legale e imprese le conoscenze e le competenze necessarie per orientarsi e utilizzare al meglio le potenzialità dell’AI generativa. Attraverso un approccio pratico, il corso illustrerà i principali tool di AI in uso e mostrerà ai partecipanti come integrare l’AI nei processi lavorativi, migliorando l’efficienza, riducendo i costi e innovando i servizi offerti.

Il corso ha una durata totale di 21 ore, articolate in sette incontri da tre ore ciascuno, e include dimostrazioni pratiche in cui verranno illustrate tecniche per la creazione di Prompt efficaci e un framework per la creazione di un GPT personalizzato, focalizzato sulle esigenze del settore legale.

 Obiettivi formativi

Alla fine del master i discenti saranno in grado di:

• Sfruttare l’AI Generativa come vantaggio competitivo nel settore legale: Applicare metodologie e strategie per inin grado di:tegrare l’AI generativa nei processi legali; Utilizzare strumenti di AI per ottimizzare l’efficienza, ridurre i costi e migliorare la qualità dei servizi legali; Sviluppare capacità strategiche per innovare e creare nuovi servizi legali grazie all’AI.

• Comprendere i principi fondamentali dell’AI Generativa: Comprendere i principi dell’intelligenza artificiale generativa, dei modelli linguistici (LLM) e multimodali (LMM); Analizzare l’architettura e il funzionamento di questi modelli.

• Conoscere gli strumenti di AI Generativa e le loro potenzialità: Conoscere il funzionamento e le potenzialità dei principali strumenti di AI generativa (ChatGPT, Gemini, Claude, Copilot, Perplexity, Notebook LM). Valutare le diverse applicazioni, gli impatti e i rischi associati all’uso di questi strumenti.

• Applicare praticamente l’AI Generativa nel lavoro Legale: Integrare l’AI nei processi e flussi di lavoro legali per migliorare efficienza e qualità dei servizi; Utilizzare tool di AI per l’analisi di documenti, la ricerca giurisprudenziale, la redazione di bozze e la sintesi di informazioni. Identificare opportunità di automazione e miglioramento dei processi grazie all’AI.

• Padroneggiare il Prompt Design per un’interazione efficace con l’AI: Formulare prompt efficaci per ottenere risposte precise e pertinenti dai modelli di AI; Utilizzare tecniche di prompt engineering per guidare la generazione di contenuti di alta qualità; Gestire le “allucinazioni” e i bias dei modelli di AI, garantendo l’affidabilità dei risultati.

• Utilizzare Tool AI specifici per le esigenze del settore legale: Identificare e utilizzare tool di AI adatti alle diverse attività del settore legale; Sperimentare l’uso pratico di tool AI per l’analisi di documenti complessi e normative (es. AI Act); Personalizzare modelli GPT per applicazioni legali specifiche.

• Conoscere il quadro normativo e le implicazioni legali dell’AI: Comprendere i principi, gli obiettivi e l’ambito di applicazione dell’AI Act; Conoscere le categorie di rischio dell’AI Act e i requisiti per i sistemi ad alto rischio; Analizzare le interazioni tra AI Act, GDPR e Data Act, con focus sulla protezione dei dati personali; Comprendere gli obblighi di compliance del GDPR e del Data Governance Act nell’uso dell’AI.

• Valutare le implicazioni etiche e di proprietà intellettuale dell’AI: Comprendere le problematiche relative alla tutela delle opere generate dall’AI; e ai diritti d’autore; Analizzare le violazioni di proprietà intellettuale derivanti dall’uso dell’AI e la gestione dei rischi; Applicare principi etici e deontologici per un uso responsabile dell’AI.

• Gestire la responsabilità legale e i rischi connessi all’AI: Analizzare le diverse forme di responsabilità (civile, penale, amministrativa) derivanti dall’uso dell’AI; Conoscere la proposta di direttiva sull’AI Liability e la distinzione tra le responsabilità dei vari attori; Effettuare un risk assessment legale per la corretta adozione delle tecnologie di AI.

• Integrare etica e regolamentazione nella pratica professionale con l’AI: Sviluppare e applicare codici di condotta per un uso etico e responsabile dell’AI; Utilizzare linee guida europee e nazionali (es. EDPB) come riferimento per le proprie attività; Comprendere il ruolo della soft law e dell’autoregolamentazione nella governance dell’AI.

Per maggiori informazioni, clicca qui

 

Ultime Notizie dai Master

Asfor Master Day 2025, intervista a Giacomo Borsatti, client account Publitalia’80

Notizia del 20/08/2025 ore 12:21

In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Giacomo Borsatti, client account Publitalia’80  1.

Asfor Master Day 2025, intervista a Marco Sprocati, Infrastructure Manager di FOSSR - STOA’

Notizia del 11/08/2025 ore 11:56

In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Marco Sprocati, Infrastructure Manager di FOSSR - Master in Business Administration (oggi Master in Direzione e Gestione di Impresa) - STOA'. 1.

Aperte le iscrizioni alla seconda edizione del Master IUL in Politiche e Servizi del Lavoro

Notizia del 11/08/2025 ore 11:34

Un percorso di alta formazione per affrontare le sfide del mercato del lavoro tra innovazione, PNRR e nuovi modelli di intervento L’Università Telematica degli Studi IUL, in collaborazione con CIOFS-FP ETS (Centro Italiano Opere Femminili Salesiane) e CONFAP (Confederazione Nazionale Formazione Aggiornamento Professionale), lancia la seconda edizione del Master di . . .

Apertura Iscrizioni al Corso di Alta Formazione “EXPERT TEACHER – Esperto in didattica innovativa e inclusiva” di IUL

Notizia del 11/08/2025 ore 11:31

Si rende noto che sono aperte le iscrizioni per il Corso di Alta Formazione “EXPERT TEACHER – Esperto in didattica innovativa e inclusiva”, di IUL, un’opportunità formativa rivolta a docenti, educatori e operatori del settore scolastico e socio-educativo interessati ad acquisire strumenti teorici e pratici per promuovere una didattica . . .

Sustainability Management, aperte le iscrizioni al master di I livello di IUL

Notizia del 11/08/2025 ore 11:29

Sono aperte le iscrizioni al master di I livello in “Sustainability Management”, un percorso che mira a formare professionisti capaci di integrare i principi della sostenibilità nel management aziendale e nelle strategie organizzative.