Il Master del Sole 24 ORE forma i futuri manager della filiera energetica e risponde alle nuove esigenze e figure professionali richieste dalle imprese del settore energetico e ambientale: energy manager, risk manager, portfolio manager, gas procurement & logistics manager, power trader, manager dei servizi ambientali, consulenti.
Il master vuole trasmettere le conoscenze e gli strumenti operativi necessari per operare con elevati livelli di competenza e professionalità nelle imprese di settore.
Di seguito i moduli di studio, che caratterizzano un percorso caratterizzato dal taglio operativo della didattica e un approccio interdisciplinare: Il mercato dell'Energia e delle Utilities; Overview dei settori energetici; L’Efficienza Energetica; Il Mercato Elettrico; Il Mercato Gas; Le Politiche Ambientali nazionali e internazionali; Iigiene ambientale e Rifiuti; Smart Cities e smart Grid; Le nuove tecnologie per l’efficienza energetica; Marketing,Comunicazione e Corporate Environmental Responsibility; le Nuove Professioni nel Mondo Energia e Ambiente.
Il Master è rivolto a neolaureati e laureandi in ingegneria, economia, discipline tecnico-scientifiche e giuridiche. Sono ammesse altre lauree purché accompagnate da un minimo di esperienza professionale nel settore.
Lo stage, successivo al periodo d’aula, rappresenta l’opportunità per applicare quanto studiato inserendosi con successo nelle maggiori aziende, enti, istituzioni e società di consulenza del settore operanti in Italia e all’estero. L’attenzione delle imprese al profilo formato dal Master è oggi molto alta e testimoniata dal cospicuo numero di aziende partner del Master.
Gli argomenti affrontati in aula troveranno un immediato riscontro nelle simulazioni e nelle esercitazioni quotidiane, nei project work e in un’attività di laboratorio finalizzata a ricondurre tutti gli argomenti affrontati ad un’immediata applicazione pratica, in collaborazione con le aziende e società del Gruppo. Numerose testimonianze di protagonisti illustri del mondo aziendale e della consulenza portano in aula la concretezza di esempi reali, nonché esperienze di eccellenza nel settore.
La prossima edizione del Master full time, a numero chiuso e frequenza obbligatoria, inizierà a Milano il 19 maggio 2014 presso la Sede del Sole 24 ORE: i partecipanti saranno impegnati in 5 mesi di formazione in aula e 4 di stage. Sono attualmente in corso le selezioni e l’assegnazione delle borse di studio.
Per maggiori informazioni contattare la Responsabile del master Anna Belloni al numero 02.3022.4123 /3964 (attivo anche con 06), anna.belloni@ilsole24ore.com
Selezioni in corso
www.formazione.ilsole24ore.com/business-school/LA6033-master-management-dell-energia.php
Ultime Notizie dai Master
Aperte le iscrizioni alla 20° edizione del Master in Digital Marketing!
Il Master in Digital Marketing (non curriculare) organizzato da WeM_Park, Laboratorio Universitario per il Marketing e le Tecnologie IC del PIN Scrl, in collaborazione con il DISEI - Dipartimento di Scienze per l'Economia e l'impresa dell'Università degli Studi di Firenze ha l’obiettivo di trasferire ai partecipanti le conoscenze teoriche, le capacità . . .
7° edizione di PharmaMark - Il Master in Marketing Farmaceutico
l Master in Marketing Farmaceutico che contribuisce a formare figure professionali aventi una preparazione specifica nel campo del marketing farmaceutico, affrontando tematiche connesse sia al comparto etico che al settore dei prodotti OTC. Iscrizioni entro il 22 aprile 2025 - Previste borse di studio.
Aperte le iscrizioni per il master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia - Politecnico di Milano
Il Master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia del Politecnico di Milano è un programma di alta formazione che prepara professionisti nel campo della transizione energetica e ambientale.
Da novembre a Unipd 138 i master e 27 i corsi di perfezionamento
L'Università di Padova ha recentemente approvato un'offerta formativa che comprende 138 master e 27 corsi di perfezionamento, che prendono il via nel novembre 2025. La nuova offerta include 32 master aggiuntivi, portando il totale a 138, di cui 58 di primo livello e 80 di secondo livello, rispetto ai 130 dell'anno precedente.
Bando per i prestiti fiduciari per gli studenti dei Master, dei Corsi di Alta Formazione e di Formazione Permanente a.a. 2024/2025
L’Università di Bologna rinnova il suo impegno nel promuovere l’accesso alla formazione post-laurea pubblicando il nuovo bando per l’erogazione di prestiti fiduciari rivolti agli studenti iscritti a Master universitari, Corsi di Alta Formazione e Corsi di Formazione Permanente.