Sono aperte le iscrizioni alle selezioni per la settima edizione del Master in “Management, Marketing e Comunicazione della Musica” (MMCM), afferente all’offerta formativa del Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale (Coris) dell’Università “Sapienza” di Roma.
Forte dell’esperienza accumulata nell’arco delle sei edizioni precedenti nell’ambito della formazione post-lauream inerente il music management, anche quest’anno il corso offre un progetto formativo aggiornato sui contenuti più innovativi dell’industria musicale, ed elaborato grazie a collaborazioni con enti e associazioni di categoria partner del Master. Argomenti come il live management, la gestione dei diritti, il management artistico e il self-management, il B2B ed i nuovi modelli di business in ambiente digitale vengono affrontati sia sul piano strategico che operativo, attraverso un’originale prospettiva sistemica della didattica che rispecchia gli attuali trend di gestione dei progetti musicali.
Tra le principali novità della settima edizione, oltre al rinnovamento degli organi di direzione e supervisione didattico-scientifica, particolare importanza riveste la costituzione di un Board di indirizzo, che ratifica il tradizionale coinvolgimento di imprese e isituzioni di settore nella definizione del progetto formativo. Sono state inoltre definite nuove modalità di svolgimento delle prove di selezione per l’ammissione, al fine di ottenere un efficace pre-orientamento da parte degli studenti alle tematiche del marketing e della gestione aziendale.
Le iscrizioni alle prove di selezione chiuderanno il 4 novembre 2011.
Alcuni dei Partner:
Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Ad Maiora, A.F.I., A.m.i.t., Assomusica, Audiocoop, BeatPick, Believe, Cinico Disincanto, Circolo degli Artisti, Dada, Daniele Mignardi PromoPressAgency, DNA Concerti, Downlovers, Eko Music, Emergenza, F.I.M.I., Flippermusic, Fondazione Musica per Roma, Fondazione Romaeuropa, Grinding Halt Concerti, IASPM, IMAIE, Kiver, M-Cube, Made in Etaly, Micca Club, Musica e Dischi, Nokia, OTR Live, Percentomusica, PMI, Rai Trade, SCF, SIAE, Sony Music, SoundReef, Tailoradio, The Base, The Orchard, Tre, Universal, Universo, Vision, Warner Music Italy.
Contatti
web: www.mmcm.it/
info: Dott.ssa Milena Cassella m.cassella@mmcm.it
Dott. Federico Camici f.camici@mmcm.it
Ultime Notizie dai Master
Aperte le iscrizioni alla 20° edizione del Master in Digital Marketing!
Il Master in Digital Marketing (non curriculare) organizzato da WeM_Park, Laboratorio Universitario per il Marketing e le Tecnologie IC del PIN Scrl, in collaborazione con il DISEI - Dipartimento di Scienze per l'Economia e l'impresa dell'Università degli Studi di Firenze ha l’obiettivo di trasferire ai partecipanti le conoscenze teoriche, le capacità . . .
7° edizione di PharmaMark - Il Master in Marketing Farmaceutico
l Master in Marketing Farmaceutico che contribuisce a formare figure professionali aventi una preparazione specifica nel campo del marketing farmaceutico, affrontando tematiche connesse sia al comparto etico che al settore dei prodotti OTC. Iscrizioni entro il 22 aprile 2025 - Previste borse di studio.
Aperte le iscrizioni per il master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia - Politecnico di Milano
Il Master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia del Politecnico di Milano è un programma di alta formazione che prepara professionisti nel campo della transizione energetica e ambientale.
Da novembre a Unipd 138 i master e 27 i corsi di perfezionamento
L'Università di Padova ha recentemente approvato un'offerta formativa che comprende 138 master e 27 corsi di perfezionamento, che prendono il via nel novembre 2025. La nuova offerta include 32 master aggiuntivi, portando il totale a 138, di cui 58 di primo livello e 80 di secondo livello, rispetto ai 130 dell'anno precedente.
Bando per i prestiti fiduciari per gli studenti dei Master, dei Corsi di Alta Formazione e di Formazione Permanente a.a. 2024/2025
L’Università di Bologna rinnova il suo impegno nel promuovere l’accesso alla formazione post-laurea pubblicando il nuovo bando per l’erogazione di prestiti fiduciari rivolti agli studenti iscritti a Master universitari, Corsi di Alta Formazione e Corsi di Formazione Permanente.