Iscrizioni aperte fino al 20/12/2022.
Il Master in Internal Auditing & Compliance dell’Università di Verona nasce nel 2003 come corso di alta formazione per Internal auditors.
Forma figura professionali complete che sanno comprendere e migliorare i processi, fornire assurance alle normative di riferimento, prevenire i reati aziendali, contribuire ad un buon sistema di controllo interno e di corporate governance.
Il Master, articolato in 15 moduli didattici, prevede 352 ore di lezioni frontali, con approfondimenti pratici tenuti da docenti universitari, esperti e qualificati professionisti del settore, quattro project work e 400 ore di stage aziendale o di progetto formativo interno.
Oltre 340 persone hanno concluso con successo il nostro percorso che ha un placement superiore al 90% entro 1 anno dal suo termine. Le lezioni iniziano il 20 gennaio 2023 e termineranno a metà dicembre dello stesso anno. La frequenza sarà in modalità duale ovvero gli studenti avranno la possibilità di scegliere tra la frequenza in presenza presso le aule dell’Università oppure la frequenza a distanza con l’utilizzo di ZOOM.
Le richieste di iscrizione si presentano ON LINE attraverso il sito dell’Università di Verona entro il 14/11/2022 (clicca qui).
Sono disponibili borse di studio in base al merito. Per maggiori informazioni visita la scheda del master.
Cosa aspetti? Vieni a conoscerci! Partecipa gratuitamente ai nostri WEBINAR settimanali della durata di 45 minuti, tenuti in collaborazione con i docenti del master su alcune tematiche caratterizzanti il percorso.
Per visualizzare il programma ed effettuare l’iscrizione gratuita clicca qui.
Ultime Notizie dai Master
Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale
Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .
Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna
"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).
Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma
Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .
Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab
Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.
XXV edizione del Corso Estivo di Formazione Teologica per laici
Anche quest’anno, dal 17 al 31 agosto 2025, si terrà presso l’Istituto Universitario Avventista “Villa Aurora” la XXV edizione del Corso estivo di formazione teologica-pastorale per laici, organizzato dall’Unione Italiana delle Chiese Cristiane Avventiste (UICCA) e dalla Facoltà Avventista di Teologia.