La Moda è molto più di un’esigenza: il bisogno umano di coprirsi il corpo con tessuti al fine della sopravvivenza è soltanto l’inizio di un mondo che oggi è diventato una fonte ineguagliabile di business.
L’industria della Moda in Italia è un mosaico fatto da più di 60 mila imprese che coinvolgono almeno 800 mila dipendenti e collaboratori.
Nell’ultimo anno sia il mercato del lusso che il mass market hanno attraversato un periodo di grandi cambiamenti: la miriade di micro-imprese e PMI italiane devono fare i conti con una serrata competizione a livello mondiale e con il necessario ammodernamento tecnologico.
La terapia ormai condivisa da imprese di qualsiasi dimensione è fatta di iniezioni di manager capaci di anticipare le tendenze del fashion marketing esportando il Made in Italy nell’intero panorama economico.
Le imprese della moda cessano di essere imprese dominate da una cultura manifatturiera e diventano soggetti nuovi, nei quali un ruolo centrale viene rivestito dalla comunicazione e dall’immagine.
Risulta, quindi, sempre più importante disporre di manager in grado di coniugare le conoscenze del settore alla capacità di cogliere pienamente le opportunità offerte dal mercato.
È l’obiettivo del Master in Marketing e Comunicazione Moda e Beni Lusso attivato a Roma da Ateneo Impresa: dopo le tredici edizioni del Corso in Marketing della Moda, il Master ha introdotto nell’ultimo anno dei focus specifici su settori merceologici del mercato “di lusso”: abbigliamento, gioielli, cosmesi, motori, barche. Il luxury market rappresenta per l’Italia e il mondo intero un business in continua crescita con ritmi di sviluppo superiori a quelli degli altri mercati.
Oggi lusso non è esclusivamente sinonimo di esclusività del prodotto, ma di esperienza di brand nella quale il prodotto inteso in senso tradizionale è soltanto uno degli aspetti importanti. Lifestyle, Status Symbols, Entertainment, Engagement: sono queste le nuove leve del fashion & luxury marketing.
Le opportunità di business nel settore Moda e Beni di Lusso si moltiplicano e nuovi interessanti scenari si aprono per i giovani talenti.
Sono disponibili numerose borse di studio. Le domande di ammissione dovranno pervenire entro il 9 maggio 2008.
Per informazioni:
Ateneo Impresa S.p.A.
Palazzo Giannelli Viscardi
Corso Vittorio Emanuele II, 18 – 00186 Roma (RM)
tel. 06.69920231 (r.a.) fax 06.69922515
e-mail info@ateneoimpresa.it
Ultime Notizie dai Master
Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale
Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .
Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna
"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).
Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma
Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .
Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab
Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.
XXV edizione del Corso Estivo di Formazione Teologica per laici
Anche quest’anno, dal 17 al 31 agosto 2025, si terrà presso l’Istituto Universitario Avventista “Villa Aurora” la XXV edizione del Corso estivo di formazione teologica-pastorale per laici, organizzato dall’Unione Italiana delle Chiese Cristiane Avventiste (UICCA) e dalla Facoltà Avventista di Teologia.