Alma Graduate School, la scuola post laurea dell’Università di Bologna, organizza la prima edizione del Master in Management. Un Master di secondo livello che si rivolge alle lauree meno spendibili nelle aziende, come quelle in discipline sociali, umanistiche, scientifiche.
Un manager che provenga da studi umanistici, sociali o scientifici non è da meno di un manager che abbia una formazione di tipo economico. Con questa convinzione Alma Graduate School organizza il primo Master in Management. Un master di secondo livello, indirizzato a chi ha conseguito una laurea triennale ed una specializzazione biennale, pensato per i laureati che provengono da studi universitari umanistici e scientifici e quindi non direttamente orientati all’azienda e al management.
“Il Master in Management – spiega Alessandro Grandi, Direttore Scientifico del Master – offre ai giovani laureati specialistici, magistrali e ai laureati del cosiddetto vecchio ordinamento l’opportunità di colmare il gap fra quanto richiesto dalle imprese e la loro preparazione al termine degli studi universitari di II livello. Ai giovani laureati, non solo a quelli in discipline economiche e aziendali, le imprese chiedono infatti anche conoscenze di tipo gestionale e capacità relazionali a livello interpersonale e di lavoro in team. Queste competenze sono particolarmente critiche per chi ha seguito un percorso di studi universitari non direttamente orientato all’azienda. Un simile percorso lascia scoperte proprio queste aree, che sono il veicolo per un più facile accesso al mondo del lavoro e per un percorso di crescita professionale accelerato”.
Due gli indirizzi: Servizi Avanzati si rivolge preferibilmente a laureati in lettere e filosofia, scienze politiche, lingue, scienze della comunicazione, giurisprudenza. L’indirizzo Attività Industriali è invece più adatto a laureati in discipline scientifiche e tecnologiche (biologia, fisica, chimica industriale, farmacia, ingegneria). Pensati per formare nuovi profili manageriali in grado di fronteggiare le sfide competitive aperte dagli attuali scenari economici, i due indirizzi prevedono insegnamenti di finanza aziendale, marketing, amministrazione e controllo abbinati a corsi di comunicazione, comportamento organizzativo, business english.
Il Master in Management rappresenta una novità anche per la struttura che prevede attività di formazione in aula (tre mesi), stage e inserimento in azienda (tre mesi), e-learning (cinque mesi): ad una prima fase di corsi full-time, segue una seconda fase di "iniziazione" al lavoro attraverso uno stage in azienda. Infine la terza fase di attività formativa a distanza con l’utilizzo di una specifica piattaforma di e-learning, l’assistenza di un tutor e sessioni residenziali presso la Scuola. Questa struttura consente un inserimento in azienda anticipato rispetto alle strutture tipiche degli altri master e la possibilità di dare continuità allo stage anche durante la parte finale di formazione.
Mercoledì 2 settembre alle ore 17.30 presso la sede di Alma a Villa Guastavillani si terrà la presentazione del Master in Management. Saranno presenti anche il Direttore Scientifico e il coordinatore e sarà inoltre possibile visitare la sede. Iscrizioni fino al 7 settembre. Le selezioni si svolgeranno il 10 settembre con inizio delle lezioni in aula il 1° ottobre. Sono disponibili borse di studio collegate alla graduatoria di selezione e prestiti sull’onore per il rimborso della quota di iscrizione nei 10 anni successivi alla fine del master con un tasso agevolato.
Info: www.almaweb.unibo.it
Ultime Notizie dai Master
Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale - Università Roma Tre
Sono aperte le domande di ammissione al Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale, diretto dal prof. Adolfo F.
Master internazionale biennale ARPA - Università degli Studi Roma Tre
Sono aperte le domande di ammissione (fino al 31 gennaio 2026) al Master di secondo livello, dedicato alla formazione avanzata nel campo dell’Architettura e della Rappresentazione del Paesaggio, diretto dalla Prof.ssa Maria Grazia Cianci, promosso dall'Università degli Studi Roma Tre.
Master universitario in 'Hospitality and Destination Management', aperte le iscrizioni alla Federico II di Napoli
La quarta edizione del Master Universitario di I livello in ‘Hospitality and Destination Management’ dell'Università degli Studi di Napoli Federico II sarà presentata martedì 11 novembre 2025 alle 17.00 presso il Renaissance Naples Hotel Mediterraneo.
Due Premi per tesi nell'ambito delle Azioni previste dal Piano di Uguaglianza di Genere di Ateneo
L'Università degli Studi di Napoli Federico II, nell'ambito delle Azioni previste dal Piano di Uguaglianza di Genere di Ateneo (GEP) 2025-2027 (Azione n. 20), bandisce due Premi del valore di € 2.
La Sapienza lancia il Master “La Scienza nella Pratica Giornalistica”: formare i nuovi professionisti della comunicazione scientifica
La Sapienza Università di Roma apre le iscrizioni al Master di I livello “La Scienza nella Pratica Giornalistica”, un percorso unico nel panorama italiano che unisce giornalismo, ricerca e comunicazione della scienza.