Un accordo di collaborazione pluriennale per attività di
formazione e ricerca nel campo del management dei servizi è stato siglato tra il
Laboratorio Management ed Innovazione della Scuola Superiore Sant’Anna
di Pisa e il Center for Open Innovation della Haas School of Business
dell’University of California di Berkeley.
L’accordo è stato presentato nell’ambito del convegno “Innovare i
servizi per innovare l’industria”, che si tiene venerdì 15 giugno
2007 nell’aula magna della Scuola Superiore Sant’Anna, nell’ambito delle
manifestazioni in programma per celebrare i vent’anni di vita della Scuola come
istituzione universitaria autonoma.
La competitività delle più importanti economie mondiali si gioca sempre di
più nell’ambito dei servizi ma solo di recente il mondo accademico si è
interessato alle problematiche manageriali di un sistema
produttivo basato sul terziario avanzato. L’Università di Berkeley è stata tra
le prime al mondo ad offrire un programma didattico specificatamente dedicato
alla gestione dei servizi e, secondo il Presidente della Scuola
Superiore Sant’Anna, Professor Riccardo Varaldo, questa
prestigiosa istituzione rappresenta un partner ideale per il
Laboratorio Management e Innovazione, che da sempre ha concentrato la
ricerca su ambiti vicini agli interessi di manager e amministratori, stimolando
il confronto tra aziende private e istituzioni pubbliche.
Nell’ambito di questo confronto è emersa l’esigenza di investire nella
riflessione sulla complessità e le opportunità dell’economia dei servizi, con
cui debbono confrontarsi tutte le imprese.
La collaborazione con i ricercatori americani ha già portato
all’aggiornamento dei contenuti didattici del Master in
Management dell’Innovazione della Scuola, che da quest’anno prenderà il
nome di Master in Management dell’Innovazione e dell’Ingegneria dei
Servizi. La Direzione Scientifica sarà affidata al Professor
Guido M. Rey e il Coordinamento al Professor Roberto
Barontini. Il Master si inserisce nell’ambito delle iniziative
che IBM ha promosso negli Usa ed in Europa per l’innovazione
nei servizi; questa iniziativa potrà contare sul sostegno tecnico e finanziario
anche di Ericsson Italia, Xerox Italia, Banca CR Firenze, Elsag – Datamat,
Almaviva. Altre aziende hanno mostrato interesse e si aggiungeranno alla lista
dei promotori.
Alcuni moduli del Master in Management dell’Innovazione e dell’Ingegneria dei
Servizi sono stati pensati e sviluppati in maniera congiunta
con docenti di Berkeley quali Henry
Chesbrough, autore di “Open Innovation”, uno dei libri di management
più letti negli ultimi anni.
Anche a Berkeley i suggerimenti dei ricercatori del Sant’Anna sono
stati utilizzati per operare una revisione del programma didattico di alcuni
corsi dell’MBA. Dall’autunno 2007 è inoltre prevista la definizione di
alcuni progetti di ricerca congiunti, che vedranno la partecipazione di altre
unità di ricerca all’interno sia della Scuola Superiore Sant’Anna che di
Berkeley.
Per saperne di più:
Laboratorio Management ed Innovazione della Scuola Superiore Sant’Anna:
http://www.management-innovazione.sssup.it/
Center for Open Innovation della Haas School of Business dell’University of
California di Berkeley:
http://openinnovation.haas.berkeley.edu/
Ultime Notizie dai Master
Presentato a Dakar il TNE Advanced skill Programme: Master internazionale “Designland. Beyond Differences”
Una collaborazione tra l’Università Mediterranea di Reggio Calabria e l’Institut Polytechnique Panafricain (IPP) di Dakar Il 13 ottobre è stato ufficialmente presentato nella città di Dakar, in Senegal, il Master internazionale Designland. Beyond Differences, segnando l’avvio del programma di mobilità e di scambio universitario tra Italia e Senegal.
Borse di studio a copertura totale per studenti internazionali
Con l’obiettivo di accogliere un numero sempre maggiore di talenti internazionali, Luiss Business School è lieta di offrire una serie di borse di studio a copertura totale delle tasse universitarie a candidati eccellenti di nazionalità diversa da quella italiana.
23 Ottobre: Alle fiere di Parma Il Job Day 2025 dell’Università di Parma
Manca un solo giorno al Job Day dell’Università di Parma, il tradizionale “Career Day” Unipr in programma quest’anno giovedì 23 ottobre, dalle 9 alle 17, alle Fiere di Parma.
Aperto lo sportello per i voucher destinati ai Master di I e II livello – A.A. 2025/2026
È ufficialmente aperto, a partire dalle ore 00:00 del 20 ottobre 2025, lo sportello telematico per la presentazione delle domande relative al Nuovo Avviso Pubblico per il finanziamento di voucher per la partecipazione a Master di I e II livello per l’anno accademico 2025/2026, nell’ambito del PR Calabria FESR-FSE+ 2021-2027 – Obiettivo di Policy 4, Azione 4_e_2.
Matteo Bassetti inaugurerà la quinta edizione del Master in Comunicazione Scientifica di Parma
Sarà Matteo Bassetti a inaugurare la quinta edizione del Master in Comunicazione Scientifica-CoSe, corso annuale di formazione avanzata per imparare a comunicare la scienza a livello professionale, con il supporto di numerosi e prestigiosi docenti universitari, giornalisti, divulgatori ed esperti nel settore.