Nell’ambito del Progetto Magisthére del Programma europeo Leonardo da Vinci, è i-stituito presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università della Calabria, Centro Herakles per lo sviluppo del turismo culturale, per l’anno accademico 2004/2005, il Master di primo livello in “Mediazione e gestione del patrimonio culturale in Europa”.
Scopo del Master è quello di fornire, nel quadro della formazione iniziale e continua, un titolo professionalizzante nel campo della mediazione e gestione del patrimonio culturale europeo. Il corso è finalizzato alla creazione di figure professionali nuove, capaci di operare in strutture pubbliche e private (istituzioni, fondazioni, società no profit, editoria, turismo cul-turale, libere professioni), per rispondere ai bisogni crescenti e attualmente insoddisfatti delle collettività locali nel campo della mediazione e gestione del proprio patrimonio culturale.
La struttura del Corso privilegia l’approccio europeo alle problematiche del patrimo-nio culturale, mirando alla comprensione integrata degli aspetti ambientali, storici, archeolo-gici, storico-artistici e demo-antropologici dei diversi territori, con l’obiettivo di formare figu-re professionali capaci di elaborare ed attuare processi di valorizzazione di tale patrimonio che portino ad uno sviluppo complessivo delle comunità locali. Esso contribuisce alla mobilità professionale dei mediatori del patrimonio in Europa attraverso sessioni comuni e stage nei paesi partner.
Il Master è diretto a laureati che vogliano completare la loro formazione acquisendo una specifica professionalità in questo campo, ed anche alle persone che già esercitano un’attività nel campo dei beni culturali ma vogliono integrare le loro competenze.
Il Master è strutturato in due percorsi:
- Il primo anno di formazione è comune e rilascia il titolo di Guida culturale europea;
- il secondo anno si articola in due diversi percorsi, uno in Mediazione del patrimonio culturale europeo, l’altro per Manager del patrimonio culturale eu-ropeo.
Ciascun percorso formativo prevede sessioni europee comuni ed uno stage da effettua-re in uno dei paesi partner del progetto (Italia, Francia, Spagna, Repubblica Ceca, Ungheria) col supporto della rete delle città europee della cultura (A.V.E.C.). Al Corso saranno ammessi allievi per un numero di 50.
Il Corso non sarà attivato se non si raggiungerà il numero minimo di partecipanti al Corso pari almeno al 25% del numero su indicato.
Ultime Notizie dai Master
Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale - Università Roma Tre
Sono aperte le domande di ammissione al Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale, diretto dal prof. Adolfo F.
Master internazionale biennale ARPA - Università degli Studi Roma Tre
Sono aperte le domande di ammissione (fino al 31 gennaio 2026) al Master di secondo livello, dedicato alla formazione avanzata nel campo dell’Architettura e della Rappresentazione del Paesaggio, diretto dalla Prof.ssa Maria Grazia Cianci, promosso dall'Università degli Studi Roma Tre.
Master universitario in 'Hospitality and Destination Management', aperte le iscrizioni alla Federico II di Napoli
La quarta edizione del Master Universitario di I livello in ‘Hospitality and Destination Management’ dell'Università degli Studi di Napoli Federico II sarà presentata martedì 11 novembre 2025 alle 17.00 presso il Renaissance Naples Hotel Mediterraneo.
Due Premi per tesi nell'ambito delle Azioni previste dal Piano di Uguaglianza di Genere di Ateneo
L'Università degli Studi di Napoli Federico II, nell'ambito delle Azioni previste dal Piano di Uguaglianza di Genere di Ateneo (GEP) 2025-2027 (Azione n. 20), bandisce due Premi del valore di € 2.
La Sapienza lancia il Master “La Scienza nella Pratica Giornalistica”: formare i nuovi professionisti della comunicazione scientifica
La Sapienza Università di Roma apre le iscrizioni al Master di I livello “La Scienza nella Pratica Giornalistica”, un percorso unico nel panorama italiano che unisce giornalismo, ricerca e comunicazione della scienza.