Un Master universitario di secondo livello per diventare manager della sanità.
E’ l’opportunità offerta dal “Master MeS”, progettato dal Laboratorio MeS,
Management e Sanità, della Scuola Superiore Sant’Anna e della Regione Toscana, e
focalizzato sul management delle organizzazioni sanitarie.
Il Master, per il quale le iscrizioni sono già aperte e si chiuderanno il 28 aprile 2006, è rivolto
a professionisti ad alto potenziale che già operano nelle aziende ma anche a neolaureati in tutte le discipline che vogliano
inserirsi nel settore della sanità.
L’obiettivo del Master è la formazione di figure manageriali
capaci di operare in strutture complesse in campo sanitario e in grado di comprendere e attivare
logiche di sistema considerate elemento fondante dei sistemi pubblici sanitari.
Alcuni dei numerosi elementi che caratterizzano e che innovano il percorso formativo sono
rintracciabili nei periodi di stage, in cinque realtà diverse, nel soggiorno di una settimana
all’estero, nel processo di valutazione delle conoscenze, oltre che nelle numerose borse di
studio.
La durata è di 13 mesi (per un totale di oltre 1500 ore), tra il 15 giugno 2006 e il luglio 2007.
La didattica in aula si alternerà ai periodi di stage che si realizzeranno in cinque realtà (aziende
sanitarie territoriali, aziende ospedaliere, Regione, aziende farmaceutiche, enti di ricerca) per
dar modo ai partecipanti di conoscere un’esperienza lavorativa presso tutti i soggetti che
operano nel sistema sanitario.
Oltre alla didattica in aula e agli stage sarà proposta una settimana all’estero dove i partecipanti, in piccoli gruppi, visiteranno una o più strutture
sanitarie estere per consolidare gli apprendimenti acquisiti e per confrontare la situazione
italiana con realtà di eccellenza a livello internazionale.
La parte di didattica in aula prevederà due periodi di formazione residenziale all’esterno di una
settimana ciascuno in cui, con metodologie didattiche innovative e fortemente interattive, i
partecipanti affronteranno tematiche di comportamento organizzativo e team bulding.
Il percorso formativo comprenderà un serio e sfidante processo di valutazione degli
apprendimenti e delle competenze acquisite da realizzare durante lo svolgimento del corso e il
cui superamento è condizione per mantenere la partecipazione.
Saranno disponibili numerose borse di studio finanziate da Regione Toscana, Scuola Superiore
Sant’Anna e aziende pubbliche e private.
Tutte le ulteriori informazioni sono già reperibili sul sito del master www.mastermes.sssup.it,
oppure presso la segreteria del corso: 050 883834, 050883822, 0508833837.
Ultime Notizie dai Master
Matteo Bassetti inaugurerà la quinta edizione del Master in Comunicazione Scientifica di Parma
Sarà Matteo Bassetti a inaugurare la quinta edizione del Master in Comunicazione Scientifica-CoSe, corso annuale di formazione avanzata per imparare a comunicare la scienza a livello professionale, con il supporto di numerosi e prestigiosi docenti universitari, giornalisti, divulgatori ed esperti nel settore.
Alla Federico II un evento di quattro giorni dedicato al Recruiting
Quattro giornate di colloqui mirati per aree di competenza con aziende nazionali e internazionali per l’evento di recruiting dedicato a laureandi e neolaureati dell’Università Federico II. Il 14, il 16 e il 17 ottobre 2025 appuntamento al Centro Congressi federiciano in via Partenope 36, per la Federico II Recruiting Week.
Career Day delle Scienze Umane e Sociali a Napoli
Promosso dai dipartimenti afferenti alla Scuola delle Scienze Umane e Sociali dell’Università Federico II, il 29 ottobre 2025 si terrà il Career Day delle Scienze Umane e Sociali.
Corso di Perfezionamento in Sport Management, seconda edizione
E’ stata prorogata al 31 ottobre 2025, la scadenza del bando per la presentazione delle domande di ammissione alla seconda edizione del Corso di Perfezionamento in Sport Management (SportMan DEMI | UniNa), promosso dal Dipartimento di Economia, Management, Istituzioni (DEMI) dell’Università degli Studi di Napoli Federico II per l’anno accademico 2025/2026.
Offerta formativa di Medicina: torna la specializzazione in Otorinolaringoiatria
Torna nell’offerta formativa della Scuola di Medicina e Chirurgia della Federico II, la Scuola di Specializzazione in Otorinolaringoiatria, nuovamente accreditata dal Ministero dell’Università e della Ricerca.