Ai blocchi di partenza la nuova edizione di LogiMaster, Master in Logistics & Supply Chain Management organizzato dall’Università di Verona con FIEGE Logistics Italia e altri partner leader del settore. La collaborazione tra FIEGE e LogiMaster permetterà di creare sul territorio veronese una vera e propria community di esperti di logistica.
FIEGE Logistics Italia, azienda specializzata nella gestione logistica omnichannel, sarà al fianco dell’Università di Verona anche nell’edizione 2021-2022 del Master in Logistica “LogiMaster”, da oltre vent’anni punto di riferimento per la formazione in campo logistico.
FIEGE Logistics Italia è sponsor del Master da due anni, in una collaborazione virtuosa che ha portato in azienda gli studenti dello scorso anno accademico per alcune lezioni teorico-pratiche direttamente nell’hub logistico FIEGE di Nogarole Rocca, sito di ultima generazione all’avanguardia in Italia, e che ha riguardato anche il personale in azienda, con un Area Manager di FIEGE tra i frequentanti del Master e due brillanti studentesse accolte in azienda per un tirocinio trimestrale immersivo nel mondo della logistica.
«La collaborazione con l’Università di Verona per la realizzazione del LogiMaster è la prova concreta dell’impegno di FIEGE Logistics Italia per la formazione» – dichiara Marcello Casalini, Site Leader FIEGE Logistics HUB Nogarole Rocca. «Questa esperienza non solo rappresenta per noi un’occasione di scambio di competenze con il territorio e un punto di incontro con le nuove generazioni, ma ci permette anche di contribuire alla creazione di una vera e propria community di esperti di logistica, un settore interessante, complesso e in continua crescita».
«LogiMaster è il Master universitario più longevo dell’Università di Verona. Giunto alla XXI edizione, che partirà a gennaio 2022, è un percorso formativo innovativo per la Logistica e il Supply Chain Management in cui allievi e imprese integrano competenze pratiche e nuovi approcci gestionali» – commenta la Professoressa Barbara Gaudenzi, Direttore LogiMaster (nella foto). «L’unione delle ricerche universitarie guidate dal team di LogiMaster e il network di aziende sono il vero valore aggiunto del Master. Il percorso formativo vede gli studenti intervenire in sfide aziendali pensate per spingerli alla ricerca dell’eccellenza nelle loro scelte professionali. Grazie alla collaborazione con le imprese e i centri di ricerca, LogiMaster ha creato una attiva rete di relazioni, nazionali e internazionali, per offrire un’esperienza formativa efficace».
Per ulteriori informazioni visita il sito di Fiege Logistics.
Ultime Notizie dai Master
Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale
Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .
Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna
"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).
Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma
Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .
Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab
Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.
XXV edizione del Corso Estivo di Formazione Teologica per laici
Anche quest’anno, dal 17 al 31 agosto 2025, si terrà presso l’Istituto Universitario Avventista “Villa Aurora” la XXV edizione del Corso estivo di formazione teologica-pastorale per laici, organizzato dall’Unione Italiana delle Chiese Cristiane Avventiste (UICCA) e dalla Facoltà Avventista di Teologia.