Ai blocchi di partenza la nuova edizione di LogiMaster, Master in Logistics & Supply Chain Management organizzato dall’Università di Verona con FIEGE Logistics Italia e altri partner leader del settore. La collaborazione tra FIEGE e LogiMaster permetterà di creare sul territorio veronese una vera e propria community di esperti di logistica.
FIEGE Logistics Italia, azienda specializzata nella gestione logistica omnichannel, sarà al fianco dell’Università di Verona anche nell’edizione 2021-2022 del Master in Logistica “LogiMaster”, da oltre vent’anni punto di riferimento per la formazione in campo logistico.
FIEGE Logistics Italia è sponsor del Master da due anni, in una collaborazione virtuosa che ha portato in azienda gli studenti dello scorso anno accademico per alcune lezioni teorico-pratiche direttamente nell’hub logistico FIEGE di Nogarole Rocca, sito di ultima generazione all’avanguardia in Italia, e che ha riguardato anche il personale in azienda, con un Area Manager di FIEGE tra i frequentanti del Master e due brillanti studentesse accolte in azienda per un tirocinio trimestrale immersivo nel mondo della logistica.
«La collaborazione con l’Università di Verona per la realizzazione del LogiMaster è la prova concreta dell’impegno di FIEGE Logistics Italia per la formazione» – dichiara Marcello Casalini, Site Leader FIEGE Logistics HUB Nogarole Rocca. «Questa esperienza non solo rappresenta per noi un’occasione di scambio di competenze con il territorio e un punto di incontro con le nuove generazioni, ma ci permette anche di contribuire alla creazione di una vera e propria community di esperti di logistica, un settore interessante, complesso e in continua crescita».
«LogiMaster è il Master universitario più longevo dell’Università di Verona. Giunto alla XXI edizione, che partirà a gennaio 2022, è un percorso formativo innovativo per la Logistica e il Supply Chain Management in cui allievi e imprese integrano competenze pratiche e nuovi approcci gestionali» – commenta la Professoressa Barbara Gaudenzi, Direttore LogiMaster (nella foto). «L’unione delle ricerche universitarie guidate dal team di LogiMaster e il network di aziende sono il vero valore aggiunto del Master. Il percorso formativo vede gli studenti intervenire in sfide aziendali pensate per spingerli alla ricerca dell’eccellenza nelle loro scelte professionali. Grazie alla collaborazione con le imprese e i centri di ricerca, LogiMaster ha creato una attiva rete di relazioni, nazionali e internazionali, per offrire un’esperienza formativa efficace».
Per ulteriori informazioni visita il sito di Fiege Logistics.
Ultime Notizie dai Master
Formazione d’eccellenza a Pisa: al via la 28ª edizione del Master in Auditing e Controllo Interno
L’Università degli Studi di Pisa apre le iscrizioni alla 28ª edizione del Master in Auditing e Controllo Interno, un percorso formativo di alto livello pensato per formare professionisti esperti in revisione aziendale, internal auditing, risk management e governance.
Al via la terza edizione dell'Executive Master in Business & Technology
La terza edizione dell’Executive Master in Business and Technology (EMBT) - il percorso firmato CUOA Business School e Politecnico di Torino, coordinato da Emilio Paolucci - che unisce la solidità della visione manageriale con la spinta dell’innovazione tecnologica è ufficialmente cominciata con la tradizionale cerimonia della giornata di apertura.
Perfezionamento in Statale a Milano: i corsi dell'a.a. 2025-2026
È disponibile online il nuovo catalogo corsi di perfezionamento proposti dall’Università Statale di Milano per l’anno accademico 2025-2026. Le nuove proposte riguardano le aree di Medicina e Chirurgia, Farmacia, Medicina veterinaria, Giurisprudenza.
Master sul gioiello, in mostra alla Biennale di Arte e Design di Firenze i lavori delle allieve
“Florent in auro. Gioielli per la rosa d’oro di Pio II” è il titolo della mostra dei lavori realizzati dalle allieve del master in Storia, design e marketing del gioiello, che si può visitare alla XV Biennale di Arte e Design di Firenze (Fortezza da Basso) fino al . . .
Master in Progettazione e Gestione Sostenibile del Verde Urbano ed Extraurbano
L’Università degli Studi di Messina ha attivato, per l’Anno Accademico 2025/2026, il Master di II livello in “Progettazione e Gestione Sostenibile del Verde Urbano ed Extraurbano”, promosso dal Dipartimento di Scienze Veterinarie.