Il MIMM, Master in Management Multimediale, è un corso annuale progettato per formare manager per le imprese multimediali, professione per cui è richiesta la padronanza di molteplici competenze. In questo settore, infatti, l’interazione tra i manager e la comprensione delle diverse prospettive con cui si affrontano le decisioni aziendali è condizione imprescindibile per conseguire risultati.
Il corso si caratterizza dunque per un approccio multidisciplinare e operativo: competenze di strategia, organizzazione, marketing, finanza, amministrazione e controllo sono integrate con approfondite nozioni nel campo dell’innovazione tecnologica, della comunicazione e del diritto. Un ruolo importante è rivestito da esercitazioni, laboratori di ricerca su dimensioni nazionali e internazionali e testimonianze aziendali, che applicano a problemi concreti le conoscenze interdisciplinari apprese, favorendo lo sviluppo di capacità analitiche e decisionali.
Particolare rilievo assume anche la dimensione internazionale del Master, che si avvale della collaborazione di docenti e istituzioni formative europee.
Il MIMM, fa parte dell’offerta didattica del Consorzio Campus Multimedia In.Formazione, nato dall’intesa del Gruppo Mediaset e la Libera Università di Lingue e Comunicazione IULM.
Il Master è realizzato in collaborazione con:
- ALMED Alta Scuola in Media, Comunicazione e Spettacolo dell’Università Cattolica di Milano;
- CEFRIEL Politecnico di Milano;
- ISCTE Istituto Superior de Ciencias do Trabalho e da Impresa di Lisbona;
- SP.I.S.A. Scuola di Specializzazione in Studi sull’Amministrazione Pubblica, dell’Università di Bologna.
Ultime Notizie dai Master
Aperte le iscrizioni alla 20° edizione del Master in Digital Marketing!
Il Master in Digital Marketing (non curriculare) organizzato da WeM_Park, Laboratorio Universitario per il Marketing e le Tecnologie IC del PIN Scrl, in collaborazione con il DISEI - Dipartimento di Scienze per l'Economia e l'impresa dell'Università degli Studi di Firenze ha l’obiettivo di trasferire ai partecipanti le conoscenze teoriche, le capacità . . .
7° edizione di PharmaMark - Il Master in Marketing Farmaceutico
l Master in Marketing Farmaceutico che contribuisce a formare figure professionali aventi una preparazione specifica nel campo del marketing farmaceutico, affrontando tematiche connesse sia al comparto etico che al settore dei prodotti OTC. Iscrizioni entro il 22 aprile 2025 - Previste borse di studio.
Aperte le iscrizioni per il master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia - Politecnico di Milano
Il Master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia del Politecnico di Milano è un programma di alta formazione che prepara professionisti nel campo della transizione energetica e ambientale.
Da novembre a Unipd 138 i master e 27 i corsi di perfezionamento
L'Università di Padova ha recentemente approvato un'offerta formativa che comprende 138 master e 27 corsi di perfezionamento, che prendono il via nel novembre 2025. La nuova offerta include 32 master aggiuntivi, portando il totale a 138, di cui 58 di primo livello e 80 di secondo livello, rispetto ai 130 dell'anno precedente.
Bando per i prestiti fiduciari per gli studenti dei Master, dei Corsi di Alta Formazione e di Formazione Permanente a.a. 2024/2025
L’Università di Bologna rinnova il suo impegno nel promuovere l’accesso alla formazione post-laurea pubblicando il nuovo bando per l’erogazione di prestiti fiduciari rivolti agli studenti iscritti a Master universitari, Corsi di Alta Formazione e Corsi di Formazione Permanente.