Sono in fase di chiusura (4 novembre 2011) le iscrizioni alle selezioni della settima edizione del Master in “Management, Marketing e Comunicazione della Musica” (MMCM) dell’Università “Sapienza” di Roma, che si riconferma tra i più accredidati strumenti di formazione post lauream nell’ambito del music management.
Grazie ad un intenso lavoro di ricerca di partnership, che proseguirà nelle successive fasi di attivazione del Corso, anche quest’anno il Master MMCM può vantare il sostegno delle più prestigiose aziende e istituzioni del settore: associazioni di categoria, società di collecting e di eventi, aziende di digital business, editori ed etichette discografiche, management artistico, uffici stampa e media partners.
Intervenendo sia in sede progettazione – attraverso il Board di indirizzo – che di svolgimento della didattica, ed in sinergia con contributi accademici di alto profilo, l’apporto fornito da tali professionalità garantisce un’offerta didattica pienamente rispondente alle nuove richieste del mercato. Le specifiche competenze – economiche, giuridiche, manageriali e tecnologiche – saranno affrontate affiancando una solida base specialistica a strumenti più strettamente operativi, per intervenire in modo innovativo sui modelli di gestione e comunicazione dei contenuti musicali.
Il corso è a numero chiuso, e di durata annuale. Le selezioni, che si svolgeranno l’8 novembre a Roma, presso il Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale, anche sede didattica del Corso, consentiranno l’ingresso ad un minimo di 12 ed un massimo di 14 candidati.
Partner:
Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Ad Maiora, A.F.I., A.m.i.t., Assomusica, Audiocoop, BeatPick, Believe, Cinico Disincanto, Circolo degli Artisti, Dada, Daniele Mignardi PromoPressAgency, DNA Concerti, Downlovers, Eko Music, Emergenza, F.I.M.I., Flippermusic, Fondazione Musica per Roma, Fondazione Romaeuropa, Grinding Halt Concerti, IASPM, IMAIE, Kiver, M-Cube, Made in Etaly, Micca Club, Musica e Dischi, Nokia, OTR Live, Percentomusica, PMI, Rai Trade, SCF, SIAE, Sony Music, SoundReef, Tailoradio, The Base, The Orchard, Tre, Universal, Universo, Vision, Warner Music Italy.
Contatti
web: www.mmcm.it
info: Dott.ssa Milena Cassella m.cassella@mmcm.it Dott. Federico Camici f.camici@mmcm.it
Ultime Notizie dai Master
Aperte le iscrizioni alla 20° edizione del Master in Digital Marketing!
Il Master in Digital Marketing (non curriculare) organizzato da WeM_Park, Laboratorio Universitario per il Marketing e le Tecnologie IC del PIN Scrl, in collaborazione con il DISEI - Dipartimento di Scienze per l'Economia e l'impresa dell'Università degli Studi di Firenze ha l’obiettivo di trasferire ai partecipanti le conoscenze teoriche, le capacità . . .
7° edizione di PharmaMark - Il Master in Marketing Farmaceutico
l Master in Marketing Farmaceutico che contribuisce a formare figure professionali aventi una preparazione specifica nel campo del marketing farmaceutico, affrontando tematiche connesse sia al comparto etico che al settore dei prodotti OTC. Iscrizioni entro il 22 aprile 2025 - Previste borse di studio.
Aperte le iscrizioni per il master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia - Politecnico di Milano
Il Master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia del Politecnico di Milano è un programma di alta formazione che prepara professionisti nel campo della transizione energetica e ambientale.
Da novembre a Unipd 138 i master e 27 i corsi di perfezionamento
L'Università di Padova ha recentemente approvato un'offerta formativa che comprende 138 master e 27 corsi di perfezionamento, che prendono il via nel novembre 2025. La nuova offerta include 32 master aggiuntivi, portando il totale a 138, di cui 58 di primo livello e 80 di secondo livello, rispetto ai 130 dell'anno precedente.
Bando per i prestiti fiduciari per gli studenti dei Master, dei Corsi di Alta Formazione e di Formazione Permanente a.a. 2024/2025
L’Università di Bologna rinnova il suo impegno nel promuovere l’accesso alla formazione post-laurea pubblicando il nuovo bando per l’erogazione di prestiti fiduciari rivolti agli studenti iscritti a Master universitari, Corsi di Alta Formazione e Corsi di Formazione Permanente.