Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 19/11/2025 alle 13:56

Master in Management dell’Energia del Sole 24 ORE: al via a maggio l’edizione 2014

Notizia del 10/03/2014 ore 10:51

Il Master del Sole 24 ORE forma i futuri manager della filiera energetica e risponde alle nuove esigenze e figure professionali richieste dalle imprese del settore energetico e ambientale: energy manager, risk manager, portfolio manager, gas procurement & logistics manager, power trader, manager dei servizi ambientali, consulenti.
Il master vuole trasmettere le conoscenze e gli strumenti operativi necessari per operare con elevati livelli di competenza e professionalità nelle imprese di settore.

Di seguito i moduli di studio,  che caratterizzano un percorso caratterizzato dal taglio operativo della didattica e un approccio interdisciplinare: Il mercato dell'Energia e delle Utilities; Overview dei settori energetici; L’Efficienza Energetica; Il Mercato Elettrico; Il Mercato Gas; Le Politiche Ambientali nazionali e internazionali; Iigiene ambientale e Rifiuti; Smart Cities e smart Grid; Le nuove tecnologie per l’efficienza energetica; Marketing,Comunicazione e Corporate Environmental Responsibility; le Nuove Professioni nel Mondo Energia e Ambiente.

Il Master è rivolto a neolaureati e laureandi in ingegneria, economia, discipline tecnico-scientifiche e giuridiche. Sono ammesse altre lauree purché accompagnate da un minimo di esperienza professionale nel settore.

Lo stage, successivo al periodo d’aula, rappresenta l’opportunità per applicare quanto studiato inserendosi con successo nelle maggiori aziende, enti, istituzioni e società di consulenza del settore operanti in Italia e all’estero. L’attenzione delle imprese al profilo formato dal Master è oggi molto alta e testimoniata dal cospicuo numero di aziende partner del Master.

Gli argomenti affrontati in aula troveranno un immediato riscontro nelle simulazioni e nelle esercitazioni quotidiane, nei project work e in un’attività di laboratorio finalizzata a ricondurre tutti gli argomenti affrontati ad un’immediata applicazione pratica,  in collaborazione con le aziende e società del Gruppo. Numerose testimonianze di protagonisti illustri del mondo aziendale e della consulenza portano in aula la concretezza di esempi reali, nonché esperienze di eccellenza nel settore.

La prossima edizione del Master full time, a numero chiuso e frequenza obbligatoria, inizierà a Milano il 19 maggio 2014 presso la Sede del Sole 24 ORE: i partecipanti saranno impegnati in 5 mesi di formazione in aula e 4 di stage. Sono attualmente in corso le selezioni e l’assegnazione delle borse di studio.

Per maggiori informazioni contattare la Responsabile del master Anna Belloni al numero 02.3022.4123 /3964 (attivo anche con 06), anna.belloni@ilsole24ore.com

Selezioni in corso
www.formazione.ilsole24ore.com/business-school/LA6033-master-management-dell-energia.php 

Ultime Notizie dai Master

Opportunità PNRR al Centro Sperimentale di Cinematografia: al via i corsi avanzati della Procedura 106

Notizia del 19/11/2025 ore 13:56

La Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia (CSC) ha pubblicato la Procedura 106 dedicata ai nuovi percorsi di alta formazione finanziati dal PNRR – Missione 1 Cultura (M1C3), con l’obiettivo di potenziare le competenze professionali nel settore cinematografico e audiovisivo.

Master su Nutrizione Clinica e Funzionale all'Università di Chieti - Pescara

Notizia del 19/11/2025 ore 13:50

Sono aperte fino all’8 gennaio prossimo le iscrizioni alla seconda edizione del Master di secondo livello in Nutrizione Clinica e Funzionale, proposto dal Dipartimento di Medicina e Scienze dell’Invecchiamento (DMSI) dell'Università degli Studi “Gabriele d'Annunzio” di Chieti-Pescara.

Aperto il bando per 14 borse di dottorato MSCA del progetto europeo SpaXio

Notizia del 19/11/2025 ore 13:41

È online il bando per 14 borse di dottorato nell’ambito del progetto SpaXio, Spatial crosstalk in immuno-oncology, finanziato dalle Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA), sostenuto dall’alleanza CIVIS e con il coordinamento dall’Università Paris-Lodron di Salisburgo. Nato da un progetto di finanziamento CIVIS, SpaXio mette in contatto i principali ricercatori sul cancro in Austria, Germania, Francia, Svizzera e Spagna.

Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale - Università Roma Tre

Notizia del 11/11/2025 ore 13:14

Sono aperte le domande di ammissione al Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale, diretto dal prof. Adolfo F.

Master internazionale biennale ARPA - Università degli Studi Roma Tre

Notizia del 11/11/2025 ore 13:06

Sono aperte le domande di ammissione (fino al 31 gennaio 2026) al Master di secondo livello, dedicato alla formazione avanzata nel campo dell’Architettura e della Rappresentazione del Paesaggio, diretto dalla Prof.ssa Maria Grazia Cianci, promosso dall'Università degli Studi Roma Tre.