Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 19/11/2025 alle 13:56

Master in Marketing della European School of Economics: al via a settembre la nuova edizione

Notizia del 24/07/2014 ore 14:21

Sei alla ricerca di un Master in Marketing da frequentare? Hai appena conseguito la Laurea, ma non hai ancora maturato una significativa esperienza di lavoro (almeno due anni) per prendere parte al programma MBA della ESE?

Il Master in Marketing della European School of Economics rappresenta allora la soluzione ideale per ottenere una preparazione altamente specialistica e pragmatica ed intraprendere una carriera nel mondo del marketing internazionale: un programma post-laurea, altamente specializzante, che si rivolge a laureati interessati a perseguire carriere internazionali nell’ambito del Marketing, come Brand Management, Product Development, Retailing, Services Marketing, Business to Business Marketing e Charity Marketing.

Il Master propone agli studenti un’offerta formativa rinnovata, che tiene conto delle precise richieste del nuovo mercato del lavoro ed offre l’opportunità di ottenere una preparazione mirata ai candidati che intendano acquisire conoscenze specialistiche legate al settore del marketing, dei servizi e fortemente richieste dalle imprese,e li prepara a ricoprire ruoli quali: Market Research, Advertising, Sales Promotion, Public Relations and Direct Marketing.

Perchè scegliere il Master in Marketing della European School of Economics?
1. Ambiente multiculturale e corpo docente internazionale
2. Solida preparazione accademica
3. Stage di lavoro manageriale nelle imprese del mondo
4. Attenzione individuale, classi piccole e frequenza obbligatoria
5. Corsi in lingua inglese
6. Libertà di movimento tra le varie sedi: Londra, New York, Roma, Milano, Firenze, Madrid
7. Programmi flessibili con struttura modulare
8. Specializzazioni nei settori avanzati dell’economia

Il Masters in Marketing è validato dalla University of Buckingham.

La scadenza per il prossimo ciclo di iscrizioni è fissata al 25 agosto 2014, con lezioni al via il 29 settembre.

Per maggiori informazioni, visita il sito del Master.

Ultime Notizie dai Master

Opportunità PNRR al Centro Sperimentale di Cinematografia: al via i corsi avanzati della Procedura 106

Notizia del 19/11/2025 ore 13:56

La Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia (CSC) ha pubblicato la Procedura 106 dedicata ai nuovi percorsi di alta formazione finanziati dal PNRR – Missione 1 Cultura (M1C3), con l’obiettivo di potenziare le competenze professionali nel settore cinematografico e audiovisivo.

Master su Nutrizione Clinica e Funzionale all'Università di Chieti - Pescara

Notizia del 19/11/2025 ore 13:50

Sono aperte fino all’8 gennaio prossimo le iscrizioni alla seconda edizione del Master di secondo livello in Nutrizione Clinica e Funzionale, proposto dal Dipartimento di Medicina e Scienze dell’Invecchiamento (DMSI) dell'Università degli Studi “Gabriele d'Annunzio” di Chieti-Pescara.

Aperto il bando per 14 borse di dottorato MSCA del progetto europeo SpaXio

Notizia del 19/11/2025 ore 13:41

È online il bando per 14 borse di dottorato nell’ambito del progetto SpaXio, Spatial crosstalk in immuno-oncology, finanziato dalle Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA), sostenuto dall’alleanza CIVIS e con il coordinamento dall’Università Paris-Lodron di Salisburgo. Nato da un progetto di finanziamento CIVIS, SpaXio mette in contatto i principali ricercatori sul cancro in Austria, Germania, Francia, Svizzera e Spagna.

Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale - Università Roma Tre

Notizia del 11/11/2025 ore 13:14

Sono aperte le domande di ammissione al Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale, diretto dal prof. Adolfo F.

Master internazionale biennale ARPA - Università degli Studi Roma Tre

Notizia del 11/11/2025 ore 13:06

Sono aperte le domande di ammissione (fino al 31 gennaio 2026) al Master di secondo livello, dedicato alla formazione avanzata nel campo dell’Architettura e della Rappresentazione del Paesaggio, diretto dalla Prof.ssa Maria Grazia Cianci, promosso dall'Università degli Studi Roma Tre.