C'è tempo fino al 10 settembre 2010 per presentare domanda di ammissione al Master in Management Internazionale – MINT, attivato dalla Facoltà di Economia dell'Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza.
Obiettivo del corso è sviluppare le competenze e le capacità nencessarie per operare in contesti economici, aziendali ed istituzionali orientati all’internazionalizzazione e per svolgere funzioni con responsabilità manageriale in aziende multinazionali o italiane con spiccate propensioni all’esportazione.
Disegnato in collaborazione con alcune Università e Business School europee ed extraeuropee (Centre d'Etudes Supérieures Européennes de Management, Reims, Francia; European School of Business Reutlingen, Germania; Lancaster University, Gran Bretagna; College of Business Administration of the Northeastern University, Boston, Stati Uniti; Universidad de las Amèricas – UDLA, Puebla, Messico), il corso si focalizza sul trasferimento di conoscenze e competenze riguardanti le aree della strategia aziendale, della pianificazione e del controllo di gestione, del marketing, dell’organizzazione e della gestione cross cultural del personale.
E' rivolto a laureati in discipline economiche (scienze dell’economia e della gestione aziendale, scienze economiche), scienze politiche, sociologia, giurisprudenza, ingegneria gestionale e a laureati in altre discipline, purché la Commissione per la selezione dei candidati valuti il piano di studio e il curriculum in linea con gli obiettivi del Master MINT. Possono partecipazione alla selezione anche i laureandi presso le medesime facoltà.
Per essere ammessi al Master MINT, i candidati devono superare una selezione, basata sulla valutazione del curriculum e su una prova consistente in un colloquio attitudinale e di accertamento di abilità linguistiche.
Il Master MINT ha la durata di un anno accademico, il calendario delle attività si articola in 6 mesi di attività didattica in aula e 4-6 mesi di stage/progetto.
Sono disponibili borse di studio.
Per ulteriori informazioni:
http://piacenza.unicatt.it/masters_2476.html
Ultime Notizie dai Master
Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale
Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .
Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna
"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).
Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma
Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .
Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab
Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.
XXV edizione del Corso Estivo di Formazione Teologica per laici
Anche quest’anno, dal 17 al 31 agosto 2025, si terrà presso l’Istituto Universitario Avventista “Villa Aurora” la XXV edizione del Corso estivo di formazione teologica-pastorale per laici, organizzato dall’Unione Italiana delle Chiese Cristiane Avventiste (UICCA) e dalla Facoltà Avventista di Teologia.