Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 04/11/2025 alle 12:56

Master in Medicina Subacquea e Iperbarica della Scuola Sant’Anna a Pisa: al via la seconda edizione

Notizia del 21/01/2008 ore 13:13

Il Master in Medicna Subacquea e Iperbarica è organizzato dalla Scuola Superiore Sant’Anna in collaborazione con l’Istituto di Fisiologica Clinica del CNR di Pisa ed è stato intitolato, a partire dalla presente edizione, a PierGiorgio Data, pioniere della materia in Italia e nel mondo che ha contribuito in maniera determinante all’attivazione di questa attività formativa al massimo livello accademico. L’inaugurazione del Master si è tenuta oggi, 21 gennaio 2008, alle ore 11.00, nell’Aula Magna della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, in piazza Martiri della Libertà 33.

Il master rappresenta l’unico riferimento accademico per la formazione di medici con valenza internazionale riconosciuta a livello mondiale (unico in Europa e uno dei quattro nel mondo)  per i settori della subacquea professionale quale corso di medicina subacquea secondo gli standard degli organismi internazionali per le attività off-shore DMAC/EDTCmed (Diving Medical Advisory Committee, European Diving Technology Committee) livello I e IIa per la  Valutazione medica dei subacquei e per la Gestione medica di malattie e incidenti subacquei.

L’esigenza di fornire basi scientifiche e tecniche di eccellenza e un aggiornamento continuo nel settore della Medicina Subacquea ed Iperbarica nasce dalle molte attività professionali  subacquee e dal forte impatto in questo settore della attività ricreativa e sportiva, nonché dall’importanza dell’Ossigeno Terapia Iperbarica nella Clinica, basata oggi su consolidate e moderne ricerche scientifiche.

In questo ambito assumono importanza cruciale gli aspetti inscindibili di formazione nel campo della Medicina Subacquea ed Iperbarica per chi si accosta, ai massimi livelli di formazione universitario, alle problematiche sanitarie legate alla attività subacquea e per chi è addetto alle prestazioni dei soccorsi, nonché alle moderne tecniche cliniche della terapia iperbarica.

Caratteristica del master è la presenza di molti docenti stranieri, scelti fra i più quotati ricercatori della materia a livello mondiale; la lingua ufficiale del master è l’inglese, a caratterizzare l’apertura internazionale che la Scuola ed il CNR hanno voluto fin dall’inizio quale qualità caratteristica del processo di insegnamento, legata strettamente ad un’attività di ricerca sperimentale con missioni in Italia e all’estero, in cui docenti e discenti si sono cimentati e si cimentano fin dalla prima edizione del master.

Il master ha, fra l’altro, offerto già dalla precedente edizione, molte opportunità di cooperazione ed integrazione con aziende di settore, istituzioni pubbliche e private nazionali ed internazionali con le quali sono state siglate protocolli di intesa per ricerca e formazione anche con sedi fisse quali nel Parco dell’Asinara e in sedi a Sharm El Sheickh

All’inaugurazione del corso sono interventi il Presidente della Scuola Superiore Sant’Anna, Riccardo Varaldo, il Direttore della Scuola, Maria Chiara Carrozza, il Direttore della Divisione Alta Formazione Andrea De Guttry e il Direttore dell’Istituto di Fisiologia Clinica del CNR, Dr. Parodi.

La cerimonia di apertura, presieduta da Antonio L’Abbate, Direttore del Master e dal Coordinatore Didattico Remo Bedini, è seguita seguita da due lezioni magistrali di Fabio Faralli,  docente di Medicina Subacquea del Master, Capitano di Vascello Medico della Marina Militare Italiana, sulla “Storia ed evoluzione delle procedure terapeutiche ricompressive” e di Giuliano Vezzani, direttore e docente del Dipartimento di Emergenza Urgenza Az USL Parma e della  UO Anestesia e Terapia Iperbarica dell’ Ospedale di Fidenza su “Il complesso rapporto fra ossigeno iperbarico, monossido d’azoto ed endotelio”.


Per informazioni:
http://www.sssup.it

Ultime Notizie dai Master

Formazione d’eccellenza a Pisa: al via la 28ª edizione del Master in Auditing e Controllo Interno

Notizia del 31/10/2025 ore 10:47

L’Università degli Studi di Pisa apre le iscrizioni alla 28ª edizione del Master in Auditing e Controllo Interno, un percorso formativo di alto livello pensato per formare professionisti esperti in revisione aziendale, internal auditing, risk management e governance.

Al via la terza edizione dell'Executive Master in Business & Technology

Notizia del 27/10/2025 ore 11:34

La terza edizione dell’Executive Master in Business and Technology (EMBT) - il percorso firmato CUOA Business School e Politecnico di Torino, coordinato da Emilio Paolucci - che unisce la solidità della visione manageriale con la spinta dell’innovazione tecnologica è ufficialmente cominciata con la tradizionale cerimonia della giornata di apertura.

Perfezionamento in Statale a Milano: i corsi dell'a.a. 2025-2026

Notizia del 27/10/2025 ore 11:23

È disponibile online il nuovo catalogo corsi di perfezionamento proposti dall’Università Statale di Milano per l’anno accademico 2025-2026. Le nuove proposte riguardano le aree di Medicina e Chirurgia, Farmacia, Medicina veterinaria, Giurisprudenza.

Master sul gioiello, in mostra alla Biennale di Arte e Design di Firenze i lavori delle allieve

Notizia del 27/10/2025 ore 10:37

“Florent in auro. Gioielli per la rosa d’oro di Pio II” è il titolo della mostra dei lavori realizzati dalle allieve del master in Storia, design e marketing del gioiello, che si può visitare alla XV Biennale di Arte e Design di Firenze (Fortezza da Basso) fino al . . .

Master in Progettazione e Gestione Sostenibile del Verde Urbano ed Extraurbano

Notizia del 27/10/2025 ore 10:34

L’Università degli Studi di Messina ha attivato, per l’Anno Accademico 2025/2026, il Master di II livello in “Progettazione e Gestione Sostenibile del Verde Urbano ed Extraurbano”, promosso dal Dipartimento di Scienze Veterinarie.