Sono aperte fino al 16 novembre 2010 le iscrizioni al Master in Internal Auditing & Compliance, promosso dalla facoltà di Economia dell’Università di Verona e rivolto ai laureati in economia e giurisprudenza.
Il master. Nato dalla collaborazione con l’associazione italiana Internal Auditors, le Società di Revisione Deloitte, KPMG, PriceWaterhouseCoopers, BDO, Prauditing, Trevor, lo Studio Pirola Pennuto Zei & Associati, GSK e Confindustria, il master in Internal Auditing si propone di inserire in imprese, in società di consulenza e di revisione, esperti che lavorino a stretto contatto con i vertici. Questo anche grazie ad uno stage retribuito della durata di 6 mesi in importanti aziende del territorio. La fase d’aula partirà nel dicembre 2010 e al termine del percorso formativo sarà assegnato un premio in denaro agli studenti più meritevoli.
L’internal auditor “previene particolari situazioni di rischio operativo e orienta la gestione verso migliori performances”. E’ questo secondo Paolo Roffia direttore del master l’identikit dell’internal auditor: una figura con grandi potenzialità di affermazione professionale, una carriera molto dinamica, orientata al team working, spesso internazionale nelle società per cui lavora. “Si tratta – spiega Roffia – di un collaboratore dell’azienda che supporta la direzione e verifica il corretto funzionamento del sistema di controllo interno per migliorare l’efficacia e l’efficienza aziendale e ottimizzare i processi di controllo. Questa figura professionale, nata negli Usa da più di cinquant’anni fa, oggi trova larga diffusione anche in Italia soprattutto nelle società quotate in borsa”.
La formazione. Preparare professionisti in grado di massimizzare l’efficienza dei processi aziendali, la conformità normativa e regolamentare delle attività, migliorare la governance e i processi di controllo. E’ questo lo scopo del Master in “Internal Auditing strutturato in 318 ore di didattica e 300 ore di stage e si articola in 79,5 moduli per un totale di 67 crediti formativi.
Le aree tematiche su cui si focalizza sono quelle della corporate governance, del controllo interno, del bilancio e della revisione aziendale, del controllo dei processi, dell’auditing legale, della qualità e del controllo di gestione. L’attività didattica si svolgerà prevalentemente il venerdì pomeriggio e il sabato mattina coniugando lezioni frontali, casestudies aziendali, esercitazioni, lavori di gruppo e uno stage della durata minima di due mesi. Il tirocinio in azienda consentirà agli studenti di provare le competenze acquisite in aula all’interno di importanti aziende del territorio. Al termine del percorso formativo sarà assegnato un premio in denaro agli studenti più meritevoli.
Per i professionisti dell’auditing. L’offerta formativa è stata pensata in relazione agli specifici bisogni formativi. Per questo, accanto al master è nato il corso di Perfezionamento e Aggiornamento Professionale in Internal Auditing. Il corso della durata di 222 ore è rivolto a operatori del settore e professionisti del controllo interno. Inoltre, per consentire l’approfondimento di determinate aree tematiche del controllo interno, i direttori di funzione, i dirigenti e i consulenti aziendali potranno iscriversi ai moduli didattici Professionalizzanti.
Per informazioni:
www.iacmaster.it
Ultime Notizie dai Master
Comunicazione Scientifica senza segreti: Aperte le iscrizioni alla 5° Edizione del Master dell'Università di Parma
Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza. Con la quinta edizione del Master in Comunicazione scientifica www.
Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale
Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .
Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna
"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).
Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma
Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .
Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab
Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.