Il Master in Internal Auditing & Compliance dell’Università di Verona ha superato nel 2023 i vent’anni di attività come corso di alta formazione per Internal auditors. Nel susseguirsi delle edizioni ha formato oltre 350 persone con un placement superiore al 90% entro 1 anno dalla conclusione del percorso. La figura professionale dell’Internal Auditor è sempre più richiesta dalle aziende sia pubbliche che private!
L’ateneo veronese propone un percorso che forma professionisti completi, in grado di comprendere e migliorare i processi, fornire assurance alle normative di riferimento, prevenire i reati aziendali, contribuire ad un buon sistema di controllo interno e di corporate governance.
La didattica prevede 360 ore di lezioni frontali e 400 ore di stage aziendale sostituite dal progetto formativo interno per chi già lavora. L’inquadramento teorico è affiancato da case study aziendali ed approfondimenti pratici tenuti da docenti universitari, esperti e qualificati professionisti del settore. Il percorso prevede inoltre la stesura di quattro project work applicativi che rafforzano le conoscenze acquisite.
Le lezioni iniziano il 26 gennaio 2024 e termineranno a metà dicembre dello stesso anno. La frequenza sarà in modalità duale e quindi gli studenti avranno la possibilità di scegliere tra la frequenza in aula oppure a distanza con l’utilizzo di ZOOM.
Il master mette a disposizione borse di studio in base al merito e sarà inoltre possibile ottenere finanziamenti comunitari ricorrendo a bandi regionali o provinciali in base alla residenza. Per i dipendenti pubblici e i loro familiari sarà anche possibile partecipare ai bandi indetti dall’INPS per
l’assegnazione di contributi di iscrizione in favore dei figli e orfani. Per maggiori informazioni visita la scheda del master.
Le richieste di iscrizione si presentano ON LINE entro il 13/12/2023 collegandosi al sito dell’Università di Verona.
Ultime Notizie dai Master
Talent Garden lancia la 3ª edizione del Master in Risorse Umane & People Management
Talent Garden, punto di riferimento per la formazione digitale e l’innovazione, presenta la terza edizione del Master part-time in Risorse Umane & People Management, pensato per chi vuole fare la differenza nel mondo del lavoro mettendo le persone al centro delle organizzazioni.
Opportunità PNRR al Centro Sperimentale di Cinematografia: al via i corsi avanzati della Procedura 106
La Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia (CSC) ha pubblicato la Procedura 106 dedicata ai nuovi percorsi di alta formazione finanziati dal PNRR – Missione 1 Cultura (M1C3), con l’obiettivo di potenziare le competenze professionali nel settore cinematografico e audiovisivo.
Master su Nutrizione Clinica e Funzionale all'Università di Chieti - Pescara
Sono aperte fino all’8 gennaio prossimo le iscrizioni alla seconda edizione del Master di secondo livello in Nutrizione Clinica e Funzionale, proposto dal Dipartimento di Medicina e Scienze dell’Invecchiamento (DMSI) dell'Università degli Studi “Gabriele d'Annunzio” di Chieti-Pescara.
Aperto il bando per 14 borse di dottorato MSCA del progetto europeo SpaXio
È online il bando per 14 borse di dottorato nell’ambito del progetto SpaXio, Spatial crosstalk in immuno-oncology, finanziato dalle Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA), sostenuto dall’alleanza CIVIS e con il coordinamento dall’Università Paris-Lodron di Salisburgo. Nato da un progetto di finanziamento CIVIS, SpaXio mette in contatto i principali ricercatori sul cancro in Austria, Germania, Francia, Svizzera e Spagna.
Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale - Università Roma Tre
Sono aperte le domande di ammissione al Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale, diretto dal prof. Adolfo F.