Sono aperte le iscrizioni alle selezioni per la settima edizione del Master in “Management, Marketing e Comunicazione della Musica” (MMCM), afferente all’offerta formativa del Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale (Coris) dell’Università “Sapienza” di Roma.
Forte dell’esperienza accumulata nell’arco delle sei edizioni precedenti nell’ambito della formazione post-lauream inerente il music management, anche quest’anno il corso offre un progetto formativo aggiornato sui contenuti più innovativi dell’industria musicale, ed elaborato grazie a collaborazioni con enti e associazioni di categoria partner del Master. Argomenti come il live management, la gestione dei diritti, il management artistico e il self-management, il B2B ed i nuovi modelli di business in ambiente digitale vengono affrontati sia sul piano strategico che operativo, attraverso un’originale prospettiva sistemica della didattica che rispecchia gli attuali trend di gestione dei progetti musicali.
Tra le principali novità della settima edizione, oltre al rinnovamento degli organi di direzione e supervisione didattico-scientifica, particolare importanza riveste la costituzione di un Board di indirizzo, che ratifica il tradizionale coinvolgimento di imprese e isituzioni di settore nella definizione del progetto formativo. Sono state inoltre definite nuove modalità di svolgimento delle prove di selezione per l’ammissione, al fine di ottenere un efficace pre-orientamento da parte degli studenti alle tematiche del marketing e della gestione aziendale.
Le iscrizioni alle prove di selezione chiuderanno il 4 novembre 2011.
Alcuni dei Partner:
Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Ad Maiora, A.F.I., A.m.i.t., Assomusica, Audiocoop, BeatPick, Believe, Cinico Disincanto, Circolo degli Artisti, Dada, Daniele Mignardi PromoPressAgency, DNA Concerti, Downlovers, Eko Music, Emergenza, F.I.M.I., Flippermusic, Fondazione Musica per Roma, Fondazione Romaeuropa, Grinding Halt Concerti, IASPM, IMAIE, Kiver, M-Cube, Made in Etaly, Micca Club, Musica e Dischi, Nokia, OTR Live, Percentomusica, PMI, Rai Trade, SCF, SIAE, Sony Music, SoundReef, Tailoradio, The Base, The Orchard, Tre, Universal, Universo, Vision, Warner Music Italy.
Contatti
web: www.mmcm.it/
info: Dott.ssa Milena Cassella m.cassella@mmcm.it
Dott. Federico Camici f.camici@mmcm.it
Ultime Notizie dai Master
Asfor Master Day 2025, intervista a Ludovica Vecchio (56° CORCE) componente della Community ITA Alumni
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Ludovica Vecchio (56° CORCE) componente della Community ITA Alumni. 1.
Sconto del 20% su tutti i Master on demand - Treccani Accademia
Approfitta dell’offerta fino al 31 agosto 2025 Treccani Accademia offre un’opportunità imperdibile per investire nella tua formazione: fino al 31 agosto 2025, tutti i Master on demand sono disponibili con uno sconto del 20%.
Master Ristorazione, torna il percorso formativo firmato Treccani Accademia e FIPE
Fornire gli strumenti per implementare le competenze manageriali e rafforzare la tenuta delle imprese. Sono questi gli obiettivi principali del protocollo d’intesa tra FIPE – Confcommercio, la Federazione Italiana Pubblici Esercizi, e Treccani Accademia, che uniscono le loro competenze nell’organizzazione del Master Gestione delle Imprese di Ristorazione.
Si conclude la prima edizione dell’Executive Master in Business & Technology - Politecnico di Torino
Con una cerimonia ufficiale, il 12 luglio, presso l’Aula Magna del Politenico, si è tenuto il Graduation Day della prima edizione dell’Executive Master in Business & Technology (EMBT).
Master Storytelling – Scrivere un film, un romanzo, realizzare un podcast - Università E-Campus
l master universitario di I livello in Storytelling – Scrivere un film, un romanzo, realizzare un podcast dell’Università eCampus è un corso unico e altamente professionalizzante che fornisce ai partecipanti i principi e gli strumenti per riconoscere, analizzare e creare una storia partendo dai tre modelli cardine: la letteratura, la drammaturgia teatrale e il cinema.