Il tessuto economico bergamasco da sempre ha una spiccata vocazione ai mercati esteri che coinvolge sia i grandi gruppi (Italcementi, Radicifin, Same Deutz, Brembo, Tenaris ecc.) che le Piccole e Medie Imprese. La realtà competitiva che caratterizza l'attuale scenario concorrenziale evidenzia la necessità di confrontarsi con competitors (intesi sia come paesi che come aziende) sempre più agguerriti.
La lotta per le posizioni di rilievo e le relative quote di mercato è oggi molto legata alla capacità di comprendere e realizzare prima degli altri efficaci strategie di marketing internazionale. Gli effetti della globalizzazione (si citano per esempio anche solo i casi dei settori tessile e calzaturiero) fanno sì che le aziende ridefiniscano gli elementi portanti della loro strategia competitiva: dalla qualità dei prodotti, ai prezzi, al valore per il cliente alle politiche distributive più efficaci.
In questo quadro è stato ideato il Master di I livello in Marketing Management per l'Impresa Internazionale per formare e aggiornare delle figure che in azienda si occupino del presidio dei mercati internazionali e operano per la definizione dei piani di marketing estero.
Il Master si colloca all'interno dell'offerta formativa dell'Università degli Studi di Bergamo in stretta relazione con il Diploma in Commercio Estero ed è stato progettato per considerare temi attuali quali la gestione di un'impresa internazionale nel presente scenario competitivo globalizzato e multiculturale. Il corso approfondisce sia le tematiche tradizionali (definizione del mercato di riferimento, scelta dei canali/sbocchi) che quelle più innovative (cross cultural communication, project management) del marketing internazionale in una duplice chiave strategica e operativa. Nel progettare il corso quindi si è voluto da subito dare una impostazione internazionale alla didattica così che all'interno delle 410 ore d'aula ne siano previste quasi la metà in lingua straniera.
Il Master di I livello si pone l'obiettivo di formare una figura professionale di Marketing Internazionale (product manager/addetti all'area marketing – commerciale estero) in grado di impostare l'operatività di marketing sui mercati esteri e in particolare di gestire in modo integrato tutte le attività utili a svolgere il processo di marketing management in un contesto internazionale.
Per informazioni:
Ufficio Corsi Post Lauream
Telefono: 035-2052-467/468/604
e-mail: master@unibg.it
Link:
www.unibg.it/
Ultime Notizie dai Master
Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale
Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .
Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna
"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).
Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma
Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .
Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab
Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.
XXV edizione del Corso Estivo di Formazione Teologica per laici
Anche quest’anno, dal 17 al 31 agosto 2025, si terrà presso l’Istituto Universitario Avventista “Villa Aurora” la XXV edizione del Corso estivo di formazione teologica-pastorale per laici, organizzato dall’Unione Italiana delle Chiese Cristiane Avventiste (UICCA) e dalla Facoltà Avventista di Teologia.