Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 03/09/2025 alle 13:12

Master in Management and Textile Engineering a Biella: aperte le iscrizioni all’edizione 2014/2015

Notizia del 04/06/2014 ore 14:50

A fronte del successo ottenuto con la I edizione, Città Studi Biella e LIUC-Università Cattaneo presentano la II edizione del Master Universitario di primo livello in Management and Textile Engineering (MTE), in programma tra settembre 2014 e luglio 2015.

Si tratta di un percorso di specializzazione creato ad hoc per rispondere alle esigenze del settore Tessile-Abbigliamento-Moda (TAM), attivato a Biella, distretto tessile italiano per eccellenza.
Il Master è unico nel suo genere, si tiene in lingua inglese e rilascia un titolo legalmente riconosciuto sia in Italia che all’estero, ha un forte imprinting internazionale per formare nuovi manager tecnici di settore con anche competenze gestionali. “È un corso elaborato in maniera assolutamente speciale – afferma Nino Cerruti, Presidente del Lanificio F.lli Cerruti, partner del Master – ideato per preparare ad essere dei tecnici completi sul piano del ciclo verticale dell'industria tessile, come dell'ambiente internazionale in cui ormai bisogna essere preparati ad operare".

La I edizione del Master si è svolta in partnership con alcuni dei più importanti brand del tessile italiano, sensibili al tema della formazione di nuovi talenti con un profilo di conoscenze e competenze specifiche di settore sia tecniche che manageriali.
Sono davvero tante e di prestigio le aziende che hanno creduto nel progetto, aderendo in qualità di partner e sponsor. Come ha sottolineato il Cavaliere Mario Boselli, Presidente della Camera Nazionale della Moda Italiana: “Il Master in Management and Textile Engineering è un'esperienza formativa concreta, che ha come punto di forza l’ausilio della nostra imprenditoria. Le imprese del fashion system si schierano dalla parte dei giovani, aprendo le porte della conoscenza e della formazione anche all’interno delle proprie aziende. Un segno forte e importante, un progetto positivo”.

Tra i brand coinvolti: Angelico; Di.vè; Ermenegildo Zegna; Filati Drago; Gruppo Marzotto con F.lli Tallia di Delfino, Guabello, Marlane; Italfil; Lanificio F.lli Cerruti; Lanificio Subalpino; Marchi e Fildi; Piacenza Cashmere; Reda; Sinterama; TessilGrosso; Tintoria Finissaggio 2000; Yamamay e Zegna Baruffa Lane Borgosesia.
Il Master ha potuto contare, inoltre, sulla partnership di: ACIMIT, Banca Sella, Camera di Commercio di Biella, Camera Nazionale della Moda Italiana, Centrocot, Comitato Dante Alighieri, Fondazione Cassa di Risparmio di Biella, Sistema Moda Italia e The Woolmark Company.

La I edizione, che si avvia in questi mesi alla sua fase conclusiva, è stata una vera e propria esperienza multiculturale, con la partecipazione di 12 giovani selezionati provenienti da tutto il mondo: 6 di nazionalità italiana, 3 europei (Germania, Portogallo, Repubblica Ceca), un peruviano, un egiziano e un tunisino. Dalle parole di alcuni dei partecipanti, attualmente impegnati nell’attività di stage, si delinea un primo bilancio di questi mesi di corso. Giusi Solaro, trentenne di Napoli, in stage presso Piacenza Cashmere, afferma: “Ho deciso di iscrivermi a questo Master in quanto desideravo incrementare le mie conoscenze nel settore. Il corso si è rivelato un’esperienza impegnativa, ma davvero appagante. Essere 12 ragazzi di provenienza diversa, inoltre, mi ha consentito di conoscere differenti culture e di creare nuove amicizie, che spero di mantenere nel tempo. Per quanto riguarda lo stage ho la fortuna di poter fare esperienza nel campo della qualità del prodotto, come speravo tanto di poter fare”. Idee chiare e un piglio quasi imprenditoriale per il giovane biellese Francesco Vitale, in stage da Ermenegildo Zegna: “Ho scelto questo corso di specializzazione innanzitutto perché, essendo in lingua inglese, mi rilascia una certificazione che avrà un bel peso sul curriculum. In secondo luogo, perché credo nella ripresa del tessile e spero di riuscire a trovare degli spazi e dei contatti per lanciare un marchio di abbigliamento che io stesso ho registrato circa 8 mesi fa alla Camera di Commercio di Biella”. Speranza e determinazione, infine, nelle parole di Mohamed Salah Gara, in stage presso il Lanificio F.lli Cerruti: “Dopo una laurea quinquennale conseguita in Tunisia desideravo fare un’esperienza in Europa per approfondire i miei studi, legati soprattutto al cotone. Ero interessato, in particolare, ad ampliare le mie conoscenze sulla lana e sul cashmere, integrando quanto mi mancava nel campo del management. Ho colto l’opportunità di questo Master ed ora mi auguro che possa segnare l’inizio della mia carriera professionale in Italia o in Europa”

Il Master in Management and Textile Engineering si rivolge a neo-laureati in ingegneria, economia, chimica e fisica o manager già inseriti nel mondo del lavoro in possesso delle medesime tipologie di laurea.
La II edizione prevede agevolazioni finanziarie e conferma la formula didattica con impegno full time della I edizione: 550 ore di lezione, con docenza congiunta di accademici e professionisti del settore, visite aziendali, testimonianze dei massimi esperti a livello mondiale della filiera tessile e 500 ore di stage presso aziende d’eccellenza.
“La flessibilità di questo format di studio ne ha determinato anche la sua efficacia e successo”, sostiene Roberto Manzi, Responsabile Formazione di Yamamay.

Al termine i partecipanti potranno ricoprire ruoli strategici nel settore del Tessile-Abbigliamento-Moda, operando a pieno titolo nelle aree Qualità e Servizio, Gestione, Produzione, Global Supply Chain e Direzione di Business Unit. Il Master MTE risponde alla richiesta di personale qualificato che arriva direttamente dalle aziende leader del settore, perché nella sfida continua di un mercato sempre più competitivo “il mondo Tessile, come tutto il sistema manifatturiero - afferma Ermanno Rondi, membro del Board Education di Confindustria - avrà bisogno di tecnici con una preparazione in grado di integrare tecnologia, logistica, gestione, marketing. Il Master in Management and Textile Engineering è la risposta a questa esigenza di sintesi: uno sguardo al futuro senza dimenticare la tradizione”.

Per i richiedenti dell’Unione Europea, il termine ultimo di iscrizione è il 1° Agosto 2014. Per informazioni è possibile visitare il sito: www.mastermte.org.

Ultime Notizie dai Master

Aperte le iscrizioni alla XXIV edizione del Master in Giornalismo IULM

Notizia del 03/09/2025 ore 13:12

In collaborazione con Mediaset. Dieci borse di studio da 5000 euro disponibili nel biennio 2025-2027.

Dottorato di Ricerca in “Diritto e Impresa” del Dipartimento di Scienze Giuridiche ed Economiche (DSGE) - Unitelma Sapienza

Notizia del 03/09/2025 ore 13:03

È stato pubblicato sull’Albo Ufficiale di Ateneo, l’Avviso di selezione pubblica per l’ammissione al Corso del Dottorato di Ricerca in “Diritto e Impresa” del Dipartimento di Scienze Giuridiche ed Economiche (DSGE) dell’Università degli Studi di Roma “Unitelma Sapienza” (UnitelmaSapienza).

Master Auditing e Controllo Interno: l'eccellenza dell’Università di Pisa in 28ª edizione

Notizia del 03/09/2025 ore 12:21

Il Master in Auditing e Controllo Interno dell’Università di Pisa si appresta a inaugurare la sua 28ª edizione, consolidandosi come il primo e unico percorso in Italia con riconoscimento internazionale nella materia. Avviato nel 1998 grazie all’intuizione del Prof.

Master Quality: una formazione consolidata per diventare esperti dei sistemi di gestione integrata in qualità, ambiente, energia e sicurezza

Notizia del 03/09/2025 ore 12:15

in partenza la nuova edizione del Master Quality – Esperti in Sistemi di Gestione Aziendale: Qualità, Ambiente, Energia e Sicurezza, promosso da Uninform Group e considerato da oltre vent’anni un punto di riferimento per chi desidera specializzarsi nella gestione integrata dei sistemi aziendali.

Geeks Academy lancia il Master in Digital Life Technologies: dieci mesi per diventare protagonisti del metaverso e dell’innovazione digitale

Notizia del 03/09/2025 ore 12:11

Geeks Academy lancia la nuova edizione del Master in Digital Life Technologies, un percorso intensivo part-time di dieci mesi (circa 400 ore) studiato per chi sogna di lavorare nel cuore dell'innovazione digitale. La formazione partirà il 25 ottobre 2025, con lezioni live online e recuperi possibili via registrazione.