C'è tempo fino al 10 settembre 2010 per presentare domanda di ammissione al Master in Management Internazionale – MINT, attivato dalla Facoltà di Economia dell'Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza.
Obiettivo del corso è sviluppare le competenze e le capacità nencessarie per operare in contesti economici, aziendali ed istituzionali orientati all’internazionalizzazione e per svolgere funzioni con responsabilità manageriale in aziende multinazionali o italiane con spiccate propensioni all’esportazione.
Disegnato in collaborazione con alcune Università e Business School europee ed extraeuropee (Centre d'Etudes Supérieures Européennes de Management, Reims, Francia; European School of Business Reutlingen, Germania; Lancaster University, Gran Bretagna; College of Business Administration of the Northeastern University, Boston, Stati Uniti; Universidad de las Amèricas – UDLA, Puebla, Messico), il corso si focalizza sul trasferimento di conoscenze e competenze riguardanti le aree della strategia aziendale, della pianificazione e del controllo di gestione, del marketing, dell’organizzazione e della gestione cross cultural del personale.
E' rivolto a laureati in discipline economiche (scienze dell’economia e della gestione aziendale, scienze economiche), scienze politiche, sociologia, giurisprudenza, ingegneria gestionale e a laureati in altre discipline, purché la Commissione per la selezione dei candidati valuti il piano di studio e il curriculum in linea con gli obiettivi del Master MINT. Possono partecipazione alla selezione anche i laureandi presso le medesime facoltà.
Per essere ammessi al Master MINT, i candidati devono superare una selezione, basata sulla valutazione del curriculum e su una prova consistente in un colloquio attitudinale e di accertamento di abilità linguistiche.
Il Master MINT ha la durata di un anno accademico, il calendario delle attività si articola in 6 mesi di attività didattica in aula e 4-6 mesi di stage/progetto.
Sono disponibili borse di studio.
Per ulteriori informazioni:
http://piacenza.unicatt.it/masters_2476.html
Ultime Notizie dai Master
Master di II livello in “Innovazione nella gestione delle crisi, del soccorso pubblico e della sicurezza” all’Università della Tuscia
L’Università degli Studi della Tuscia annuncia la nuova edizione del Master di II livello in Innovazione nella gestione delle crisi, del soccorso pubblico e della sicurezza (InGeCriSPS), organizzato dal Dipartimento di Economia, Ingegneria, Società ed Impresa.
Asfor Master Day 2025, intervista a Luca Olivari – HR Manager, ISTUD – Risorse Umane e Organizzazione
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Luca Olivari – HR Manager, ISTUD – Risorse Umane e Organizzazione. 1.
Comunicazione Scientifica senza segreti: aperte le iscrizioni alla 5° edizione del Master dell’Università di Parma
Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza.
Asfor Master Day 2025, intervista a Ettore Memmi - Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane - GEMA Business School
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Ettore Memmi, Senior HR Business Partner for Aero Alliance JV - Master in Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane di GEMA Business School.
Al via il Master in Infermieristica Neonatale e Pediatrica dell’Università di Trieste per l’a.a. 2025/2026
I percorsi universitari di alta formazione e perfezionamento scientifico, quali i Master post-laurea, contribuiscono alla costruzione di risposte e percorsi efficaci, efficienti e appropriati in termini di approcci individuali e personalizzati, organizzativi e gestionali.