Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 30/06/2025 alle 13:30

Master in Management dei Beni Culturali e Ambientali a Torino: preiscrizioni fino al 22 novembre

Notizia del 17/11/2010 ore 10:22

C'è tempo fino al 22 novembre 2010 per presentare domanda di ammissione al Master Universitario di II livello in Management dei Beni Culturali e Ambientali attivato dal Politecnico di Torino e gestito da Corep.

Il Master si propone di professionalizzare i laureati specialistici in Architettura (Restauro e Valorizzazione) o provenienti da altre facoltà affini, favorendo l’acquisizione di metodi, strumenti e competenze multidisciplinari da spendere nei progetti di valorizzazione e gestione dei beni e delle attività culturali.

La figura professionale del project manager, in grado di coniugare conoscenze storico – artistiche e competenze manageriali, sta giocando nel mercato del lavoro un ruolo sempre più significativo, in ragione della progressiva centralità che sta assumendo l’offerta culturale nelle realtà urbane; offerta intesa sia come produzione di nuova cultura sia come tutela, conservazione, gestione e fruizione dei depositi culturali accumulati.

Il Master favorisce l’integrazione delle competenze acquisite in ambito universitario – storiche, tecnico-costruttive, del restauro, progettuali, economiche – con quelle manageriali e di gestione che sono necessarie in tutte le fasi del processo di programmazione, progettazione e gestione dei beni e delle attività, a partire dal momento della prefattibilità. L’approccio manageriale si riflette nella didattica, dove alle lezioni frontali si alternano esercitazioni pratiche che indagano i diversi aspetti di progettazione e gestione con un taglio operativo e professionalizzante.

Particolare attenzione, oltre che alle centrali tematiche del management e del marketing, sarà data ai principali aspetti della multimedialità per i beni culturali; ulteriore spazio sarà dedicato all’arte contemporanea, intesa come un motore all’interno delle politiche urbane di sviluppo.

Il Master è annuale, con durata complessiva di 875 ore, suddivise in 350 ore di didattica frontale, 100 di formazione a distanza e 350 di stage presso aziende ed enti pubblici e privati.

Per ulteriori informazioni:
http://www.beni.formazione.corep.it/beni10/

Ultime Notizie dai Master

Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale

Notizia del 30/06/2025 ore 12:40

Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .

Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna

Notizia del 30/06/2025 ore 12:35

"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).

Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma

Notizia del 30/06/2025 ore 12:25

Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .

Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab

Notizia del 30/06/2025 ore 12:08

Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.

XXV edizione del Corso Estivo di Formazione Teologica per laici

Notizia del 30/06/2025 ore 11:54

Anche quest’anno, dal 17 al 31 agosto 2025, si terrà presso l’Istituto Universitario Avventista “Villa Aurora” la XXV edizione del Corso estivo di formazione teologica-pastorale per laici, organizzato dall’Unione Italiana delle Chiese Cristiane Avventiste (UICCA) e dalla Facoltà Avventista di Teologia.