Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 25/11/2025 alle 22:42

Master in Management, Marketing e Comunicazione della Musica. Scadenza iscrizioni 30 Settembre

Notizia del 13/09/2005 ore 13:15

In seguito all’eccezionale riscontro della prima edizione (circa 80 domande di ammissione), anche per l’anno accademico 2005/2006 il Dipartimento di Sociologia e Comunicazione dell’Università degli studi di Roma ‘La Sapienza’, ha confermato l’attivazione del Master Universitario di I livello in Management, Marketing e Comunicazione della Musica.


Grazie alla collaborazione con le più prestigiose aziende e istituzioni del settore, sia in sede di progettazione che di svolgimento della didattica, il progetto formativo è l’unico in Italia ad individuare i nuovi profili richiesti dagli enti attivi nel settore, offrendo una solida base specialistica e strumenti operativi per intervenire in modo innovativo sui modelli di gestione e comunicazione dei contenuti musicali.


In particolare, il master focalizza le specifiche competenze economiche, giuridiche, manageriali e tecnologiche rese urgenti dai mutamenti nei modelli di business e dalla progressiva integrazione dei diversi comparti (fonografia, ‘live’, editoria).


Contando su un corpo docente che coniuga accademici e professionisti, il master analizza i fattori di crisi e rilancia una formazione adeguata ai nuovi scenari dell’industria musicale.


L’attenzione agli obiettivi pratici e professionali sono esemplificati dall’articolazione della didattica, che comprende lezioni, esercitazioni, laboratori e tirocini presso le strutture partner. Uno dei laboratori della prima edizione ha portato alla stampa del CD “Ghiaccio” dei C.F.F. e il Nomade Venerabile, grazie alla collaborazione con Elleu Multimedia/Banda Larga s.r.l.


Per ulteriori informazioni sul corso e sul bando per la prossima edizione (scadenza 30 Settembre 2005) è possibile consultare il sito ufficiale: http://w3.uniroma1.it/scm/mmcm/ oppure contattare il coordinatore, Prof. Francesco D’Amato: francesco.damato@uniroma1.it  

Ultime Notizie dai Master

Master di I e di II livello per gli operatori dell'equipe multidisciplinari degli Ambiti Territoriali Sociali (ATS)

Notizia del 25/11/2025 ore 22:42

Con Decreto Direttoriale n. 120 del 13 maggio 2025 il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha approvato l'Avviso pubblico "Organizzazione ed erogazione di Master di I e II livello per gli operatori delle équipe multidisciplinari degli Ambiti Territoriali Sociali (ATS)", finanziato a valere sulla Priorità 1 . . .

Master Internazionale in Ingegneria delle Infrastrutture e dei Sistemi Ferroviari – A.A. 2025/2026

Notizia del 25/11/2025 ore 22:37

L’Università di Roma “La Sapienza” apre le iscrizioni alla 21ª edizione del Master universitario di II livello in Ingegneria delle Infrastrutture e dei Sistemi Ferroviari, organizzato in collaborazione con aziende leader del settore: Almaviva, Alstom Ferroviaria, BPS Deployment, Ferrotramviaria, Generale Costruzioni Ferroviarie, IDOM, Italo - Nuovo Trasporto Viaggiatori . . .

Master di 2° livello in "Scienze e tecnologie quantistiche", aperte le iscrizioni 2025/26 - Università di Catania

Notizia del 25/11/2025 ore 12:15

Sono aperte le iscrizioni al master di 2° livello in "Scienze e tecnologie quantistiche", proposto dal Dipartimento di Fisica e Astronomia in collaborazione con i Dipartimenti DMI (Matematica e Informatica) e DIEEI (Ingegneria Elettrica Elettronica e Informatica) per l'a.a.

Master di 2° livello "GOM - Grant Office Manager", iscrizioni aperte all'edizione 2025/26 - Università di Catania

Notizia del 25/11/2025 ore 12:13

Sono aperte fino al 26 gennaio 2026 le iscrizioni al master di 2° livello in "GOM - Grant Office Manager", proposto dal Dipartimento di Economia e Impresa (coordinatore, prof. Marco Romano) per l'a.

Iscrizioni 2025/26 al master di 2° livello in "Strategie di organizzazione e gestione innovativa in sanità" - Università di Catania

Notizia del 25/11/2025 ore 12:11

Fino al 5 dicembre 2025 è possibile iscriversi al master di 2° livello in "Strategie di organizzazione e gestione innovativa in sanità – SOGIS" per l'a.a.