S’inaugura lunedì 20 febbraio 2006 alle ore 11.00 nell’ Aula Magna della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa il primo Master Universitario di secondo livello in Medicina Subacquea e Iperbarica.
Organizzato dal Sant’Anna in collaborazione con l’Istituto di Fisiologia Clinica del Cnr (Ifc-Cnr), il master rappresenta l’unico riferimento accademico di formazione di medici in Europa per i settori della subacquea professionale, delle attività marine ricreazionali (nuoto, immersioni in apnea e con autorespiratore, pesca subacquea) e della terapia iperbarica.
All’inaugurazione, cui è stato invitato il campione del mondo di apnea subacquea Umberto Pelizzari, interverranno tra gli altri Riccardo Varaldo e Paolo Ancillotti (rispettivamente presidente e direttore della Scuola Sant’Anna), il direttore dell’Area di ricerca Cnr di Pisa Luigi Donato, il preside della facoltà di medicina dell’Università di Pisa Luigi Murri, il direttore del master Antonio L’Abbate, Paolo Pelaia, ordinario di anestesia e rianimazione all’Università delle Marche, e il responsabile del gruppo di telemedicina ed elettronica medica dell’Ifc-Cnr Remo Bedini.
Il master è il coronamento dell’intensa attività di ricerca dell’Istituto di Fisiologia Clinica del Cnr di Pisa nel campo della medicina subacquea, svolta negli ultimi 4 anni con il supporto della Regione Toscana e del Comune di Piombino.
La competenza di eccellenza nella materia del compianto professor Piergiorgio Data – “inventore” e direttore della scuola di specializzazione in medicina del nuoto e delle attività subacquee dell’Università di Chieti e alla cui memoria verrà intitolato il master, unite alla capacità catalizzatrice della Scuola Superiore Sant’Anna, hanno permesso l’ideazione e la creazione del corso in meno di 12 mesi. Un risultato che dimostra come università, enti di ricerca e di governo del territorio possano fare “sistema” e produrre assieme in brevissimo tempo un mezzo potente di formazione professionale specialistica ad alto livello che va a coprire una lacuna formativa in campo nazionale ed europeo.
Sant’Anna e Ifc hanno fornito parte del corpo docente per le materie di base e specialistiche; sono coinvolti anche molti professionisti dalle università, le forze armate, i vigili del fuoco, strutture sanitarie specialistiche pubbliche e private e ditte del settore.
Il master si avvale anche della collaborazione dei maggiori ricercatori in campo internazionale e provenienti da Stati Uniti, Svizzera, Canada, Belgio e Svezia.
Il corso, riservato ai laureati in medicina, avrà una durata biennale e prevede lezioni e seminari specialistici, esercitazioni in mare e in camera iperbarica.
L’International Marine Contractors Association (Imca) ha già manifestato interesse ad accreditare il master come primo e unico riferimento europeo in grado di licenziare medici specialistici richiesti per la piattaforme di lavori off shore.
Per maggiori informazioni contatta il Master.
Ultime Notizie dai Master
Aperte le iscrizioni alla 20° edizione del Master in Digital Marketing!
Il Master in Digital Marketing (non curriculare) organizzato da WeM_Park, Laboratorio Universitario per il Marketing e le Tecnologie IC del PIN Scrl, in collaborazione con il DISEI - Dipartimento di Scienze per l'Economia e l'impresa dell'Università degli Studi di Firenze ha l’obiettivo di trasferire ai partecipanti le conoscenze teoriche, le capacità . . .
7° edizione di PharmaMark - Il Master in Marketing Farmaceutico
l Master in Marketing Farmaceutico che contribuisce a formare figure professionali aventi una preparazione specifica nel campo del marketing farmaceutico, affrontando tematiche connesse sia al comparto etico che al settore dei prodotti OTC. Iscrizioni entro il 22 aprile 2025 - Previste borse di studio.
Aperte le iscrizioni per il master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia - Politecnico di Milano
Il Master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia del Politecnico di Milano è un programma di alta formazione che prepara professionisti nel campo della transizione energetica e ambientale.
Da novembre a Unipd 138 i master e 27 i corsi di perfezionamento
L'Università di Padova ha recentemente approvato un'offerta formativa che comprende 138 master e 27 corsi di perfezionamento, che prendono il via nel novembre 2025. La nuova offerta include 32 master aggiuntivi, portando il totale a 138, di cui 58 di primo livello e 80 di secondo livello, rispetto ai 130 dell'anno precedente.
Bando per i prestiti fiduciari per gli studenti dei Master, dei Corsi di Alta Formazione e di Formazione Permanente a.a. 2024/2025
L’Università di Bologna rinnova il suo impegno nel promuovere l’accesso alla formazione post-laurea pubblicando il nuovo bando per l’erogazione di prestiti fiduciari rivolti agli studenti iscritti a Master universitari, Corsi di Alta Formazione e Corsi di Formazione Permanente.