Scade domani il bando di ammisione per il Master in Management per lo Spettacolo – MASP, promosso da SDA Bocconi e Accademia Teatro alla Scala.
Il Master, giunto alla ottava edizione, ha inizio il 20 gennaio 2010 e termina nell'aprile 2012. E’ un corso a tempo pieno, dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 18.00, con frequenza obbligatoria.
Le lezioni saranno tenute da docenti italiani e stranieri, e sono previsti interventi di numerosi testimoni del mondo dello Spettacolo. Seguono, facoltativamente ed entro il mese di maggio, un corso di inglese per lo spettacolo e alcune giornate di informatica applicata al settore.
Tra giugno e novembre sarà invece affrontata un'esperienza di stage, che coinvolge varie tipologie di enti italiani ed esteri, fra cui: istituzioni teatrali e compagnie di grandi e piccole dimensioni, orchestre ed ensemble, festival teatrali e musicali, enti e amministrazioni locali, case di produzione e di distribuzione televisiva e cinematografica, canali radio, case editrici e discografiche, agenzie di comunicazione e di organizzazione di eventi.
In coerenza con il percorso di studi, che coniuga competenze artistiche e gestionali, le funzioni organizzative in cui sono state inseriti i partecipanti degli anni precedenti sono: produzione, marketing, organizzazione, rapporti istituzionali, relazioni internazionali, amministrazione e gestione economico finanziaria. L'80% dei partecipanti ha trovato occupazione a tre mesi dal diploma.
La quota di partecipazione è di € 12.500 IVA esclusa, da effettuarsi in 3 rate. Sono previste due borse di studio a copertura parziale (50%) della quota di partecipazione, finanziate SDA Bocconi e Accademia Teatro alla Scala e assegnate sulla base del reddito e della graduatoria di selezione.
E' possibile richiedere inoltre finanziamenti a tasso agevolato con istituti di credito convenzionati.
Sito del Master:
www.sdabocconi.it/it/mba_and_master/masp/
Ultime Notizie dai Master
Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale
Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .
Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna
"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).
Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma
Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .
Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab
Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.
XXV edizione del Corso Estivo di Formazione Teologica per laici
Anche quest’anno, dal 17 al 31 agosto 2025, si terrà presso l’Istituto Universitario Avventista “Villa Aurora” la XXV edizione del Corso estivo di formazione teologica-pastorale per laici, organizzato dall’Unione Italiana delle Chiese Cristiane Avventiste (UICCA) e dalla Facoltà Avventista di Teologia.