Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 29/08/2025 alle 13:06

Master in Lean Management: la Fondazione CUOA pensa snello

Notizia del 21/03/2014 ore 09:30

Il prossimo maggio parte l’ottava edizione del Master in Lean Management, organizzato dalla Business School vicentina del CUOA. Un’offerta formativa, per una durata totale di 10 mesi, che prepara i “professionisti del cambiamento”, ossia figure che in azienda potranno: analizzare e comprendere il contesto organizzativo e operativo in cui agiscono, proporre cambiamenti coerenti con la missione dell’azienda, individuare i problemi reali e risolverli, ma soprattutto animare il miglioramento e diffondere la cultura della produzione snella.

“Il Master in Lean Management rappresenta un percorso formativo unico in Italia per contenuti e metodi di apprendimento”, afferma Pamela Danese, Direttore scientifico del Master in Lean Management del CUOA. “Permette di acquisire una serie di competenze sulle tecniche Lean più tradizionali ed evolute, ma anche sugli aspetti relazionali, relative al ruolo della leadership”, conclude la Dott.ssa Danese.
 
Il Lean Management è un approccio ispirato al sistema operativo di Taiichi Ohno (1912 – 1990), padre del sistema di produzione della casa automobilistica Toyota, che coinvolge soprattutto le persone, poiché modifica profondamente il modo di pensare e agire all’interno dell’azienda, con l’obiettivo di eliminare gli sprechi, semplificare i processi e adeguare la produzione al mercato.

Fondazione CUOA si fa portavoce di questa innovativa forma di gestione aziendale, avendo all’attivo al suo interno già dal 2006, il Lean Enterprise Center, centro d’eccellenza specializzato sul tema del Lean. Qui si può beneficiare di un vasto network di contatti e di iniziative ad hoc, ritagliate su misura per aziende ed enti.

Ne è esempio il percorso formativo “Valore per il cliente ed efficienza dei processi” intrapreso in collaborazione con Unindustria Forlì-Cesena e, in particolare, con i membri del suo Club degli Innovatori. Sei giornate complessive, partite a febbraio e con termine a giugno 2014, che stanno coinvolgendo 21 persone per un totale di 15 aziende, di cui 7 grandi imprese, 5 medie imprese e 3 piccole imprese, con l’obiettivo di creare nuove visioni e prospettive per le aziende del territorio romagnolo. “Per quanto il progetto sia appena iniziato, i riscontri sono ottimi”, commenta Barbara Calzi, responsabile del progetto per Unindustria Forlì-Cesena.  “L’approccio al tema attraverso il ‘learning by doing’ è estremamente efficace, perché dà la possibilità di fissare immediatamente i concetti ed è ricco di spunti da prendere in considerazione nella realtà produttiva delle aziende, facendo emergere anche l’importanza della funzione qualità e di un team affiatato”, conclude la Dott.ssa Calzi.
 
I prossimi appuntamenti della Fondazione CUOA sul tema del Lean Management:

- 7 maggio 2014, dalle ore 16 alle ore 20 – Aula Magna Fondazione CUOA
Evento: Il Passo Della Tartaruga. Una Via Per La Crescita Del Sistema Industriale Italiano.
Oggetto dell’incontro: Quali sono le opportunità che la metodologia Lean può offrire al contesto specifico italiano?
Target del progetto: Imprenditori, manager, professionisti e Pubbliche Amministrazioni

- 28 maggio 2014, dalle ore 16 alle ore 18 – Aula Formenton Fondazione CUOA
Evento: La via della Pulizia – Per migliorare gli individui, le organizzazioni, la società.
Oggetto dell’incontro: capire come far crescere il valore delle persone all’interno delle aziende e nella società, attraverso il Management by cleaning, che si evolve naturalmente in un management partecipativo. Saranno testimoni Mr. Kagiyama e Mr. Kamei, con le loro storie di successo imprenditoriale, umano e sociale.
Target dell’incontro: manager, imprenditori, dirigenti della Pubblica Amministrazione e cittadini interessati alle tematiche proposte.

- Giugno 2014
Settimana Kaizen: l’obiettivo del progetto è supportare l’Ente Unione dei Comuni della Bassa Romagna nella realizzazione di una settimana kaizen rivolta all’Area Servizi finanziari, al Servizio Controllo di gestione e al Servizio Amministrazione del Personale dell'Unione. Il progetto fa seguito ad un’attività iniziata nel 2013 e che ha visto CUOA protagonista nel formare e sviluppare attività di miglioramento in un Ente che ha compreso i vantaggi del Lean management nell’ottica del valore per il cittadino.
 

Per maggiori informazioni www.cuoa.it

Ultime Notizie dai Master

Aperte le iscrizioni ai Master UniTS, sette le novità

Notizia del 28/08/2025 ore 15:37

Sono aperte le iscrizioni 2025/2026 ai 25 Master attivati dall'Università di Trieste, con 11 percorsi di primo livello e 14 di secondo livello. L’offerta, promossa da otto Dipartimenti, affronta in modo trasversale temi dell’area medica, economico-manageriale, giuridica, socio-politica e della formazione, con un forte accento sull’interdisciplinarità e sulla sostenibilità.

Al via le iscrizioni ai corsi di dottorato all'Università di Cagliari

Notizia del 28/08/2025 ore 15:34

L’Università degli Studi di Cagliari ha aperto le iscrizioni ai Corsi di dottorato di ricerca per l’anno accademico 2025/2026. Il bando, pubblicato sul sito dell’ateneo, mette a concorso complessivamente 151 posti, distribuiti tra corsi di dottorato afferenti a diverse aree scientifico-disciplinari.

UniCa attiva tre nuovi master sul cinema

Notizia del 28/08/2025 ore 15:31

L’Università degli Studi di Cagliari attiva tre nuovi master professionalizzanti dedicati all’industria cinematografica e audiovisiva, con sede a Carbonia, all’interno di un nuovo polo di alta formazione.

Al via le prove di ingresso per il Master biennale in Hospitality Marketing & Communication a Chioggia

Notizia del 28/08/2025 ore 15:27

L’ITS Turismo Veneto annuncia l’apertura delle selezioni per il Master biennale in Hospitality Marketing & Communication, un percorso di alta formazione pensato per preparare giovani professionisti in grado di affrontare le sfide del settore turistico contemporaneo.

Open Training Masterclass, nuove date per eventi formativi gratuiti: il Palinsesto di Settembre-Ottobre - Alma Laboris Business School

Notizia del 28/08/2025 ore 15:19

Dopo il successo delle edizioni precedenti, la Business School propone ora un nuovo palinsesto per i mesi di settembre e ottobre 2025: un’occasione per chi desidera aggiornarsi, potenziare il proprio profilo professionale e confrontarsi su temi attuali e rilevanti nei principali settori del mondo del lavoro.