Sono aperte fino al 16 novembre 2010 le iscrizioni al Master in Internal Auditing & Compliance, promosso dalla facoltà di Economia dell’Università di Verona e rivolto ai laureati in economia e giurisprudenza.
Il master. Nato dalla collaborazione con l’associazione italiana Internal Auditors, le Società di Revisione Deloitte, KPMG, PriceWaterhouseCoopers, BDO, Prauditing, Trevor, lo Studio Pirola Pennuto Zei & Associati, GSK e Confindustria, il master in Internal Auditing si propone di inserire in imprese, in società di consulenza e di revisione, esperti che lavorino a stretto contatto con i vertici. Questo anche grazie ad uno stage retribuito della durata di 6 mesi in importanti aziende del territorio. La fase d’aula partirà nel dicembre 2010 e al termine del percorso formativo sarà assegnato un premio in denaro agli studenti più meritevoli.
L’internal auditor “previene particolari situazioni di rischio operativo e orienta la gestione verso migliori performances”. E’ questo secondo Paolo Roffia direttore del master l’identikit dell’internal auditor: una figura con grandi potenzialità di affermazione professionale, una carriera molto dinamica, orientata al team working, spesso internazionale nelle società per cui lavora. “Si tratta – spiega Roffia – di un collaboratore dell’azienda che supporta la direzione e verifica il corretto funzionamento del sistema di controllo interno per migliorare l’efficacia e l’efficienza aziendale e ottimizzare i processi di controllo. Questa figura professionale, nata negli Usa da più di cinquant’anni fa, oggi trova larga diffusione anche in Italia soprattutto nelle società quotate in borsa”.
La formazione. Preparare professionisti in grado di massimizzare l’efficienza dei processi aziendali, la conformità normativa e regolamentare delle attività, migliorare la governance e i processi di controllo. E’ questo lo scopo del Master in “Internal Auditing strutturato in 318 ore di didattica e 300 ore di stage e si articola in 79,5 moduli per un totale di 67 crediti formativi.
Le aree tematiche su cui si focalizza sono quelle della corporate governance, del controllo interno, del bilancio e della revisione aziendale, del controllo dei processi, dell’auditing legale, della qualità e del controllo di gestione. L’attività didattica si svolgerà prevalentemente il venerdì pomeriggio e il sabato mattina coniugando lezioni frontali, casestudies aziendali, esercitazioni, lavori di gruppo e uno stage della durata minima di due mesi. Il tirocinio in azienda consentirà agli studenti di provare le competenze acquisite in aula all’interno di importanti aziende del territorio. Al termine del percorso formativo sarà assegnato un premio in denaro agli studenti più meritevoli.
Per i professionisti dell’auditing. L’offerta formativa è stata pensata in relazione agli specifici bisogni formativi. Per questo, accanto al master è nato il corso di Perfezionamento e Aggiornamento Professionale in Internal Auditing. Il corso della durata di 222 ore è rivolto a operatori del settore e professionisti del controllo interno. Inoltre, per consentire l’approfondimento di determinate aree tematiche del controllo interno, i direttori di funzione, i dirigenti e i consulenti aziendali potranno iscriversi ai moduli didattici Professionalizzanti.
Per informazioni:
www.iacmaster.it
Ultime Notizie dai Master
Talent Garden lancia la 3ª edizione del Master in Risorse Umane & People Management
Talent Garden, punto di riferimento per la formazione digitale e l’innovazione, presenta la terza edizione del Master part-time in Risorse Umane & People Management, pensato per chi vuole fare la differenza nel mondo del lavoro mettendo le persone al centro delle organizzazioni.
Opportunità PNRR al Centro Sperimentale di Cinematografia: al via i corsi avanzati della Procedura 106
La Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia (CSC) ha pubblicato la Procedura 106 dedicata ai nuovi percorsi di alta formazione finanziati dal PNRR – Missione 1 Cultura (M1C3), con l’obiettivo di potenziare le competenze professionali nel settore cinematografico e audiovisivo.
Master su Nutrizione Clinica e Funzionale all'Università di Chieti - Pescara
Sono aperte fino all’8 gennaio prossimo le iscrizioni alla seconda edizione del Master di secondo livello in Nutrizione Clinica e Funzionale, proposto dal Dipartimento di Medicina e Scienze dell’Invecchiamento (DMSI) dell'Università degli Studi “Gabriele d'Annunzio” di Chieti-Pescara.
Aperto il bando per 14 borse di dottorato MSCA del progetto europeo SpaXio
È online il bando per 14 borse di dottorato nell’ambito del progetto SpaXio, Spatial crosstalk in immuno-oncology, finanziato dalle Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA), sostenuto dall’alleanza CIVIS e con il coordinamento dall’Università Paris-Lodron di Salisburgo. Nato da un progetto di finanziamento CIVIS, SpaXio mette in contatto i principali ricercatori sul cancro in Austria, Germania, Francia, Svizzera e Spagna.
Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale - Università Roma Tre
Sono aperte le domande di ammissione al Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale, diretto dal prof. Adolfo F.