La Facoltà di Economia dell'Università di Torino – con il Patrocinio dell’Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte, di ACCREDIA, dell'AICQ Piemontese e dell'UNI – presenta la prima edizione del corso di Master di II livello in “Leadership, qualità e management nella dirigenza del MIUR”.
L’esperto in “Leadership, qualità e management nella dirigenza del MIUR” è in grado di implementare nel sistema organizzativo gli aspetti della qualità, della salute e sicurezza, della sostenibilità economica, sociale ed ambientale, creando un sistema integrato verso la responsabilità sociale, finalizzato ad attivare processi di miglioramento continuativo verso l’eccellenza dei servizi erogati da un’istituzione del MIUR.
In particolare il corso di Master è finalizzato allo sviluppo di conoscenze e di competenze necessarie per la corretta progettazione, realizzazione e gestione di un sistema organizzativo, con riferimento alle tematiche di Leadership e Governance, Comunicazione, Qualità, Salute e Sicurezza, Responsabilità sociale, Bilancio sociale ed ambientale. Il corso si propone inoltre di fornire ai partecipanti gli strumenti utili per la necessaria attività di Auditing di un sistema organizzativo.
Il corso di Master è rivolto ai Dirigenti Amministrativi ed ai Dirigenti Scolastici del MIUR in possesso di laurea del vecchio ordinamento, laurea specialistica/magistrale del nuovo ordinamento, o laurea straniera equipollente. E’ prevista la qualificazione come: Auditor Sistemi di Gestione per la Qualità (AICQ-SICEV), propedeutica perl’iscrizione al Registro nazionale degli Auditor di terza parte per i Sistemi di Gestione per la Qualità (accreditato ACCREDIA) ed al Registro Europeo EOQ dei Quality Auditors; datore di lavoro che può svolgere direttamente i compiti propri del responsabile del servizio di prevenzione e protezione ed incaricato dell’attuazione delle misure di prevenzione incendi, lotta antincendio e gestione delle emergenze per attività a rischio di incendio basso.
La “Domanda di iscrizione al Master” deve pervenire entro venerdì 14 gennaio 2011 alla Segreteria Studenti della Facoltà di Economia dell’Università di Torino (c.so Unione Sovietica 218 bis – 10134 Torino).
Per informazioni:
Siti web: http://www.econ.unito.it/Master e
http://www.piemonte.istruzione.it/
Prof. Marco Bechis, Università degli Studi di Torino -
Facoltà di Economia , Direttore del Master
(marco.bechis@unito.it, cell. 333.2959373);
Prof.ssa Laura Tomatis, Ufficio Scolastico Regionale per
il Piemonte
(laura.tomatis@istruzione.it, cell. 338.9248210).
Ultime Notizie dai Master
Aperte le iscrizioni alla 20° edizione del Master in Digital Marketing!
Il Master in Digital Marketing (non curriculare) organizzato da WeM_Park, Laboratorio Universitario per il Marketing e le Tecnologie IC del PIN Scrl, in collaborazione con il DISEI - Dipartimento di Scienze per l'Economia e l'impresa dell'Università degli Studi di Firenze ha l’obiettivo di trasferire ai partecipanti le conoscenze teoriche, le capacità . . .
7° edizione di PharmaMark - Il Master in Marketing Farmaceutico
l Master in Marketing Farmaceutico che contribuisce a formare figure professionali aventi una preparazione specifica nel campo del marketing farmaceutico, affrontando tematiche connesse sia al comparto etico che al settore dei prodotti OTC. Iscrizioni entro il 22 aprile 2025 - Previste borse di studio.
Aperte le iscrizioni per il master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia - Politecnico di Milano
Il Master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia del Politecnico di Milano è un programma di alta formazione che prepara professionisti nel campo della transizione energetica e ambientale.
Da novembre a Unipd 138 i master e 27 i corsi di perfezionamento
L'Università di Padova ha recentemente approvato un'offerta formativa che comprende 138 master e 27 corsi di perfezionamento, che prendono il via nel novembre 2025. La nuova offerta include 32 master aggiuntivi, portando il totale a 138, di cui 58 di primo livello e 80 di secondo livello, rispetto ai 130 dell'anno precedente.
Bando per i prestiti fiduciari per gli studenti dei Master, dei Corsi di Alta Formazione e di Formazione Permanente a.a. 2024/2025
L’Università di Bologna rinnova il suo impegno nel promuovere l’accesso alla formazione post-laurea pubblicando il nuovo bando per l’erogazione di prestiti fiduciari rivolti agli studenti iscritti a Master universitari, Corsi di Alta Formazione e Corsi di Formazione Permanente.